jaconico Posted April 10, 2019 Share #1 Posted April 10, 2019 Ho da poco tempo aggiunto in collezione una 10 mila lire Volta in Fds. Devo ammettere che in Fior di stampa è davvero molto bella, quella tonalità blu scura e i particolari sono molto gradevoli. Quando c’era la lira ero piccolo e per le mani mi capitavano pezzi usurati e non ne apprezzavo a pieno le potenzialità. Discorso inverso per le 5 mila lire Bellini, anche esse aggiunte in fds da poco. In questo caso i disegni e il colore usato non li gradisco. ps. In foto la 10 mila lire adagiata subito sotto il modello di Michelangelo ( a mio avviso in Fds forse tra le prime 3 bellezze in assoluto della cartamoneta italiana) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted April 11, 2019 Supporter Share #2 Posted April 11, 2019 (edited) 22 ore fa, jaconico dice: Discorso inverso per le 5 mila lire Bellini, anche esse aggiunte in fds da poco. In questo caso i disegni e il colore usato non li gradisco. Indubbiamente il fior di stampa genuino è sinonimo di colori integri e vivi, hai ragione, si resta affascinati anche da una banconota come il 10.000 lire Volta. Non ti piacciono le varie tonalità di verde del 5.000 lire Bellini? ma dai... non è così male... è una banconota con un su raffigurato un siciliano! C'e' di peggio... questa anche se in MS70 (come si usa in America per indicare un ultra-fds) fa ugualmente piangere! Edited April 11, 2019 by nikita_ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
jaconico Posted April 11, 2019 Author Share #3 Posted April 11, 2019 51 minuti fa, nikita_ dice: C'e' di peggio... questa anche se in MS70 (come si usa in America per indicare un ultra-fds) fa ugualmente piangere! Questa in Fds mi manca e non l’ho ancora mai avuta tra le mani in fior di stampa. Posso dire che circolata la gradisco ancora meno del 5 mila ??♂️? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted April 11, 2019 Supporter Share #4 Posted April 11, 2019 (edited) 1 ora fa, jaconico dice: Questa in Fds mi manca e non l’ho ancora mai avuta tra le mani in fior di stampa. Posso dire che circolata la gradisco ancora meno del 5 mila ??♂️? E non dimentichiamo un altro obbrobrio elevato alla massima potenza! marrone e verde... che accoppiata Questa non si può vedere nemmeno se la si incornicia in oro zecchino! Edited April 11, 2019 by nikita_ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nikita_ Posted April 12, 2019 Supporter Share #5 Posted April 12, 2019 (edited) Non ci fate caso, mi diverto un pò La più brutta serie di tutte le emissioni della Banca d'Italia, a parte gli elementi architettonici di dubbio gusto, fortunatamente il 50.000 ed il 100.000 lire sono stati impreziositi dai due bei volti. Pensare che la serie ha rimosso personaggi come Colombo, Michelangelo, Leonardo e Manzoni... Edited April 12, 2019 by nikita_ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nikita_ Posted April 13, 2019 Supporter Share #6 Posted April 13, 2019 (edited) Per chi ha voglia di leggere un po' le considerazioni su questa serie che ha avuto una vita brevissima (solo 5/8 anni), praticamente sono state delle banconote/prova di transizione. Tratto dal libro "Il biglietto di banca" (capitolo III - il soggetto) di Roberto Mori, ex Direttore centrale B.I. ed ex responsabile della fabbricazione delle banconote, l'autore definisce le decorazioni presenti in questa serie una paccottiglia con chiaro intento riempitivo. (*) si riferisce chiaramente al paragrafo precedente che parla della serie precedente Edited April 13, 2019 by nikita_ 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nikita_ Posted April 13, 2019 Supporter Share #7 Posted April 13, 2019 (edited) @jaconico a proposito del 10 mila lire Volta (giusto per ritornare al titolo della discussione), considererai di inserire nella tua raccolta la variante "occhi scuri - occhi chiari"? quella che presenti nel post di apertura (serie H) è una occhi chiari. Edited April 13, 2019 by nikita_ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
jaconico Posted April 13, 2019 Author Share #8 Posted April 13, 2019 2 ore fa, nikita_ dice: @jaconico a proposito del 10 mila lire Volta (giusto per ritornare al titolo della discussione), considererai di inserire nella tua raccolta la variante "occhi scuri - occhi chiari"? quella che presenti nel post di apertura (serie H) è una occhi chiari. Avevo letto questa particolarità ma credevo si trattasse di una manipolazione come i numeri verdi. È una variante riconosciuta ? E quali annate ne sono “affetti”? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PriamoB Posted April 13, 2019 Share #9 Posted April 13, 2019 19 minuti fa, jaconico dice: Avevo letto questa particolarità ma credevo si trattasse di una manipolazione come i numeri verdi. È una variante riconosciuta ? E quali annate ne sono “affetti”? Ho ripescato questa discussione a mio parere esaudiente per la tua domanda. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted April 13, 2019 Supporter Share #10 Posted April 13, 2019 (edited) 32 minuti fa, jaconico dice: Avevo letto questa particolarità ma credevo si trattasse di una manipolazione come i numeri verdi. È una variante riconosciuta ? E quali annate ne sono “affetti”? E' una variante genuina e non un artefatto, volendo si potrebbe parlare di I° e II° tipo. Nelle serie A-B-C-D abbiamo sempre gli occhi scuri, nelle serie F-G-H-K abbiamo sempre gli occhi chiari. La variazione è avvenuta durante l'emissione della serie E, infatti si trovano sia con gli occhi scuri che con gl occhi chiari. Il confine di dove finiscono gli occhi scuri e dove iniziano gli occhi chiari nella serie E non è ben definito, ma da quanto ho visto in tutti questi anni di collezionismo, dovrebbero essere in eugual misura, non c'è quindi una rarità specifica. Una collezione completa del 10.000 Volta dovrebbe essere composta da 10 esemplari: A-B-C-D-E*-E*-F-G-H-K Edited April 13, 2019 by nikita_ 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Guysimpsons Posted September 9, 2019 Share #11 Posted September 9, 2019 (edited) Riprendo questa discussione perchè mi ha sempre incuriosito... posto 4 foto abbastanza interessanti trovate in rete... dite la vostra: Edited September 9, 2019 by Guysimpsons Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted September 9, 2019 Supporter Share #12 Posted September 9, 2019 (edited) Mi sembra che le banconote che mostri siano in linea secondo una successione temporale ben precisa. In seno alla produzione della serie E la stampa degli occhi scuri si è interrotta (non sappiamo quando ed in quale combinazione alfanumerica) per dare il via agli occhi chiari. Per due banconote XE che si visualizzano >> quella che ha un numero più basso (274189 A) è una occhi scuri, quella che presenta un numero più alto (409847 A) è una occhi chiari, siamo chiaramente in linea con i tempi, prima la stampa degli o-scuri e successivamente degli o-chiari. Le altre due >> il contingente UE--B (occhi scuri) è stato stampato prima del contingente UE-W (occhi chiari). Non noto nulla di irregolare, ma si sa... la vecchiaia avanza e la vista è comunque quella che è Edited September 9, 2019 by nikita_ Correttore grammaticale del cavolo!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
jaconico Posted September 9, 2019 Author Share #13 Posted September 9, 2019 Il 11/4/2019 alle 20:04, nikita_ dice: C'e' di peggio... questa anche se in MS70 (come si usa in America per indicare un ultra-fds) fa ugualmente piangere! Ora tengo anche questa in FDS e confermo. Veramente molto brutta. L’ho messa tra la sua predecessore (Michelangelo) e la Volta. Be è riuscita nel complesso a rovinare anche loro due ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaconico Posted September 9, 2019 Author Share #14 Posted September 9, 2019 Il 11/4/2019 alle 21:12, nikita_ dice: E non dimentichiamo un altro obbrobrio elevato alla massima potenza! marrone e verde... che accoppiata Questa non si può vedere nemmeno se la si incornicia in oro zecchino! FERMI TUTTI! Ora in collezione ho anche questa in FDS. E perdonami se dico un eresia. Ma questa mi piace, e pure tanto ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guysimpsons Posted September 10, 2019 Share #15 Posted September 10, 2019 20 ore fa, nikita_ dice: Mi sembra che le banconote che mostri siano in linea secondo una successione temporale ben precisa. In seno alla produzione della serie E la stampa degli occhi scuri si è interrotta (non sappiamo quando ed in quale combinazione alfanumerica) per dare il via agli occhi chiari. Per due banconote XE che si visualizzano >> quella che ha un numero più basso (274189 A) è una occhi scuri, quella che presenta un numero più alto (409847 A) è una occhi chiari, siamo chiaramente in linea con i tempi, prima la stampa degli o-scuri e successivamente degli o-chiari. Le altre due >> il contingente UE--B (occhi scuri) è stato stampato prima del contingente UE-W (occhi chiari). Non noto nulla di irregolare, ma si sa... la vecchiaia avanza e la vista è comunque quella che è Credo di aver bisogno di un ripasso di come prosegue la numerazione... Non ho libri qui con me... a parte la seconda lettera che si riferisce alla serie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orodicarta Posted September 10, 2019 Supporter Share #16 Posted September 10, 2019 21 ore fa, nikita_ dice: Mi sembra che le banconote che mostri siano in linea secondo una successione temporale ben precisa. In seno alla produzione della serie E la stampa degli occhi scuri si è interrotta (non sappiamo quando ed in quale combinazione alfanumerica) per dare il via agli occhi chiari. Per due banconote XE che si visualizzano >> quella che ha un numero più basso (274189 A) è una occhi scuri, quella che presenta un numero più alto (409847 A) è una occhi chiari, siamo chiaramente in linea con i tempi, prima la stampa degli o-scuri e successivamente degli o-chiari. Le altre due >> il contingente UE--B (occhi scuri) è stato stampato prima del contingente UE-W (occhi chiari). Non noto nulla di irregolare, ma si sa... la vecchiaia avanza e la vista è comunque quella che è Ciao nikita, dici bene, in questo caso l'incongruenza non c'è. In realtà, però, stando alla cronologia riportata dalla discussione citata da Priamo, la successione accertata o/scuri-o/chiari segnerebbe così: serie AA 000000 A - SE 875787 L occhi scuri serie EE 343758 M - HK 910000 N occhi chiari Ma, sempre dalla discussione citata, riporto le eccezioni segnalate alla teoria dell'avvicendamento netto: FE 734483 M scuri HE 034761 M scuri UE 094309 P scuri FE 879843 D chiari NE 884927 G chiari NE 954072 C chiari AE 236206 F chiari Quindi l'incongruenza c'è eccome e l'avvicendamento sembrerebbe molto meno netto di come vorremmo che fosse... @Guysimpsons, l'incremento della numerazione dovrebbe essere così (correggetemi se sbaglio ovviamente, thnx..): AA-A; BA-A; ... ; YA-A; AA-B; ... ; YA-Y; AB-A... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted September 10, 2019 Supporter Share #17 Posted September 10, 2019 22 minuti fa, Guysimpsons dice: Credo di aver bisogno di un ripasso di come prosegue la numerazione... Non ho libri qui con me... a parte la seconda lettera che si riferisce alla serie... Cosa avevi notato di strano per quelle 4 banconote? Anche per le serie speciali ad un certo punto della stampa della serie E sono passati dagli occhi scuri agli occhi chiari. La prima coppia con le prime due lettere uguali, come nel nostro caso, fa solo capire se una banconota è stata stampata prima di un'altra. La seconda coppia, una volta che la terza lettera è solo numerica, fa capire che il contingente UE-B è stato stampato prima del contingente UE-W. Se chi li ha messe online non ha alterato la luminosità, per me sono perfettamente in linea. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Orodicarta Posted September 10, 2019 Supporter Share #18 Posted September 10, 2019 Il 13/4/2019 alle 09:42, nikita_ dice: Per chi ha voglia di leggere un po' le considerazioni su questa serie che ha avuto una vita brevissima (solo 5/8 anni), praticamente sono state delle banconote/prova di transizione. Tratto dal libro "Il biglietto di banca" (capitolo III - il soggetto) di Roberto Mori, ex Direttore centrale B.I. ed ex responsabile della fabbricazione delle banconote, l'autore definisce le decorazioni presenti in questa serie una paccottiglia con chiaro intento riempitivo. (*) si riferisce chiaramente al paragrafo precedente che parla della serie precedente Tanto per andare anch'io contro corrente, mi aggrego a @jaconico nell'apprezzare molto la 5.000 Antonello da Messina. Inoltre, apprezzo molto anche le 50.000 volto di donna (che, non mi ricordo dove, lessi essere il volto della moglie dell'incisore Canfarini, confermate?) e le 100.000 Primavera di Botticelli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted September 10, 2019 Supporter Share #19 Posted September 10, 2019 14 minuti fa, Orodicarta dice: Ciao nikita, dici bene, in questo caso l'incongruenza non c'è. In realtà, però, stando alla cronologia riportata dalla discussione citata da Priamo, la successione accertata o/scuri-o/chiari segnerebbe così: serie AA 000000 A - SE 875787 L occhi scuri serie EE 343758 M - HK 910000 N occhi chiari Ma, sempre dalla discussione citata, riporto le eccezioni segnalate alla teoria dell'avvicendamento netto: Le eccezioni sarebbero da verificare, un riporto errato della combinazione alfanumerica (solo scritta) nei vecchi post, od una scansione più o meno luminosa (se presente un'immagine) farebbe saltare tutto. Purtroppo sino ad ora un confine ben preciso non è conosciuto, ma se per esempio prendiamo per buone le immagini delle due banconote UE postate in precedenza, possiamo sin d'ora dire che il confine potrebbe esistere tra UE-A (occhi scuri) e UE-W (occhi chiari), in buona sostanza lo "stacco" si troverebbe nella serie EU , però mi fa male già la testa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Orodicarta Posted September 10, 2019 Supporter Share #20 Posted September 10, 2019 (edited) 2 ore fa, nikita_ dice: Le eccezioni sarebbero da verificare, un riporto errato della combinazione alfanumerica (solo scritta) nei vecchi post, od una scansione più o meno luminosa (se presente un'immagine) farebbe saltare tutto. Purtroppo sino ad ora un confine ben preciso non è conosciuto, ma se per esempio prendiamo per buone le immagini delle due banconote UE postate in precedenza, possiamo sin d'ora dire che il confine potrebbe esistere tra UE-A (occhi scuri) e UE-W (occhi chiari), in buona sostanza lo "stacco" si troverebbe nella serie EU , però mi fa male già la testa... Attento Nikita che ti stai confondendo sulla successione dei numeri di serie: la prima lettera ad incrementare non è la terza ma la prima (non AA-A -> AA-B ma AA-A -> BA-A). Parlare dell'intervallo UE-A / UE-W equivale a parlare praticamente di tutto il contingente E. Se ci affidiamo alla discussione citata, il cambio dovrebbe essere avvenuto, come ho già detto, nell'intervallo SE-L / EE-M. Ma purtroppo ci sono moltissime (troppe..) eccezioni, che sembrano spaziare lungo tutto il contingente E. Edited September 10, 2019 by Orodicarta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted September 10, 2019 Share #21 Posted September 10, 2019 Mi aggiungo agli estimatori della serie della "paccottiglia con chiaro intento riempitivo", che per quanto mi riguarda è di gran lunga meglio della serie successiva e in particolare di quell'obbrobrio della 1000 lire Marco Polo, che mi faceva pena anche da piccolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guysimpsons Posted September 11, 2019 Share #22 Posted September 11, 2019 Il 10/9/2019 alle 19:56, Orodicarta dice: Attento Nikita che ti stai confondendo sulla successione dei numeri di serie: la prima lettera ad incrementare non è la terza ma la prima (non AA-A -> AA-B ma AA-A -> BA-A). Parlare dell'intervallo UE-A / UE-W equivale a parlare praticamente di tutto il contingente E. Se ci affidiamo alla discussione citata, il cambio dovrebbe essere avvenuto, come ho già detto, nell'intervallo SE-L / EE-M. Ma purtroppo ci sono moltissime (troppe..) eccezioni, che sembrano spaziare lungo tutto il contingente E. ...grazie! E del cambio all'interno della sostitutiva che ne dici ? Le lettere sono le medesime XE.....A cambia solo il numero (da 274189 a 409847). Ovviamente la domanda è aperta a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted September 11, 2019 Supporter Share #23 Posted September 11, 2019 Il 10/09/2019 alle 19:56, Orodicarta dice: Attento Nikita che ti stai confondendo sulla successione dei numeri di serie: la prima lettera ad incrementare non è la terza ma la prima (non AA-A -> AA-B ma AA-A -> BA-A). Parlare dell'intervallo UE-A / UE-W equivale a parlare praticamente di tutto il contingente E. E te l'avevo detto che mi era cominciato il mal di testa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Orodicarta Posted September 11, 2019 Supporter Share #24 Posted September 11, 2019 1 ora fa, Guysimpsons dice: ...grazie! E del cambio all'interno della sostitutiva che ne dici ? Le lettere sono le medesime XE.....A cambia solo il numero (da 274189 a 409847). Ovviamente la domanda è aperta a tutti. Ciao, da catalogo vedo che ne hanno stampate solo 500.000, quindi il numero di serie di questo esemplare con occhi chiari indica che è uno degli ultimi della serie XE. Il numero di serie della occhi scuri invece sta circa a metà produzione della XE. Ovviamente questo non significa nulla, primo perché due esemplari sono davvero troppo pochi per fare qualsiasi congettura; secondo perché, come ho già ricordato, ci sono moltissime eccezioni alla tesi dell'avvicendamento netto, vale a dire che, per qualche strano motivo, durante la produzione della serie E non sostitutiva sono state stampate parallelamente sia con occhi chiari che scuri. Verosimilmente, questo potrebbe essere accaduto anche per le sostitutive. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orodicarta Posted September 11, 2019 Supporter Share #25 Posted September 11, 2019 1 ora fa, nikita_ dice: E te l'avevo detto che mi era cominciato il mal di testa! Vuoi vedere che gli artefici del cambio occhi scuri/chiari sono gli stessi che producono il Moment??? ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.