Guittone 17 Posted April 27, 2019 Report Share #1 Posted April 27, 2019 (edited) Salve !! Chi di voi è un amante, o solo curioso, o segue per diletto delle Serie TV? Se sì quali? Nel mio caso le seguo: solamente serie tv storiche o fantasy-medievali. Da Knightfall a Game of thrones, in inglese Edited April 27, 2019 by Guittone Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,615 Posted April 28, 2019 Report Share #2 Posted April 28, 2019 (edited) Direi che non è proprio il mio genere. Ogni tanto ce n'è qualcuna che m'interessa, almeno inizialmente, ma poi finiscono quasi sempre per stancarmi e le mollo in media dopo una decina di puntate. Una delle poche che sono riuscito a seguire fino alla fine era Wayward Pines, il cui autore s'ispirò alla più celebre Twin Peaks, l'ultima invece è stata Si no t'hagués conegut (Se non t'avessi conosciuto), una serie spagnola che ha qualche spunto davvero divertente (*), anche se poi ha fatto la fine di quasi tutte le altre. Comunque mi attirano quelle fantascientifiche o di mistero/horror. (*) Il protagonista, un barcellonese contemporaneo, viaggia nel tempo e torna nel 1991. Avendo nel portafoglio solo euro cerca di farsi dare da uno sconosciuto delle pesetas in cambio di una banconota da 50 €, presentandola come "i soldi del futuro". Poco dopo incontra il sè stesso giovane di quando faceva l'università e cerca di convincerlo della propria identità rivelandogli alcuni eventi che accadranno di lì a breve nonchè mostrandogli una banconota da 20 € e una da 50. Edited April 28, 2019 by ART Quote Report Link to post Share on other sites
adelchi 887 Posted April 28, 2019 Report Share #3 Posted April 28, 2019 Le serie tv mi annoiano profondamente ( sicuramente un mio limite ),l'unica che ho seguito con una qualche frequenza e' stata Vikings, piu' che altro da un punto di vista estetico o come esercizio nel riconoscere I rimandi storici usati in essa. Potrei anche risalire alla serie che mi ha fatto perdere interesse alla tipolologia : Lost ,una presa per I fondelli . Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #4 Posted April 28, 2019 a me personalmente piace Game of Thrones (Trono di spade) per il richiamo al Medioevo, ma anche alla fine dello stesso, come la Guerra delle due Rose. In esso il fantasy medievale si intreccia con la storia reale visto che il suo autore ha preso spunti nel passato inglese, e se non erro anche spagnolo. Oltre a questa, mi piace e seguo anche Vikings, non prendendola troppo sul reale, ma anche qua molto romanzata, specialmente l'abbigliamento dei Vichinghi, ed alcune date non proprio precise. Knightfall è l'ultima che sto seguendo. Ambientata nel declino della storia templare, la storia si muove attorno al personaggio principale ed al Santo Graal; immancabile in ogni contesto templare, e diciamo anche pseudo-storico visto che non vi sono prove reali della sua esistenza, ma solamente richiami inverosimili. Quote Report Link to post Share on other sites
bizerba62 3,137 Posted April 28, 2019 Report Share #5 Posted April 28, 2019 I Simpsons....ma in modo discontinuo. M. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
cabanes 487 Posted April 28, 2019 Report Share #6 Posted April 28, 2019 le serie che non finiscono mai: i telegiornali! Quote Report Link to post Share on other sites
adelchi 887 Posted April 28, 2019 Report Share #7 Posted April 28, 2019 34 minuti fa, bizerba62 dice: I Simpsons....ma in modo discontinuo. M. Ah! beh! Allora dico Dragon ball ! Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #8 Posted April 28, 2019 anche Outlander è carina Interessante Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,313 Posted April 28, 2019 Report Share #9 Posted April 28, 2019 Non sono un assiduo della TV , ma seguo con interesse , a secondo dei contenuti , Freedom e Focus con preferenza ai temi di Astronomia , Scienze Geologiche in generale e Archeologia , come il programma recentissimo di Focus sulla pietra del pettorale di Tutankhamon , un vetro di origine spaziale . Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #10 Posted April 28, 2019 6 minuti fa, Legio II Italica dice: Non sono un assiduo della TV , ma seguo con interesse , a secondo dei contenuti , Freedom e Focus con preferenza ai temi di Astronomia , Scienze Geologiche in generale e Archeologia , come il programma recentissimo di Focus sulla pietra del pettorale di Tutankhamon , un vetro di origine spaziale . interessante Quote Report Link to post Share on other sites
PriamoB 877 Posted April 28, 2019 Report Share #11 Posted April 28, 2019 (edited) "La casa de papel - la casa di carta". La più grande rapina del secolo da realizzare alla Zecca Reale di Spagna. Non la classica rapina, ma "la rapina" una serie che si svolge in due stagioni, con un buon ritmo e colpi di scena. La trovate su Netflix. Edited April 28, 2019 by PriamoB Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #12 Posted April 28, 2019 9 minuti fa, PriamoB dice: "La casa de papel - la casa di carta". La più grande rapina del secolo da realizzare alla Zecca Reale di Spagna. Non la classica rapina, ma "la rapina" una serie che si svolge in due stagioni, con un buon ritmo e colpi di scena. La trovate su Netflix. cancellata o era prevista per due sole stagioni? Quote Report Link to post Share on other sites
PriamoB 877 Posted April 28, 2019 Report Share #13 Posted April 28, 2019 3 minuti fa, Guittone dice: cancellata o era prevista per due sole stagioni? Dopo il successo riscosso stanno girando la terza. In principio, penso che ne fossero previste solo due, anche alla luce di come si conclude.... tranquillo non parlo... Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #14 Posted April 28, 2019 eheh mi sa che dovrò iniziare a vederla. Mi hai incuriosito Quote Report Link to post Share on other sites
stefanoforum 119 Posted April 28, 2019 Report Share #15 Posted April 28, 2019 Con una bimba piccola vedo e rivedo varie "serie" TV come George, Vampirina, Topolino, ecc.... E chi ha bimbi sa di avere poca scelta...[emoji16][emoji16]Ultima serie non a cartoni potuta vedere "person of interest". Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,256 Posted April 28, 2019 Report Share #16 Posted April 28, 2019 Il trono di spade è sicuramente la mia serie preferita (ho letto anche i libri, che sono leggermente diversi). La casa de papel è indubbiamente originale. Anche stranger things non è male, soprattutto la prima stagione. Ha ragione chi ha scritto che le serie stancano. Credo che sia molto difficile mantenere alto il livello di interesse. Ho sempre apprezzato per questo Harry Potter... Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Liamred00 347 Posted April 28, 2019 Report Share #17 Posted April 28, 2019 Ciao giusto per citarne un paio Gomorra e MacGyver. Poi molta tv sulla storia,natura ,astronomia ecc... Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #18 Posted April 28, 2019 MacGyver mi ricorda molto la mia adolescenza condita, oltre che da questa serie tv, anche dall'immancabile Baywatch Quote Report Link to post Share on other sites
ARES III 1,042 Posted April 28, 2019 Report Share #19 Posted April 28, 2019 Devo dire che alcune serie sono fatte bene (per i miei gusti almeno soprattutto polizieschi stranieri) come "The Mentalist", o il suo alter ego irriverente "Psych" , Padre Brown, Grimm (per chi ama anche l'horror); ma la maggior parte sono delle boiate non tanto e non solo per il genere ma per come sviluppano una storia. Però de gustibus …. Per il genere storico Vikings sarebbe pure accettabile, se si tralasciassero: 1) le continue scene di sesso (un po' alla Beautiful, cioè tutti vanno con tutti, con per di più l'iniezione di amori non convenzionali, che per carità personalmente non ho nulla da criticare in sé ma inserirli in un contesto come l'ambiente guerriero vichingo è pura fantasia) ; 2) grosse inesattezze spazio-temporali (ad es.: i Vichinghi assediano Parigi nell'800 circa e giungono in Italia dopo quasi due secoli, e non come fanno intendere nella serie quasi subito dopo) ; 3) ma soprattutto la presenza di elementi esotici veramente alieni (pitoni e boa, donna cinese figlia dell'imperatore; statuetta di Buddha, solo per dirne tre dei più palesi). Qualcuno obietterà, che se si tolgono questi elementi la serie si trasforma in un documentario, ma io vorrei specificare che se si vuole trattare di un determinato contesto storico-spaziale non si possono aggiungere a piacimento elementi troppo stridenti con esso e non è necessario che in una serie ci siano sempre e continue scene di sesso (vabbè che così si riempie la puntata con una scena a basso costo e che fa impennare gli ascolti, però si toglie qualità al prodotto). 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #20 Posted April 28, 2019 57 minuti fa, ARES III dice: io vorrei specificare che se si vuole trattare di un determinato contesto storico-spaziale non si possono aggiungere a piacimento elementi troppo stridenti con esso e non è necessario che in una serie ci siano sempre e continue scene di sesso (vabbè che così si riempie la puntata con una scena a basso costo e che fa impennare gli ascolti, però si toglie qualità al prodotto). concordo pienamente. Se una serie viene definita storica, allora che sia attinente in ogni cosa al contesto storico che va narrando. Altrimenti meglio parlare di fantasy-medievale ecc Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 9,008 Posted April 28, 2019 Supporter Report Share #21 Posted April 28, 2019 (edited) Timeless (fox-sky) mi sono sempre piaciuti i viaggi nel tempo, in special modo se sono presenti varie ricostruzioni ambientali. Quasi tutto US ed i suoi personaggi nel corso del tempo, tipo: Abraham Lincoln, Wernher von Braun, Katherine Johnson, i Kennedy, Bonnie e Clyde, Jesse James, Houdini e tanti altri. Dalla guerra d'indipendenza americana sino agli anni '70. Edited April 29, 2019 by nikita_ Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,824 Posted April 28, 2019 Report Share #22 Posted April 28, 2019 Io non seguo attualmente serie TV ma prevalentemente documentari di Rai 5, Rai Storia, Focus e Marcopolo. Stranamente mi rilassano maggiormente. Nel passato trovavo veramente esilaranti i Jefferson, appassionante XFiles e ovviamente da ragazzo, come tutti all’epoca, l’imperdibile Happy Days 🤪 Quote Report Link to post Share on other sites
Guittone 17 Posted April 28, 2019 Author Report Share #23 Posted April 28, 2019 Vi risulta esserci una serie sull'Antico Egitto? Quote Report Link to post Share on other sites
adelchi 887 Posted April 28, 2019 Report Share #24 Posted April 28, 2019 2 ore fa, ARES III dice: Devo dire che alcune serie sono fatte bene (per i miei gusti almeno soprattutto polizieschi stranieri) come "The Mentalist", o il suo alter ego irriverente "Psych" , Padre Brown, Grimm (per chi ama anche l'horror); ma la maggior parte sono delle boiate non tanto e non solo per il genere ma per come sviluppano una storia. Però de gustibus …. Per il genere storico Vikings sarebbe pure accettabile, se si tralasciassero: 1) le continue scene di sesso (un po' alla Beautiful, cioè tutti vanno con tutti, con per di più l'iniezione di amori non convenzionali, che per carità personalmente non ho nulla da criticare in sé ma inserirli in un contesto come l'ambiente guerriero vichingo è pura fantasia) ; 2) grosse inesattezze spazio-temporali (ad es.: i Vichinghi assediano Parigi nell'800 circa e giungono in Italia dopo quasi due secoli, e non come fanno intendere nella serie quasi subito dopo) ; 3) ma soprattutto la presenza di elementi esotici veramente alieni (pitoni e boa, donna cinese figlia dell'imperatore; statuetta di Buddha, solo per dirne tre dei più palesi). Qualcuno obietterà, che se si tolgono questi elementi la serie si trasforma in un documentario, ma io vorrei specificare che se si vuole trattare di un determinato contesto storico-spaziale non si possono aggiungere a piacimento elementi troppo stridenti con esso e non è necessario che in una serie ci siano sempre e continue scene di sesso (vabbè che così si riempie la puntata con una scena a basso costo e che fa impennare gli ascolti, però si toglie qualità al prodotto). Sostanzialmente mi trovi d'accordo , ma come dicevo non andrebbe guardata come un documentario ma come un "peplum", seguendo un'idea estetica . Il discorso cronologico e' giusto ma per esigenze logistiche viene tutto condensato ,la parte che trovo piu' interessanti sono I rimandi e le citazioni storiche che sono molte e molto piu' profonde di quello che appare ( gli sceneggiatori hanno studiato bene la storia e la mitologia norrena ) ,per dirne una : il Buddha... Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,615 Posted April 28, 2019 Report Share #25 Posted April 28, 2019 1 ora fa, Guittone dice: Vi risulta esserci una serie sull'Antico Egitto? Ci sono la miniserie "Tut – il destino di un faraone" (del 2015, di 3 puntate) e "The Cleopatras" (del 1983, di 8 puntate). Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.