Guittone 17 Posted August 24, 2019 Report Share #1 Posted August 24, 2019 Buondì. Posto anche qua, dopo aver postato in Storia e Archeologia (ma forse non era la pagina adatta) questo argomento per delle domande inerenti alle coniazioni. Vorrei sapere per curiosità: furono coniate più monete durante l'Impero Romano (parlo solamente da Augusto a tutto il V secolo d.C) o durante il Medioevo? (specialmente Basso Medioevo). Da quel che so, e posso sbagliarmi, nel Basso Medioevo vi fu una crescita di coniazione su larga scala. Quando però si può parlare di coniazione di monete su larga scala, ergo anche per il popolo, e non solo di coniazione di monete auree per, magari, ambasciatori, nobiltà ecc. ? Dopo il Medioevo, quale sono i periodi che hanno visto un diminuire ed un aumentare di coniazione monetale? L'argomento monete mi è nuovo, quindi cerco di domandare più cose. Grazie, gentilissimi come sempre Guittone Link to post Share on other sites
CdC 199 Posted August 24, 2019 Report Share #2 Posted August 24, 2019 L'altra discussione è stata spostata in Piazzetta, questa la chiudiamo in quanto doppia Link to post Share on other sites
Recommended Posts