Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. 

Al Convegno di Rende ho trovato questa Piastra del 1787 di Ferdinando IV...presenta al rovescio un "ripensamento" da parte di chi ha approntato il conio madre.

H(S)SPANIAR...

Magari rara ma non introvabile ☺️

IMG_20250920_223929.png

  • Mi piace 6

Inviato
Il 20/09/2025 alle 08:30, Rocco68 dice:

Buongiorno a tutti.

Ho fatto un confronto fra le due Pubbliche del 1788  e le differenze sono molto evidenti:

La SICILI è stata coniata su un tondello più largo e sottile...al rovescio gli spazi fra la corona di alloro e le diciture sono molto ampi,  lo stile sembra diverso in tutto...cosa ne pensate ?

IMG_20250920_082825.png

IMG_20250920_082838.png

 

Buongiorno e buona domenica a tutti, complimenti bella variante.

A me manca la Sicili.

saluti 

Alberto


Inviato

Ciao Rocco, 

1 ora fa, Rocco68 dice:

ripensamento

Altro che ignoranti, correggevano, eccome se correggevano. 

Un saluto. 


Inviato (modificato)
2 minuti fa, Oppiano dice:

Allora è stato proficuo il Convegno di Rende. Ottimo!

 

Erano presenti grandi rarità Borboniche, e tantissimi pezzi da esaminare attentamente 😊

...e poi se sai cosa cercare

Modificato da Rocco68

Inviato
Adesso, Rocco68 dice:

Erano presenti grandi rarità Borboniche, e tantissimi pezzi da esaminare attentamente 😊

 

Anche sul vicereame?


Inviato
3 minuti fa, Oppiano dice:

Anche sul vicereame?

 

Anche per il periodo Vicereale devi controllare attentamente ogni singolo pezzo... purtroppo il tempo che ho avuto a disposizione non mi ha permesso di controllare ogni postazione e il materiale esposto.😅

L'unica che ho controllato e che mi è stato regalato ...un minuscolo Tre Cavalli di Filippo IV del 1627... Con data ben visibile e simbolo "zampa di cavallo" .

 

 

  • Grazie 1

Inviato
Il 21/09/2025 alle 10:53, Oppiano dice:

Allora è stato proficuo il Convegno di Rende. Ottimo!

 

buonasera Oppiano, a mio parere è stato un Gran convegno, erano presenti  oltre i padroni di casa i migliori commercianti Campani e Siciliani ,buona affluenza di  collezionisti (e che collezionisti ........).Ho sempre creduto alla riuscita dell'evento dal primo giorno della presentazione.  Ho fatto 650 Km per essere presente e non mi sono pesati per niente. Saluti Michele.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
28 minuti fa, lamanna921 dice:

buonasera Oppiano, a mio parere è stato un Gran convegno, erano presenti  oltre i padroni di casa i migliori commercianti Campani e Siciliani ,buona affluenza di  collezionisti (e che collezionisti ........).Ho sempre creduto alla riuscita dell'evento dal primo giorno della presentazione.  Ho fatto 650 Km per essere presente e non mi sono pesati per niente. Saluti Michele.

 

Molto bene. Allora, il prossimo anno cercherò di esserci. Grazie.

  • Mi piace 1

Inviato
Il 21/09/2025 alle 08:14, Rocco68 dice:

Buongiorno a tutti. 

Al Convegno di Rende ho trovato questa Piastra del 1787 di Ferdinando IV...presenta al rovescio un "ripensamento" da parte di chi ha approntato il conio madre.

H(S)SPANIAR...

Magari rara ma non introvabile ☺️

IMG_20250920_223929.png

 

Appena riesco a fare due foto le confrontiamo. Magari è lo stesso conio.

4 minuti fa, giovanni0770 dice:

Appena riesco a fare due foto le confrontiamo. Magari è lo stesso conio.

 

 

17871.jpg

17872.jpg

17873.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Mi sembra che in questa discussione non se ne sia parlato, e, quindi, approfitto per postare questa “chicca”.

Lotto 408 Asta Scuotto 4 del 20 settembre u.s.:

Regno delle Due Sicilie. Ferdinando IV di Borbone (1759-1816). 4 Cavalli 1788 (senza valore nominale). Moneta di prova. Cu. Magliocca 337a. RRRRR. Estremamente rara. Con slab NGC n. 6894101-012 sigillata MS 65 BN. (miglior esemplare conosciuto).

Grading/Stato: MS 65 BN
 
Note:

Un esemplare simile (sigillato MS 64) nell'asta HeritAge 3029 del 2014 (lotto 30776) ha realizzato 16.450$ + diritti.

IMG_9755.jpeg

IMG_9754.jpeg

image.jpeg
image.jpeg

Ex Lotto 792 Asta Cambi 9/11/2023 (terza tornata) Asta Numismatica I

Busto di Ferdinando a d. R/ Grappolo d'uva; sotto, 1788. Gig. 164 (R/5). MIR 406/1 (R/5). Pannuti-Riccio 136. Della massima rarità. g. 2,15. Diam. 19,02. Rame. q.FDC

 

IMG_9180.jpeg

Vi segnalo il seguente link dove si può apprezzare anche un video dell’esemplare:

https://www.biddr.com/auctions/cambi/browse?a=3953&l=4667998

0792.mov

Ex Lotto Lotto 1993 Asta Sincona World Coins and Medals SINCONA Bullion Auction Coins, Medals and Banknotes from Switzerland - Auction 94 22-23 October 2024 Zurich

IMG_9175.jpeg

 

 

 

L’esemplare Heritage richiamato e’ il seguente:

IMG_9758.jpeg

IMG_9759.jpeg

cosi descritto:

Naples & Sicily. Ferdinando IV copper Pattern 4 Cavalli 1788-P, MIR-406/1, MS64 Red Brown NGC. Beautifully struck on a broad flan with substantial mint red remaining, this extreme rarity is listed in MIR as R5. This pattern is identified by the lack of a denomination on the reverse. As with the 10 Tornesi listed below, no examples of this type could be found having sold at auction. Considering the fact that early patterns are so prized by collectors, a rarity such as this will demand a premium bid from the serious Neapolitan specialist.
 

SOLD ON JAN 15, 2014 FOR:  $16,450.00
 

Il Pannuti-Riccio fa riferimento proprio a questo ultimo esemplare (Heritage) al n. 136 con riferimento al lotto n. 2727 della famosa asta di M. Othon Leonardos:

IMG_9703.jpegIMG_9704.jpeg
IMG_9702.jpeg

image.jpeg


Riportato dal MIR al n. 406/1 (con riferimento al P/R 136) con rarità R5 e senza alcun tipo di valore.

Interessante iniziativa di un’azienda del Casertano che ha fatto riconiare i 4 cavalli di prova del 1788 per impreziosire un vino amato già da Ferdinando IV

 

Prova, senza indicazione di valore, dei 4 cavalli di Ferdinando IV del 1788: qui l'esemplare passato in asta Heritage nel 2014
Prova, senza indicazione di valore, dei 4 cavalli di Ferdinando IV del 1788: qui l’esemplare passato in asta Heritage nel 2014

di Antonio Castellani | Come gli appassionati di numismatica meridionale sanno, nel 1788 la zecca di Napoli realizzò un progetto per la nuova moneta da 4 cavalli in rame che avrebbe dovuto raffigurare sua maestà Ferdinando IV di Borbone, per sostituire le vecchie monete precedenti con lo stesso valore.

Questo progetto in rame (mm 18 per g 2,1, gigante 164), di estrema rarità, manca al rovescio del valore e raffigura un grappolo d’uva, simbolo di fecondità ed emblema della coesione del Regno sotto l’egida dei Borbone, affiancato da due pampini e accantonato dalla data 1788 ai lati. Emblematico il profilo del grappolo, che ricorda la forma di un cuore.

Attorno al ritratto sovrano sul dritto, per mancanza di spazio, la titolatura è quella di SICIL[iarum] REX e il ritratto si caratterizza per i lunghi capelli fluenti e il profilo verista, che nulla nasconde della fisionomia di re Ferdinando.

La moneta di serie, molto simile ma con l’indicazione del valore C. 4 (CAVALLI 4) ai lati del grappolo, fu battuta dal 1788 al 1792 e anche nel 1804.

Oggi quel progetto di moneta, grazie a un’idea dell’azienda campana Vinum Fabulas, è tornato d’attualità dal momento che una versione in argento della prova da 4 cavalli 1788 – fatta coniare dal laboratorio presso il laboratorio della Fondazione Antica Zecca di Lucca – è andata a impreziosire una tiratura limitata di bottiglie di vino bianco e rosso Pallagrello, quello che era chiamato – non a caso – “il vino del re”.

Le bottiglie della collezione "Vinum Fabulas" portano all'esterno la riproduzione in argebnto dei 4 cavalli 1788 realizzata in collaborazione con la Fondazione Antica Zecca di Lucca
Le bottiglie della collezione “Vinum Fabulas” portano all’esterno la riproduzione in argebnto dei 4 cavalli 1788 realizzata in collaborazione con la Fondazione Antica Zecca di Lucca

Vitigno preferito da Ferdinando IV, il Pallagrello è un antica varietà citata già in una lapide celebrativa fatta installare nel 1775 per volere del sovrano a Piedimonte Matese, nel Casertano, in località Monticello. A questa fece seguito un decreto emanato dallo stesso Ferdinando IV che vietava a tutti il transito nelle zone adibite alla coltivazione del vitigno destinato alla produzione del Pallagrello (all’epoca chiamato “Piedimonte”).

Moneta di normale circolazione del Regno delle Due Sicilie, valore 4 cavalli, anno 1788: il valore, C. 4, è sul rovescio ai lati del grappolo d'uva
Moneta di normale circolazione del Regno delle Due Sicilie, valore 4 cavalli, anno 1788: il valore, C. 4, è sul rovescio ai lati del grappolo d’uva

Simbolo ricorrente anche nella monetazione classica, presente ad esempio su magnifiche monete antiche di Naxos, Iguvium, della stessa Neapolis, il grappolo d’uva si impone per il suo valore iconico di comunicazione, legato com’è al vino, uno dei pilastri, assieme al pane e all’olio, dell’alimentazione dei popoli mediterranei.

Fa piacere dunque che in un settore così importante per l’economia italiana – il settore vitivinicolo, noto in tutto il mondo – anche la moneta, per una volta, possa fare da testimonial impreziosendo un prodotto da collezione e, al tempo stesso, rivelandosi a tanti “profani” in tutto il suo fascino di documento storico.

https://www.cronacanumismatica.com/la-prova-dei-4-cavalli-del-1788-diventa-dargento-sul-vino-del-re/

 

https://zeccadilucca.it/?p=470

https://vinumfabulas.it/ferdinando-iv/

Modificato da Oppiano
Integrazioni varie.
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.