metal78 21 Posted November 29, 2019 Report Share #1 Posted November 29, 2019 Buongiorno a tutti. Un signore del mio paese, prima di passare da un commerciante numismatico, mi ha offerto ad un prezzo molto vantaggioso la collezione di monete dei Gonzaga di suo padre. È formata da più di 200 monete ma diverse sono doppie e altre già in mio possesso. Le domande sono 2: come faccio io ad acquistare in sicurezza in quanto sicuramente non esistono certificati di lecita provenienza e come devo procedere per la vendita ad un commerciante del materiale che non mi interessa? Grazie a chi interverrà. Quote Report Link to post Share on other sites
Alberto Varesi 2,156 Posted November 29, 2019 Report Share #2 Posted November 29, 2019 Essendo una transazione tra privati non esistono appunto certificati o altri documenti che il venditore possa/debba fornire, così come vengono meno anche le garanzie che un professionista è tenuto a fornire (mi riferisco, ad esempio, alla autenticità ed alla qualità degli oggetti). Consiglio una scrittura privata con elenco più dettagliato possibile (magari allegando foto delle monete, basta fare degli scatti dei ripiani). Sulla immediata cessione degli eventuali doppi o pezzi di non interesse ho il dubbio che il ricavato debba essere riportato nella dichiarazione dei redditi, non essendo trascorso un lasso di tempo "accettabile" dalla data di acquisto (generalmente sono 5 anni, come per gli immobili). Sarà il caso che si informi presso un commercialista 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,070 Posted November 29, 2019 Report Share #3 Posted November 29, 2019 Il fatto che sia una transazione tra privati non esime dalla lecita provenienza ....il cedente dovrà rilasciare una dichiarazione autografa in cui dichiara che il materiale è in suo lecito possesso nel rispetto delle norme di legge( le stesse che valgono per qualunque moneta di più di 70 anni di età) e che è di provenienza legale nelle sue mani. Altrimenti, in casi di controlli , si può essere accusati di reati dall incauto acquisto alla ricettazione se poi dovesse risultare che detta collezione non ha una provenienza lecita. E questo vale anche per l’eventuale professionista che acquistasse la parte di collezione non di interesse del cessionario ( l’acquirente) 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted November 29, 2019 Report Share #4 Posted November 29, 2019 Basta uno scritto che ne parla in generale? O sarebbe meglio riportare le immagini delle singole monete?? grazie Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,039 Posted November 29, 2019 Report Share #5 Posted November 29, 2019 21 minuti fa, skubydu dice: Basta uno scritto che ne parla in generale? O sarebbe meglio riportare le immagini delle singole monete?? grazie Meglio dettagliato e se possibile con foto Quote Report Link to post Share on other sites
metal78 21 Posted November 29, 2019 Author Report Share #6 Posted November 29, 2019 Grazie a tutti per gli interventi. Adesso è tutto più chiaro. Buona serata Quote Report Link to post Share on other sites
Alberto Varesi 2,156 Posted December 2, 2019 Report Share #7 Posted December 2, 2019 Il 29/11/2019 alle 15:46, Tinia Numismatica dice: Il fatto che sia una transazione tra privati non esime dalla lecita provenienza ....il cedente dovrà rilasciare una dichiarazione autografa in cui dichiara che il materiale è in suo lecito possesso nel rispetto delle norme di legge( le stesse che valgono per qualunque moneta di più di 70 anni di età) e che è di provenienza legale nelle sue mani. Altrimenti, in casi di controlli , si può essere accusati di reati dall incauto acquisto alla ricettazione se poi dovesse risultare che detta collezione non ha una provenienza lecita. E questo vale anche per l’eventuale professionista che acquistasse la parte di collezione non di interesse del cessionario ( l’acquirente) Ho omesso questo passaggio perchè lo davo per scontato. In effetti bene hai fatto a specificarlo Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,070 Posted December 2, 2019 Report Share #8 Posted December 2, 2019 1 ora fa, Alberto Varesi dice: Ho omesso questo passaggio perchè lo davo per scontato. In effetti bene hai fatto a specificarlo Immaginavo...ma “repetita iuvant”... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.