VALTERI 1,117 Posted January 18, 2020 Report Share #1 Posted January 18, 2020 L'Alfeo è il principale fiume del Peloponneso, che attraversa dalle sorgenti nelle vicinanze di Dorizas fino a sfociare nel golfo di Arcadia : nel suo corso ha per un tratto un letto sotterraneo, riceve i fiumi Ladone ed Erimanto e sfiora il sito di Olimpia . Il mito degli Elleni ne dice di un dio fluviale nelle cui acque si bagna la ninfa Aretusa, della quale Alfeo si innamora seguendola fino al mare . La protettrice Artemide, salva Aretusa mutandola in acqua che attraversa il mare per affiorare in forma di sorgente nell'isola di Ortigia in Sicilia : Zeus consentirà ad Alfeo di scorrere al di sotto del mare Ionio per sfociare anch'esso in Ortigia e ritrovarvi Aretusa . La storia dei Greci ci dice del corinzio Archia che, dietro indicazione dell'oracolo di Delfi, sbarca con una spedizione colonizzatrice in Ortigia per fondarvi, attorno al 733 A.C., il primo nucleo di quella che diverrà la più potente delle città dei Greci di occidente, Siracusa . E la monetazione di Siracusa è pressochè tutta illustrata dalla testa di Aretusa circondata da delfini : dalla piccola testa sui primi tetradrammi arcaici alle superbe raffigurazioni sui decadrammi, dall'ancora arcaico Demareteion ai coni dei maestri quali Eveneto e Cimone . Un tetradramma ad oggi noto in unico esemplare, è pervenuto alcuni lustri or sono, privo di qualsiasi notizia sul ritrovamento, direttamente sul mercato antiquario : di tipologia estranea alla monetazione siracusana, è però attribuito a questa città per la leggenda al rovescio . Al diritto, una testa di fronte con barba fluente ed orecchie non umane, per la presenza di 2 piccoli corni sulla fronte, è identificata come raffigurazione del dio fluviale Alfeo . Vale un cenno ricordare che questa ultima moneta è stata a suo tempo discussa in " Ritratto frontale , 18-Marzo-2008 " . 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 590 Posted January 19, 2020 Report Share #2 Posted January 19, 2020 (edited) Bellissima leggenda , consiglio a tutti , numismatici e non , di passare qualche giorno a Siracusa , come ricchezza di antichita' si puo' paragonare , con le dovute proporzioni , a Roma . La leggenda di Alfeo e Aretusa e' ricordata ancora oggi nelle rappresentazioni su papiro , pianta di cui e' ricca la fonte Aretusa e nei fiumi Anapo e in particolare il Ciane che si immettono nel Porto Grande . Edited January 19, 2020 by Agricola foto ciane e anapo 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.