Agricola 590 Posted January 28, 2020 Report Share #1 Posted January 28, 2020 (edited) Discutiamo un po’ dei medaglioni romani e in particolare di quelli in bronzo , diciamo cosi’ i piu’ “comuni” della serie , perche’ come le monete ne furono coniati nei tre metalli , anche in argento e in oro . Furono i medaglioni particolarmente privilegiati nei particolari delle incisioni , artisticamente curati e di livello artistico ben superiore alle monete come anche a queste superiori in peso , furono probabilmente opere di incisori di categoria superiore rispetto a quelli predisposti alla produzione piu’ di serie delle monete , una elite di artisti monetali i cui nomi rimasero sconosciuti ai posteri . Non posseggo alcun libro sui medaglioni romani quindi non conosco quale sia l’ ipotesi o le ipotesi dei professionisti in materia che riguardano il motivo della comparsa di questa particolare produzione , ma il fatto che i medaglioni siano stati prodotti nei tre metalli come le monete , mi fa sospettare che siano stati monete loro stessi , anche se nei bronzi manca per cosi’ dire “l’ autorizzazione del Senato” cioe’ il classico SC nei rovesci dei bronzi monetali . Praticamente si potrebbe forse ipotizzare che i medaglioni fossero “monete pesanti” un po’ come i nostri 500 euro , monete circolanti ma che le persone comuni non usano , essendo piu’ utilizzate per le transazioni bancarie di grossi capitali ; questa ipotesi di “moneta pesante” parrebbe avere un riscontro nel fatto che la testa dell’ Imperatore nei medaglioni appare come nelle monete , cioe’ laureata ma anche radiata . Non conosco neanche se gli antichi scrittori classici abbiano mai parlato nelle loro opere di questi oggetti che chiamiamo con il termine moderno di medaglioni . Conosco pero’ l’ ipotesi che i medaglioni siano forse stati oggetti pseudo monetali , cioe' oggetti di rappresentanza , che gli Imperatori distribuivano come omaggio a personalita’ di rilievo nella cerchia della casa imperiale oppure a cittadini che si erano particolarmente distinti in ambito civile o militare , una specie di onorificenza moderna al valore civile o militare che si materializzava nei tre gradi di metallo , oro , argento e bronzo , a secondo dell’ importanza dell’ azione svolta . Diversamente da quanto avviene oggi dove nelle medaglie , nelle quai viene succintamente rappresentata e motivata l' onorificenza , nei medaglioni antichi nei rovesci venivano invece impressi fatti storici , mitologici o divinita’ , mentre al dritto compariva l’ autorita’ imperiale che al momento regnava . Concludendo i medaglioni sono oggetti particolarmente rari ed affascinanti per la loro bellezza di esecuzione , se non altro perche’ sfugge ancora il reale motivo della loro produzione . Riporto in foto alcuni medaglioni in bronzo prodotti sotto Commodo , particolarmente belli artisticamente , Commodo fu un Imperatore che conio’ a sua immagine un grosso numero di questi pezzi . Sarebbe molto gradito un contributo da parte di chi ben conosce questa particolare materia . Edited January 28, 2020 by Agricola 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 590 Posted January 29, 2020 Author Report Share #2 Posted January 29, 2020 Nessuno sa proporre una propria ipotesi circa l' uso dei medaglioni ? Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,117 Posted January 29, 2020 Report Share #3 Posted January 29, 2020 Qualcosa è stato detto sul forum, in "Medaglioni Romani - 21/Ottobre/2006" 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 590 Posted February 8, 2020 Author Report Share #4 Posted February 8, 2020 (edited) Una interessante relazione sui Medaglioni Romani dell' Archeologa e Numismatica Francesca Barenghi . La Dott.sa Barenghi e' anche Consulente Numismatico della Moruzzi Numismatica . Edited February 8, 2020 by Agricola 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.