Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Per la verità, quella a cui si riferiva @Garganico a me pareva mancare di di una buona quota di scodellatura lungo tutta la circonferenza, con un minimo “bordino” rialzato residuo intorno alla circonferenza cordonata grossa che delimita sia il diritto sia il rovescio… tutto a differenza di un analogo esemplare di 1,04 g sempre sullo stesso sito internet in cui la scodellatura appare abbondante…


Inviato
33 minuti fa, Ulpianensis dice:

Per la verità, quella a cui si riferiva @Garganico a me pareva mancare di di una buona quota di scodellatura lungo tutta la circonferenza, con un minimo “bordino” rialzato residuo intorno alla circonferenza cordonata grossa che delimita sia il diritto sia il rovescio… tutto a differenza di un analogo esemplare di 1,04 g sempre sullo stesso sito internet in cui la scodellatura appare abbondante…

 

Se manvca il bordoperchè tosato, si spiega il basso peso.


Inviato

il mio interesse più che altro volge sull'autenticità della moneta 


Inviato

Penso che di quel negozio online ci si possa fidare!😅


Inviato

La mancanza di una parte del bordo nelle scodellate comporta sempre un notevole calo del peso della moneta.

Per quanto riguarda i pesi delle monete della zecca di Merano, sul Rizzolli viene menzionato il peso minimo, quello massimo e quello medio di ogni emissione.

Arka

# slow numismatics


Inviato (modificato)
4 ore fa, Arka dice:

La mancanza di una parte del bordo nelle scodellate comporta sempre un notevole calo del peso della moneta.

Per quanto riguarda i pesi delle monete della zecca di Merano, sul Rizzolli viene menzionato il peso minimo, quello massimo e quello medio di ogni emissione.

Arka

# slow numismatics

 

quali sono?

e per quelli di Aquileia?

Grazie molto gentile

Modificato da Garganico

Inviato

Per Aquileia tutte le monete di Vittorio Emanuele III che trovi sul Bollettino di Numismatica che ti è stato consigliato sono pesate.

Arka

# slow numismatics


Inviato
7 ore fa, Arka dice:

Per Aquileia tutte le monete di Vittorio Emanuele III che trovi sul Bollettino di Numismatica che ti è stato consigliato sono pesate.

Arka

# slow numismatics

 

perché tutte quelle che si conoscono erano del Re?


Inviato

No, ma di quelle conosciamo i pesi. E visto che sei così interessato ai pesi...

Arka

# slow numismatics


Inviato
3 ore fa, Arka dice:

No, ma di quelle conosciamo i pesi. E visto che sei così interessato ai pesi...

Arka

# slow numismatics

 

per i pesi è una curiosità. Sto leggendo che le monete si identificano anche circa i loro pesi 


Inviato

sì, delle monete che avevo visto sul sito del perito, quelle calanti di peso sembrano avere meno argento. Quelle più "piene" infatti hanno il peso consono a quello che si conosce come il peso di questa tipologia monetale (Aquileia, in questo caso)


Inviato
1 ora fa, Garganico dice:

per i pesi è una curiosità. Sto leggendo che le monete si identificano anche circa i loro pesi 

 

Diciamo che il peso, per le monete, è un dato importante… elemento solitamente dichiarato “a priori” nei documenti istituzionali che predispongono un’emissione monetaria, per cui può costituire una delle informazioni su cui valutare e distinguere un falso da una moneta originale… ovviamente per le monetazioni medioevali la questione si complica e si arricchisce ulteriormente: di molte emissioni non abbiamo documenti istituzionali ed il peso “standard” lo ricaviamo dall’analisi degli esemplari giunti fino a noi… talora nelle monetazioni immobilizzate (denari di Genova e di Lucca, ad esempio, ma penso anche - su scale temporali minori - ad emissioni successive di alcuni grossi toscani, ad esempio) aggregazioni degli esemplari intorno a pesi diversi possono associarsi ad emissioni cronologicamente distinte… la produzione di pezzi “per unità di peso” (“per libbra”, o “al marco”) e le metodiche di produzione di emissioni magari prodotte in grandi quantità in poco tempo introducevano poi una certa variabilità nei pesi dei singoli esemplari, per cui venivano definiti già dalle autorità emittenti dei “limiti di tolleranza” per considerare “buone” le monete prodotte… anch’io sono un po’ “fissato” con il peso ed attribuisco una discreta importanza a quello delle monete che raccolgo… dirò una castroneria, ma se sono troppo sottopeso mi dà come l’impressione che siano state “meno integre” e meno adatte a svolgere il loro lavoro… ovviamente, se sono pesantemente usurate, paradossalmente sarebbero circolate di più ed avrebbero ancora maggior valore storico, ma così si perde in leggibilità e questo ovviamente mi dà un po’ fastidio 😬 (lo so, in questo sono incoerente)… diciamo che tra due monete di cui una splendida ma nettamente sottopeso ed una di buon peso ma di qualità peggiore, se comunque ben leggibile preferisco la seconda…😅

  • Mi piace 1

Inviato

a me l'unica cosa che interessa in una moneta e il suo essere autentica ed uno stato di conservazione almeno BB , per porla in collezione 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.