Enki Posted April 4, 2020 Share #1 Posted April 4, 2020 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: Diametro: Metallo Presunto:bronzo Buonasera Ragazzi ho questa moneta, qualcuno di voi mi può aiutare a identificarla grazie Enki Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted April 7, 2020 Share #2 Posted April 7, 2020 Provo a spostarla nella sezione delle monete greche, sperando che qualche esperto la riconosca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enki Posted April 7, 2020 Author Share #3 Posted April 7, 2020 Il 4/4/2020 alle 17:54, Enki dice: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: Diametro: Metallo Presunto:bronzo Buonasera Ragazzi ho questa moneta, qualcuno di voi mi può aiutare a identificarla grazie Enki Buongiorno Cdc, grazie per averla spostata, sperando che qualcuno mi possa spiegare di quale moneta si tratti, non so, se è di Apollonia, o della lega epirota o altro, saluti Enki Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enki Posted April 9, 2020 Author Share #4 Posted April 9, 2020 Il 4/4/2020 alle 17:54, Enki dice: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: Diametro: Metallo Presunto:bronzo Buonasera Ragazzi ho questa moneta, qualcuno di voi mi può aiutare a identificarla grazie Enki Buonasera Ragazzi, nessuno di voi mi può aiutare a identificarla, grazie Enki Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 9, 2020 Supporter Share #5 Posted April 9, 2020 Sbaglio o la scritta sul rovescio è M A I A N I? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted April 9, 2020 Share #6 Posted April 9, 2020 48 minuti fa, apollonia dice: Sbaglio o la scritta sul rovescio è M A I A N I? Ottimi cioccolatini..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enki Posted April 9, 2020 Author Share #7 Posted April 9, 2020 1 ora fa, apollonia dice: Sbaglio o la scritta sul rovescio è M A I A N I? Buonasera Apollonia, ho un altra moneta uguale, forse qui si vede megjio la scritta, così ti aiuta a riconoscerla, saluti Enki Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted April 9, 2020 Share #8 Posted April 9, 2020 Apollonia d'Illiria? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 9, 2020 Supporter Share #9 Posted April 9, 2020 1 ora fa, TIBERIVS dice: Ottimi cioccolatini..... Forse della ditta dei discendenti dalla Gens Maiania, Repubblica Romana... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 9, 2020 Supporter Share #10 Posted April 9, 2020 Tra i bronzi di C. Maianius non ho visto nulla di simile mentre credo che okt abbia visto giusto. Alcuni bronzi di Apollonia d’Illiria con la testa di Apollo sul diritto presentano un rovescio assimilabile a quello dell’ultima foto, con la lira al centro e le due scritte in verticale laterali AΠOΛΛΩ-NIATAN. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 11, 2020 Supporter Share #11 Posted April 11, 2020 (edited) Dal confronto con i bronzi di Apollonia illirica (quella del mio pseudonimo è Apollonia pontica), la moneta con il rovescio al post # 7 dovrebbe essere un bronzo pseudo-autonomo di tipologia Testa laureata di Apollo a sinistra/ AΠOΛΛΩ-NIATAN Lira con i nomi dei monetieri sul diritto, come nell’esemplare della NAC Auction 100 raffigurato a lato. An Interesting Selection of Roman Provincial Coinage Illyria, Apollonia. Pseudo-autonomous issues. Bronze, Moschos and Zenoph- magistrates circa 1st century BC, Æ 4.26 g. Laureate head of Apollo l.; MOΣΧΟΥ – [Ζ]ΕΝΟΦ. Rev. ΑΠΟΛΛΩ – NIATAN Lyre. BMC 80. SNG Copenhagen 415. Dark green patina and very fine. Questo nell'attesa di vedere il diritto e di conoscere il peso della moneta. Edited April 11, 2020 by apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 11, 2020 Supporter Share #12 Posted April 11, 2020 Per quanto concerne il bronzo d’apertura della discussione ricomposto nella foto in alto, avrei trovato una possibile corrispondenza con il bronzo illirico di tipologia Testa di Apollo a sinistra / Obelisco in ghirlanda e scritta APOLLW-NIATAN (foto sotto da un’asta eBay, peso dichiarato 5,6 g). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
okt Posted April 11, 2020 Share #13 Posted April 11, 2020 2 ore fa, apollonia dice: Per quanto concerne il bronzo d’apertura della discussione ricomposto nella foto in alto, avrei trovato una possibile corrispondenza con il bronzo illirico di tipologia Testa di Apollo a sinistra / Obelisco in ghirlanda e scritta APOLLW-NIATAN (foto sotto da un’asta eBay, peso dichiarato 5,6 g). Però mi sembra un tripode... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 11, 2020 Supporter Share #14 Posted April 11, 2020 In effetti esiste una tipologia di bronzi APOLLW-NIATAN con testa di Artemide o testa velata sul diritto e tripode in corona d’alloro sul rovescio, solo che la testa della dea è molto più piccola di quella raffigurata sulla moneta in esame (di cui sarebbe opportuno conoscere il peso). ILLYRIA, Apollonia. Early-mid 1st century BC. Æ 24mm (18.50 g, 4h). Diademed and draped bust or Artemis left; monograms before and below, [ONOMOKΛHΣ] behind / Tripod within laurel wreath. SNG Copenhagen 407; BMC 54. From the J.P. Righetti Collection, 7809. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 11, 2020 Supporter Share #15 Posted April 11, 2020 Quanto al fatto che la risposta alla domanda che mi ero posto per muovere le acque di questa discussione “Sbaglio o la scritta sul rovescio è M A I A N I?” fosse “Sbagli!”, tengo a sottolineare che tale scritta compare sul rovescio di tutti i nominali di bronzo di C. Maianio, per chi non lo sapesse uno dei magistrati monetari della Repubblica romana le cui emissioni sono riportate sul forum in https://numismatica-classica.lamoneta.it/riepilogo/R-G79 La MAJANI (con la J tra le due a) è l'azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e nella vendita di cioccolato il cui prodotto di maggior prestigio è il cremino FIAT, nato nel 1911 come iniziativa pubblicitaria per il lancio dell'automobile Fiat Tipo 4. La ditta si distingue anche nella produzione di caratteristiche uova pasquali come questo, che mi dà lo spunto per un augurio generale di Buona Pasqua, ricorrenza che purtroppo quest’anno cade in un brutto momento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.