Hyperion 12 Posted April 4, 2020 Report Share #1 Posted April 4, 2020 Buongiorno a tutti, ho una domanda e curiosità storico/numismatica, spero di aver scelto la sezione giusta. ho cercato sia sul forum che su google per svariato tempo ma non ho trovato alcuna traccia di monete d’epoca romana o greca raffiguranti Titani. Fatta eccezione per alcune che riportavano i titani sconfitti e/o prostrati ai piedi di Zeus, etccc. Vorrei chiedervi se qualcuno avesse qualche ulteriore informazione in merito e se fosse a conoscenza di esemplari raffiguranti Uno o più dei Titani. Vi ringrazio molto , Nicola Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,084 Posted April 5, 2020 Report Share #2 Posted April 5, 2020 Una moneta @Hyperion estremamente rara (forse solo 2 esemplari noti) dal V sec. A.C. in Cipro. Se rapportata agli alberi che sta abbattendo, la figura nuda al centro del campo del diritto, forse un dio, si potrebbe a buona ragione definire "titanica" . 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Hyperion 12 Posted April 5, 2020 Author Report Share #3 Posted April 5, 2020 (edited) 7 hours ago, VALTERI said: Una moneta @Hyperion estremamente rara (forse solo 2 esemplari noti) dal V sec. A.C. in Cipro. Se rapportata agli alberi che sta abbattendo, la figura nuda al centro del campo del diritto, forse un dio, si potrebbe a buona ragione definire "titanica" . Grazie mille, veramente interessante! Pur comprendendo che con il “nuovo pantheon” di divinità le figure die titani siano state messe in secondo rilievo, avendo comunque pur sempre paternità o parentela su molte delle divinità olimpiche stesse mi ero sempre domandato perché sembrassero totalmente assenti da qualunque forma di raffigurazione (a eccezione di quella letteraria, altresì scarsa). le uniche tre raffigurazioni che ho trovato li mostrano con corpi mostruosi, quasi “demoniaci”, sempre ai piedi dei nuovi dei. Edited April 5, 2020 by Hyperion Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,084 Posted April 5, 2020 Report Share #4 Posted April 5, 2020 Come antichi dei pre-olimpici @Hyperion i titani effettivamente non hanno avuto grande visibilità nell'iconografia numismatica, spesso incentrata sulle divinità protettrici o eponime delle polis . Sulla monetazione greca, poi, con un poco di eccezioni in quella ellenistica, le raffigurazioni sono povere di nomi o leggende, per cui l'identificazione delle figure secondarie e non solo, è spesso lasciata ad eventuali accessori alla figura stessa . Nel caso che Ti ho proposto, la moneta è anepigrafe ed agli osservatori altro non rimane che ragionare sull'eventuale identità di quel gigante 'boscaiolo' . una buona serata 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Hyperion 12 Posted April 5, 2020 Author Report Share #5 Posted April 5, 2020 2 minutes ago, VALTERI said: Come antichi dei pre-olimpici @Hyperion i titani effettivamente non hanno avuto grande visibilità nell'iconografia numismatica, spesso incentrata sulle divinità protettrici o eponime delle polis . Sulla monetazione greca, poi, con un poco di eccezioni in quella ellenistica, le raffigurazioni sono povere di nomi o leggende, per cui l'identificazione delle figure secondarie e non solo, è spesso lasciata ad eventuali accessori alla figura stessa . Nel caso che Ti ho proposto, la moneta è anepigrafe ed agli osservatori altro non rimane che ragionare sull'eventuale identità di quel gigante 'boscaiolo' . una buona serata Assolutamente comprensibile. ero altresì interessato al dio Giano e alle sue raffigurazioni ma trovo altresì ben poco (anche se più) materiale a riguardo. E notò, come tu più che giustamente accennavi, che lasciano tutto alla l’obera interpretazione ed è ora identificato con un bacco, ora con un mercurio, e via discorrendo. grazie ancora per le utili informazioni! buona serata, Nicola Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.