Jump to content
IGNORED

mezza lira Gioacchino Murat


Recommended Posts

Buona sera,volevo condividere questa bella monetina coniata a napoli nel 1813 sotto Gioacchino Murat ,cognato di Napoleone I bonaparte e percio' conosciuto anche come Gioacchino Napoleone, che fu re di Napoli dal 1808 al 1815,succeduto a Giuseppe Bonaparte,fratello di Napoleone per il solo napoletano,mentre in sicilia si era rifugiato Ferdinando IV con la corte. L'esemplere da me postato e' in condizioni di assoluto fdc                                                                                                                                        https://ibb.co/RvJ9Rpx
https://ibb.co/TYDfVmS

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
3 minuti fa, mariarosaria dice:

L'esemplere da me postato e' in condizioni di assoluto fdc

Non saprei. Le foto non rendono sicuramente giustizia alla moneta. Potresti pubblicare delle foto più nitide, meno mosse e più ravvicinate? 

Link to comment
Share on other sites


purtroppo le foto coln lo smart non e' la perfezione assoluta.ci posso riprovare, comunque la moneta e' stata a suo tempo periziata col grado di fdc

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Se riuscissi ad ottenere delle foto più nitide, te ne sarei veramente grato. Per curiosità personale, posso chiederti il nome del perito?

Link to comment
Share on other sites


Mariarosaria puoi controllare se si tratta di colpetti al bordo? 

IMG_20200425_211352.png

IMG_20200425_211318.png

1 minuto fa, lorluke dice:

Se riuscissi ad ottenere delle foto più nitide, te ne sarei veramente grato. Per curiosità personale, posso chiederti il nome del perito?

Anche io sono curioso di conoscere chi l'ha periziata FDC

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Buongiorno a tutti,

in effetti sembra in alta conservazione , direi fra lo SPL e il FDC,

però almeno un lieve colpetto al bordo lo noto pure io.

Complessivamente bella moneta con bella patina. 

Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, rhoss dice:

Buongiorno a tutti,

in effetti sembra in alta conservazione , direi fra lo SPL e il FDC,

però almeno un lieve colpetto al bordo lo noto pure io.

Complessivamente bella moneta con bella patina. 

Con le nuove immagini si nota ancora meglio nel bordo fra REGNO e DELLE

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Personalmente, la moneta di @mariarosaria mi piace molto. Credo che abbia più potenziale di quello mostrato in foto. FDC è sempre una valutazione insidiosa, da utilizzare con la massima cautela e solo dinnanzi a monete veramente strepitose per conservazione. Quindi, nemmeno io sono convintissimo di quella classificazione. Ciononostante, giudicando esclusivamente dalle foto, credo comunque possa definirsi una moneta in alta conservazione (cosa alquanto rara, considerando la tipologia). Quindi, complimenti sinceri per la bella moneta!

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Bellissima moneta. Siamo certamente nella scala del FdC. 

Purtroppo le foto non permettono di dire di più, ed è difficile far più che ipotizzare un intervallo di conservazione tra lo Spl/FdC e il pieno FdC, corredato da ottima patina, che non è poco. Con queste foto è impossibile dire di più.

 Per valutare una moneta in alta conservazione come questa bisogna per forza avere a disposizione foto in alta risoluzione fatte bene. 

Un aspetto chiave è valutare se la moneta ha colpetti al bordo o meno. Dalle foto pare di sì, ma per l'appunto, si tratta di foto. 

In ogni caso la conservazione è eccezionale per questo nominale. I ricci di Murat sono stupendi e la patina è quella pregiata da vecchia collezione. Sicuramente una moneta di difficile reperibilità.

Edited by azaad
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Per paragone ripropongo la mia, Mezza Lira acquistata da  Fornoni, Listino "Primavera 2001"  lotto 444, giudicata dallo stesso SPL /FDC, peso grammi 2,48

Preciso che si tratta del conio con il busto diverso di quello di Mariarosaria. 

IMG_20200426_111114.jpg

IMG_20200426_111143.jpg

IMG_20200426_110506.jpg

Link to comment
Share on other sites


Questo di seguito è lo stesso conio del dritto di quello di Mariarosaria, 

Nomisma 31 Maggio 2001 lotto 1032 

Giudicato in conservazione BB

Peso grammi 2,46

IMG_20200426_111100.jpg

IMG_20200426_111129.jpg

Edited by Rocco68
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ciao @Rocco68. La moneta di @mariarosaria mi sembra abbia quelle potenzialità in più dovuto alla qualità del conio, che doveva essere in piena forma quando ha coniato la moneta. I fondi sembrano intonsi ed inoltre sembra non presentare alcuna stanchezza di conio, in nessun dettaglio, cosa eccezionale per questo nominale. La patina è riposata, molto piacevole. Tra quelle postate mi sembra quella aventi caratteristiche migliori. L'unico dubbio, ovviamente, è lo stato di salute del bordo, dove pare vi sia qualche colpo. Se così fosse bisognerebbe tenerne conto. 

Link to comment
Share on other sites


15 ore fa, mariarosaria dice:

la moneta e' stata a suo tempo periziata col grado di fdc

La moneta è magnifica, le foto però non ne consentono una valutazione, quantomeno non a me dal momento che non mi occupo di alte conservazioni.

Tieni però presente che una volta si era molto più "di manica larga" nelle valutazioni delle alte conservazioni, e ci si faceva meno scrupoli ad attribuire la valutazione di FDC; oggi quando si arriva al qFDC si cominciano a contare gli atomi fuori posto. Ciò non toglie che la moneta sia assolutamente fantastica, e per il piacere degli occhi non conta nulla che su un cartellino ci sia scritto FDC, qFDC o SPL/FDC. A meno che la si voglia vendere, ovviamente.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


posso assicurarvi che il bordo non ha alcun difetto dal vivo ma e' in un piccolo punto piu' chiaro rispetto al resto della moneta e non dico questo perche' devo venderla. di un tale pezzo non ci si disfa. la moneta e' stata periziata nel 1968 da tale Orfino,come evinco dal tagliandino che la accompagna.

Edited by mariarosaria
Link to comment
Share on other sites


11 minuti fa, mariarosaria dice:

posso assicurarvi che il bordo non ha alcun difetto dal vivo ma e' in un piccolo punto piu' chiaro rispetto al resto della moneta e non dico questo perche' devo venderla. di un tale pezzo non ci si disfa. la moneta e' stata periziata nel 1968 da tale Orfino,come evinco dal tagliandino che la accompagna.

Buonasera, sarebbe così gentile da postare una foto del cartellino descrittivo? 

Grazie...

Link to comment
Share on other sites


Supporter

@mariarosaria è una moneta indubbiamente bella. Come ha detto giustamente @Gallienus, un tempo il FDC veniva dato con maggiore "spensieratezza". Ora che il mercato valorizza moltissimo le altissime conservazioni, si tende a rimanere più "conservativi" (a meno che non ci si voglia bruciare subito la reputazione con la clientela). Dunque, basta veramente un non nulla per passare dall'Olimpo del FDC al qFDC e via scendendo... 

Link to comment
Share on other sites


9 minuti fa, mariarosaria dice:

si ma andatevi a guardare Cristiano Coins-Gioacchino Murat 1\2 lira 1813 FDC,cosa offre e a che prezzo e poi giudicate voi...

...... Giudichiamo, giudichiamo Mariarosaria...non è il solo venditore professionista che sopravvaluta le sue monete. 

Era, è... E sarà sempre così. 

Le mie mezze lire sono costate  la prima 170,00 euro e la  seconda 80,00. 

Nessuno vuole sminuire la bellezza della tua moneta, si discute sui giudizi conservativi che alcuni venditori assegnano alle loro monete. 

Saluti, 

Rocco. 

Edited by Rocco68
Link to comment
Share on other sites


Il 26/4/2020 alle 13:42, mariarosaria dice:

posso assicurarvi che il bordo non ha alcun difetto dal vivo ma e' in un piccolo punto piu' chiaro rispetto al resto della moneta e non dico questo perche' devo venderla. di un tale pezzo non ci si disfa. la moneta e' stata periziata nel 1968 da tale Orfino,come evinco dal tagliandino che la accompagna.

Bellissima Moneta, sarebbe davvero interessante vedere il tagliandino, è importante quasi quanto la moneta... come detto sopra per apprezzarla sarebbero necessarie foto migliori, anche se la beltà dell'esemplare è indubbia, ottima moneta anche per il bel bordo che la accompagna... quando tutti i particolari quadrano queste monetine assumuno un aurea di regalità.

Link to comment
Share on other sites

Awards

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.