Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Certamente tutti gli appassionati di storia e numismatica romana , professionisti , semplici curiosi o studiosi , avranno notato la evidente , ma non sempre costante , differenza nelle titolature tra le monete repubblicane rispetto a quelle imperiali .

Per titolatura intendo i nomi delle Gens repubblicane presenti negli argentei denari rispetto ai cognomi degli Imperatori impressi nelle monete imperiali ; chiunque ha in mano le due tipologie di monete puo’ notare questa preminente diversa titolatura , ovviamente con le debite eccezioni .

La differenza e’ sostanziale , nella Repubblica era essenziale tramandare il nome o gentilizio della propria Gens di appartenenza , era una caratteristica della mentalita’ repubblicana , mentre imprimere nella moneta anche il proprio soprannome o cognome era una aggiunta , piu’ che altro un identificativo in piu’ nell’ ambito della propria Gens di appartenenza ; inoltre non tutte le Gens consolari potevano fregiarsi anche di un cognome .

Nel periodo imperiale il cognome dell’ Imperatore di turno presente nelle monete diventava prioritario rispetto alla Gens di appartenenza non piu’ obbligatoria a comparire nelle monete , dipendeva forse dalla singola volonta’ dell’ Imperatore come ad esempio nel periodo tra Traiano Decio e Volusiano nei quali compare anche il gentilizio , ma accorciato rispetto al cognome intero , al punto che ancora oggi conosciamo quasi tutti gli Imperatori romani per il loro cognome anziche’ per la propria famiglia o Gens di appartenenza , perche’ nell’ Impero cambio’ tutto ? Ad esempio quanti ricordano a memoria , senza prima leggere sui libri o in rete , la originaria Gens di appartenenza di alcuni Imperatori del periodo classico e post , quali un Qtone , Vespasiano (cosi’ conosciuto per il nome , gentilizio , della madre) , Domiziano (perche’ si ricorda cosi’ pur essendo un Flavio ? Anche la madre era una Flavia) , Tito (caso unico di Imperatore conosciuto tramite il Prenome) , Nerva , Antonino Pio , Marco Aurelio , Pertinace , Traiano Decio , Treboniano Gallo , Volusiano , Gallieno , Tacito , e infiniti altri , giusto per fare pochi esempi ?

Certamente fu un cambiamento radicale di mentalita’ dello Stato romano , piu’ rigido e tradizionalista nella Repubblica fondata sulle Famiglie senatorie , piu’ aperto e “socialista” nell’ Impero del singolo Imperatore , almeno nelle grandi linee generali .

In foto pochi esempi di riferimento di monete repubblicane : emilia , antonia , aurelia , crepusia , maria , sempronia e imperiali : otone , domiziano , nerva , adriano , volusiano .

aemilia.jpg

antonia.jpg

aurelia.jpg

crepusia.jpg

maria.jpg

sempronia.jpg

Otone . RIC4.jpg

Domiziano , RIC1081.jpg

Nerva . RIC60.jpg

Adriano , RIC560a.jpg

Volusiano , RIC246.jpg

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.