Jump to content
IGNORED

Coin card : Quanto valore perde la moneta che contiene se la si apre?


Mcal
 Share

Recommended Posts

Buongiorno,

Voglio chiedervi una cosa che all'apparenza può sembrare ovvia, ma potrebbe non esserlo. Di solito compro monete certificate econfezionaye da un perito didi fiducia o comunque sigillate in capsula con tanto di cofanetto. Nell'ultimo periodo ho acquistato alcune monete FDC  in formato "coincard" per il semplice fatto che non ne esistevano altre versioni. Francamente, detesto le coincard e desidererei aprile e trasferire le monete in delle capsule da esposizione (LeIl metterò in una teca per godermele).

Siccome le coincard sono intese sia certificato di autenticità/tracciabilità (mediante codici a barre e numeri seriali) che come unacertificato sorta di "certificato di non manipolazione" (non le sigillano così per divertimento), non è che rischio di far perdere il valore della moneta se estraggo quest'ultima?

A rigor di logica, al collezionista (potenziale compratore) dovrebbe interessare solo la moneta e non la confezione. O sbaglio?

Link to comment
Share on other sites


Solitamente senza la coin card si vendono a qualche euro in meno. Comunque con qualche accorgimento puoi aprire le confezioni senza problemi e poi in caso di una eventuale vendita puoi facilmente rimontare, il Belgio le produce incollando due cartoncini e il Vaticano è un semplice cartoncino bucato, per la Francia sono sigillati a caldo e quindi aprendole perdi la confezione... a volte l'unica soluzione è prendere le proof 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


4 minutes ago, LolloCaccia said:

Solitamente senza la coin card si vendono a qualche euro in meno. Comunque con qualche accorgimento puoi aprire le confezioni senza problemi e poi in caso di una eventuale vendita puoi facilmente rimontare, il Belgio le produce incollando due cartoncini e il Vaticano è un semplice cartoncino bucato, per la Francia sono sigillati a caldo e quindi aprendole perdi la confezione... a volte l'unica soluzione è prendere le proof 

Prendo proof ogni volta che posso, ma se la moneta in questione o non ha una versione proof o la versione proof è introvabile ... beh... c'è poco da fare. 

Detesto le coin card proprio perchè non rendono giustizia alle monete che contengono - anche se sono solo FDC.

Ti dirò così: Una delle monete in questione è la 5 euro che celebra le tradizioni gastronomiche italiane (Pizza e mozzarella. Tiratura 8.000, disponibile solo come FDC. Dopo neanchè 24h gli stock erano già esauriti. La moneta è bellina, la tiratura è limitata, l'artista è famosa è rinomata nell'ambiente e la moneta è un successone. Ma si può sapere a chi diavolo è venuta la malsana idea di metterr una moneta così in una coincard pacchiana?!

Link to comment
Share on other sites


Pur non essendo esperto di monete confezionate, secondo me si, il valore lo perde. Teoricamente le coin card, così come le serie divisionali belle impacchettate, sarebbero da lasciare così come sono, così da mantenere le monete intatte ed avere una bella custodia piacevole da vedere.

Comunque è una tua scelta, nulla ti vieta di toglierle dalla card e metterla in una capsula o direttamente nel monetiere insieme ad altre. E' anche vero che non è possibile mettere in ordine le coin card perché occupano spazio e credo abbiano misure diverse tra loro. Così come non è piacevole vedere la tua moneta imprigionata e non poterla toccare.

L'unica coin card che possiedo è un 5 euro proof centenario dell'associazione degli Alpini, presa in ricordo di mio nonno. La tengo dentro, anche se amo toccare le monete, ma ho paura di graffiare la moneta cercando di toglierla dalla coin card, oppure di prenderla per sbaglio  sul fronte e retro con le dita, lasciandoci l'impronta digitale; su una proof sarebbe un colpo al cuore.

In conclusione, se vuoi tenerla per la tua collezione e toglierla dalla confezione, fai pure, attenzione solo a non rovinarla infilzandola con le forbici o facendola cadere su oggetti appuntiti, sii cauto.

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


On 5/23/2020 at 10:20 PM, Der Kaiser said:

Pur non essendo esperto di monete confezionate, secondo me si, il valore lo perde. Teoricamente le coin card, così come le serie divisionali belle impacchettate, sarebbero da lasciare così come sono, così da mantenere le monete intatte ed avere una bella custodia piacevole da vedere.

Comunque è una tua scelta, nulla ti vieta di toglierle dalla card e metterla in una capsula o direttamente nel monetiere insieme ad altre. E' anche vero che non è possibile mettere in ordine le coin card perché occupano spazio e credo abbiano misure diverse tra loro. Così come non è piacevole vedere la tua moneta imprigionata e non poterla toccare.

L'unica coin card che possiedo è un 5 euro proof centenario dell'associazione degli Alpini, presa in ricordo di mio nonno. La tengo dentro, anche se amo toccare le monete, ma ho paura di graffiare la moneta cercando di toglierla dalla coin card, oppure di prenderla per sbaglio  sul fronte e retro con le dita, lasciandoci l'impronta digitale; su una proof sarebbe un colpo al cuore.

In conclusione, se vuoi tenerla per la tua collezione e toglierla dalla confezione, fai pure, attenzione solo a non rovinarla infilzandola con le forbici o facendola cadere su oggetti appuntiti, sii cauto.

 

Grazie del suggerimento, credo che lo seguirò. Ho ricevuto la coincard stamane. È termosaldata. :(

Problema: Sono state emesse solo 8.000 monete come questa, è la prima della serie, l'autrice è famosa (Colaneri) e non ci saranno altre versioni (Tipo quella proof). Per quanto faccia male, sarei uno stupido ad aprirla.

Link to comment
Share on other sites


Il 23/5/2020 alle 21:08, Mcal dice:

Buongiorno,

Voglio chiedervi una cosa che all'apparenza può sembrare ovvia, ma potrebbe non esserlo. Di solito compro monete certificate econfezionaye da un perito didi fiducia o comunque sigillate in capsula con tanto di cofanetto. Nell'ultimo periodo ho acquistato alcune monete FDC  in formato "coincard" per il semplice fatto che non ne esistevano altre versioni. Francamente, detesto le coincard e desidererei aprile e trasferire le monete in delle capsule da esposizione (LeIl metterò in una teca per godermele).

Siccome le coincard sono intese sia certificato di autenticità/tracciabilità (mediante codici a barre e numeri seriali) che come unacertificato sorta di "certificato di non manipolazione" (non le sigillano così per divertimento), non è che rischio di far perdere il valore della moneta se estraggo quest'ultima?

A rigor di logica, al collezionista (potenziale compratore) dovrebbe interessare solo la moneta e non la confezione. O sbaglio?

Secondo il mio modesto parere sarebbe un'errore rimuovere la moneta dalla coincard.

Sono d'accordo con lei sul fatto che la moneta sia più bella libera o incapsulata ma penso che togliendola dalla confezione perderebbe di valore e nel caso in cui un giorno volesse rivenderla, troverebbe maggiori difficoltà.

Se la confezione invece può essere aperta facilmente come un folder del Vaticano allora anche io opterei per un trasferimento della moneta.

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Buongiorno, 

Io vado controcorrente e rivendico la Libertà delle monete da Folder, Coin Card e Cofanetti. 

Anche nel caso di perdere valore, io ne guadagno in Felicità, Ordine e Godibilità della mia collezione.

Nel caso di rivendita, la perdita o il guadagno dipendono da moooolti altri fattori. 

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.