piergi00 Posted February 10, 2005 Share #1 Posted February 10, 2005 La zecca del congo e' proprio originale a dir poco [url="http://www.collectorclub.it/shop/shop_item.asp?item=1_28_19_3026"]http://www.collectorclub.it/shop/shop_item...em=1_28_19_3026[/url] ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 10, 2005 Share #2 Posted February 10, 2005 Questa è veramente difficile da mandar giù come moneta! Anche se ormai si potrebbe iniziare a pensare ad una collezione "materiali particolari " Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted February 10, 2005 Share #3 Posted February 10, 2005 E' lo stesso procedimento con cui qui a Pisa fanno delle palline in plastica con dentro la famosa Torre... Secondo me una moneta DEVE essere fatta di metallo, altrimenti è un mezzo di scambio come un altro. Questa è la ragione per cui ci sono le BANCONOTE e le MONETE, sono entrambe valori per gli scambio (compra-vendita), ma sono tuttavia distinte. Fra un po' venderanno dei sassi scrivendoci sopra 10 euro. Siamo tornati all'età della pietra, quando i mezzi di scambio erano conchiglie ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 10, 2005 Share #4 Posted February 10, 2005 Dici che una nummolaria (mi pare si chiami così la conchiglia usata per gli scambi) non sia bella da tenere in collezione? Oppure qualche granello di pepe? (usato come moneta nel medioevo) E per finire una bella stalla per tenere pecore e bovini usati come moneta di scambio in molte culture antiche! Sebbene non sia del tutto convinto che NECESSARIAMENTE una moneta debba essere di metallo per forza, penso che non bisogna nemmeno esagerare! Comunque per quanto riguarda il fattore "valori di scambio" diverso da "mezzo di scambio" direi che, almeno per le conchiglie, tale idea era verificata in pieno.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted February 10, 2005 Share #5 Posted February 10, 2005 Durante la grande depressione dei primi anni del 1900, quando l'inflazione galoppava più di Ribot, in Germania furono emesse delle monete in porcellana. Si trattava tuttavia di "notgeld", "monete di necessità, di bisogno" un po' come i nostri miniassegni degli anni '70. Si tratta di due esempi avvenuti in momenti storici ben precisi, in cui c'era la necessità di moneta e/o contemporanea penuria di metallo. Quella del Congo mi pare un'altra speculazione :argh: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 10, 2005 Share #6 Posted February 10, 2005 Su questo sono senz'ombra di dubbio daccordo con te! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Newton Posted February 10, 2005 Share #7 Posted February 10, 2005 Quando vedo queste cose, mi convinco sempre di più a collezionare monete dei bei tempi andati. Vedevo in questi giorni alcune sterline in argento FS, belle, bellissime, ma porca miseria, su un sito UK le vendono a 65£ (sterline!) l'una, i dollari sempre FS non si trovano a meno di 50 Euro, e adesso saltano fuori con le monete in plexigas! Con queste cifre e un pò di occhio si possono avere belle soddisfazioni se solo si volgono gli occhi al secolo scorso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 10, 2005 Share #8 Posted February 10, 2005 Già, anche e soprattutto se ci si rivolge verso le monete create per la circolazione e non le commemorative solo per collezionisti. Anche se sono molto belle ed alcune le prendo solo per gusto estetico, la mancanza dell'idea "create per la circolazione"a mio avviso fa perdere loro gran parte dell'interesse.. Figurarsi poi una moneta creata in plexiglass, se la vado a spedere mi sa che me la tirano anche dietro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted February 10, 2005 Share #9 Posted February 10, 2005 Bella schifezza, una moneta che se cade non fa Din non è una moneta! Cosa direbbe zio Paperone? E poi una moneta in plexigas dopo un mese è talmente rigata che non vedi più cosa c'è all'interno... mah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted February 10, 2005 Share #10 Posted February 10, 2005 [color="blue"]Ecco i 2 Marchi in porcellana 1921 by F.[/color] [url="http://album.foto.virgilio.it/favaldar/861269"]http://album.foto.virgilio.it/favaldar/861269[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pgl Posted February 10, 2005 Share #11 Posted February 10, 2005 Se non altro serve poco per falsificare una moneta in Plexiglass Tra poco le vedremo anche su Ebay. Ma poi come facciamo a ricoscere il falso Pgl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Posted February 10, 2005 Share #12 Posted February 10, 2005 [quote name='Newton' date='10 febbraio 2005, 15:48']Quando vedo queste cose, mi convinco sempre di più a collezionare monete dei bei tempi andati. [right][post="14934"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Sono più che d'accordo. Inorridisco quando vedo roba simile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 10, 2005 Share #13 Posted February 10, 2005 [quote name='Pgl' date='10 febbraio 2005, 17:07']Se non altro serve poco per falsificare una moneta in Plexiglass [right][post="14944"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Ma a quel che vedo la "[i]rivoluzionaria lavorazione[/i]" altro non è che incisione laser, facendo il fuoco a metà del "tondello", per cui con il disegnino giusto ed il plexiglass adatto qualche pezzo (magari con la scritta "PROVA" e le bandiere controvento ) si può anche fare Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted February 10, 2005 Share #14 Posted February 10, 2005 Perchè non proponiamo alla zecca di fare monete in carbonio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted February 10, 2005 Author Share #15 Posted February 10, 2005 E' sicuramente un moneta "estrema" giusto una estemporanea provocazione verso la tradizione. tutto qui ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted February 10, 2005 Author Share #16 Posted February 10, 2005 (edited) [quote name='joker79' date='10 febbraio 2005, 20:10']Perchè non proponiamo alla zecca di fare monete in carbonio? [right][post="14969"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Ti prego non parlarmi del carbonio , per anni ho usato tavole a vela con tale materiale e lo odio sicuramente e' rigido ed e' leggero ma come durata ....... immagina usato per delle monete ciao Edited February 10, 2005 by piergi00 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted February 10, 2005 Share #17 Posted February 10, 2005 Che ne dici del titanio o del magnesio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted February 10, 2005 Author Share #18 Posted February 10, 2005 Vada per il titanio ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio81 Posted February 10, 2005 Share #19 Posted February 10, 2005 [quote](joker79) Perchè non proponiamo alla zecca di fare monete in carbonio?[/quote] Nella II guerra mondiale sono state emesse delle monete in zinco, veramente brutte, nerissime. Ciao, Fabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio81 Posted February 10, 2005 Share #20 Posted February 10, 2005 [quote](alberto) Sono più che d'accordo. Inorridisco quando vedo roba simile.[/quote] Concordo, già sono assurde le monete colorate che emettono le varie zecche polinesiane. Ciao, Fabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted February 10, 2005 Share #21 Posted February 10, 2005 [quote]Ti prego non parlarmi del carbonio , per anni ho usato tavole a vela con tale materiale e lo odio sicuramente e' rigido ed e' leggero ma come durata ....... [/quote] [color="blue"]E pensare che a me l'hanno messo nel ginocchio!!!! Apposta non funziona più,sarà ora di cambiarlo! F.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted February 10, 2005 Share #22 Posted February 10, 2005 [quote]E pensare che a me l'hanno messo nel ginocchio!!!! Apposta non funziona più,sarà ora di cambiarlo![/quote] Le nuove protesi in titanio sono migliori e con meno problemi, se poi ne avanza un pò puoi utilizzarlo per coniare una moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted February 11, 2005 Share #23 Posted February 11, 2005 [quote]Ti prego non parlarmi del carbonio[/quote] Dipende dal carbonio... hai presente il diamante? Per il titanio sono già state coniate monete di tale metallo, precisamente dalle Isole Vergini Britanniche, che hanno fatto coniare dalla Zecca (Pobjoy) una moneta in titanio rosso, la prima del mondo, ma già da prima altri stati (Isola di Man) hanno usato il titanio "grigio". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pgl Posted February 11, 2005 Share #24 Posted February 11, 2005 Se non ricordo male, qualcosa in titanio è stata coniato anche dall'Unione Sovietica (Grigio). E' un materiale molto leggero. Pgl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted February 11, 2005 Share #25 Posted February 11, 2005 Ecco un altro esempio di "moneta di necessità". Ve la ricordate ? Oltre che ai caselli autostradali, i francobolli (e i gettoni telefonici) erano abbastanza ben accettati anche in molti negozi quando il Governo aveva limitato l'emissione di moneta metallica - credo per cercare di combattere l'inflazione. [img]http://pilzo.altervista.org/immagini/bustina.jpg[/img] Un'altra curiosità a proposito dei nostri spiccioli in acmonital: mi è stato riferito che diversi Paesi arabi ne hanno importato quantità massicce (credo anche prima dell'introduzione dell'Euro, quando erano in circolazione) per utilizzarli come gettoni nei distributori automatici, dato che il costo di produzione di gettoni di qualità paragonabile sarebbe stato superiore alle 100 lire !! C'è qualcuno che ha avuto conferma diretta di questo ? Chissà, magari la penuria di moneta metallica degli anni 70 era dovuta a questo fenomeno !!! Gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.