Guest Posted June 2, 2020 Share #1 Posted June 2, 2020 (edited) Sul Colle romano del Celio , il Celimontium, esisteva nell’ antica Roma una Via chiamata Vicus Capitis Africae , che letteralmente significa : “vico della testa d’ Africa” , antico nome che con probabilita’ derivava dalla posizione geografica di quella parte dell’ Africa , la Numidia attuale Tunisia , piu’ prossima all’ Italia , come una testa di ponte gettata verso la penisola ; oppure prese quel nome corrispondente inizialmente alla prima provincia romana in Africa nel territorio adiacente a Cartagine , che in seguito si estese fino al regno di Numidia , ancora , nome derivato anche da qualche nome od altro : statua , edificio , ecc. esistente in antico sul Colle e di cui si e' persa memoria . Oggi l’ antico Vicus Capitis Africae non esiste piu’ , non e’ piu’ visibile , forse sepolto sotto le moderne costruzioni , tranne rintracciabile in un breve tratto identificato con l' antica strada esistente sotto Via della Navicella nel punto in salita del Colle . Oggi il nome del Vicus e’ stato sostituito dalla moderna strada Via Capo d’ Africa , che pero’ non ne ripercorre il vecchio tracciato ; il Vicus originario saliva dalla valle del Colosseo , iniziando probabilmente a fianco della caserma o palestra dei gladiatori , il Ludus Magnus , costeggiava il lato est del Tempio del Divo Claudio , raggiungeva la sommità del Celio , dove oggi è Piazza della Navicella , per proseguire , scendendo , fino alla Porta Metronia della Mura Aureliane . Caratteristico del quartiere del Celio e’ il suo stemma araldico rionale che fa riferimento proprio all’ antico Vicus : campo d' argento con la testa d' Africa in nero , coperta della spoglia di elefante e coronata di spighe d' oro . Il significato araldico è probabilmente riconducibile ai Legionari romani in Africa che erano legati forse con Publio Cornelio Scipione , appellato poi l' Africano . A questo rapporto si aggiunge anche il ritrovamento archeologico nel territorio del Rione di un busto marmoreo raffigurante un "africano" in riferimento al Vicus , busto che è conservato nei Musei Capitolini di Roma . Posizione della Numidia , Ludus Magnus , Piazza della Navicella nel punto piu' alto del Celio , Porta Metronia interno ed esterno , Stemma araldico del Rione XIX Celio . Edited June 3, 2020 by Guest Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 3, 2020 Share #2 Posted June 3, 2020 Una pianta della zona , attuale e archeologica , nella quale si suppone potesse transitare il Vicus Capitis Africae . In rosso l' antico percorso viario che dalla Valle del Colosseo tra il colle Oppio - Esquilino e il Celio , presso il Ludus Magnus , saliva al colle e poi discendeva incrociando la moderna strada dell' Amba Aradam , per terminare a Porta Metronia . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted June 4, 2020 Supporter Share #3 Posted June 4, 2020 @Agricola Una discussione davvero interessante. E' una parte di Roma che non ho mai visto, nonostante sia vicino al Colosseo. A questo proposito, strana la vicinanza del Vicus con il Colosseo e il Ludus Magnus. A Roma niente e' casuale.... Una domanda: da dove origina la parola "Celio"? Buona serata. Stilicho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 4, 2020 Share #4 Posted June 4, 2020 40 minuti fa, Stilicho dice: @Agricola Una discussione davvero interessante. E' una parte di Roma che non ho mai visto, nonostante sia vicino al Colosseo. A questo proposito, strana la vicinanza del Vicus con il Colosseo e il Ludus Magnus. A Roma niente e' casuale.... Una domanda: da dove origina la parola "Celio"? Buona serata. Stilicho Ciao @Stilicho , grazie del commento ; si pensa che il nome del Colle derivi da Celio Vibenna , etrusco di Vulci , il quale secondo la leggenda avrebbe dato una mano a Servio Tullio , l' etrusco Mastarna secondo l' Imperatore Claudio , per diventare il sesto re di Roma ; personalmente penso che il nome derivi , piu' che da una singolare persona in particolare , da un gruppo familiare che abito' il Colle , appunto i Celii , come riconoscenza di Servio Tullio diventato ormai re , nei confronti del suo amico Celio Vibenna a cui forse permise di stabilirsi sul Colle con la sua famiglia . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.