Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
14 minuti fa, dareios it dice:

Milano... ultimo arrivato. 

20250331_124512.jpg

 

Spettacolo

  • Mi piace 2

Inviato

In realtà la novità proposta oggi da  Varesi è l'accoppiata volume I (del 2014) + volume II (del 2024) e cioè "MIR Milano 2^ ed + Mediolanvm", al prezzo ribassato di 180 € anzichè 240 €. E' vero infatti che la 2^ edizione del MIR Milano è uscita da poco, ma sono ormai 4 mesi che è in commercio (ed io l'ho acquistata subito all'ultimo Convegno di Verona).

  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, Devant81 dice:

Novita@ editoriale della casa editrice Varesi sempre su Milano. Questa volta riguarda le coniazioni più antiche della città meneghina...  

Ecco la presentazione....

Screenshot_20250331_113304_Gmail.jpg

 

Non ha postato tutto😀... i due volumi nella foto vengono venduti entrambi allo speciale prezzo di 180 euro


Inviato
Il 27/01/2025 alle 08:41, Anxur dice:

Sarebbe molto utile una presentazione dei punti di forza e dei caratteri originali del volume, rispetto alla prima edizione e alla bibliografia meno recente.

Apporta novità alle cronologie e alla seriazione delle monete? 

Buona giornata a tutti.

 

Rinnovo la domanda formulata dal buon @Anxur
In particolare sarei interessato a sapere se ci sono aggiornamenti nelle foto delle monete, oppure se fondamentalmente son rimaste sempre le stesse. Grazie

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

È stata ampliata tutta la parte viscontea e degli Sforza con inserimenti di nuove varianti entrando più nel dettaglio della catalogazione. Un buon numero di altri esemplari le foto delle monete sono state migliorate con esemplari meglio conservati.

  • Mi piace 1

Inviato

Mi mancava e l'ho preso al volo anch'io,il MIR Milano intendo. L'unica pecca,per me, tutta la collana è verde questo marrone. Non è brutto è anche meglio ma stona con gli altri..........

  • Haha 1

Inviato
Il 31/03/2025 alle 13:01, caravelle82 dice:

Spettacolo

 

Manca Casa Savoia o sbaglio? a me il Triveneto😙


  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho acquistato i quattro volumi di Toffanin sullo Stato Pontificio e ne sono molto contento. Sapete se è uscito il 5° volume?

 

Messenger_creation_58C9B062-B5CC-4949-8057-18871EA2D673.png

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, fullons dice:

Sapete se è uscito il 5° volume?

I volumi sono solo 4

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Lo Stato Pontificio finisce con Pio IX. Dopo sono stati chiusi in "Vaticano" fino a quando Mussolini (Vit.Emanuele III)  con i Patti Lateranensi 1929 gli ha dato (concesso) Lo Stato di Città del Vaticano al centro di Roma ed hanno riiniziato a battere monete appoggiandosi alla Zecca Italiana. Ci sono solo un paio di Prove con il predecessore del nostro Papa Leone XIV  cioè Leone XIII nel 1878 due coni da Lire 5 1878 (scudi) in argento da g.25 e qualcosa

  • Grazie 1

Inviato
49 minuti fa, favaldar dice:

Mussolini (Vit.Emanuele III)  con i Patti Lateranensi 1929 gli ha dato (concesso) Lo Stato di Città del Vaticano al centro di Roma

„Dato“? „Concesso“?

ma stiamo scherzando vero?

i papi non hanno mai abbandonato il colle Vaticano sede della loro Basilica ( Costantiniana prima - S.Pietro successivamente) da oltre 1000 anni. Dopo la fine del potere temporale 20 sett 1870 i papi - per loro scelta e per evitare qualsiasi conflitto/ spargimento di sangue - si sono ritirati all‘interno delle mura leonine fatte costruire da un altro Leone: IV per difendere la basilica e il colle Vaticano dagli attacchi saraceni nel IX secolo ( figuriamoci quindi se Mussolini aveva concesso il colle ☺️sempre stato territorio dei Papi da oltre 1000 anni).

nessuno aveva osato interrompere l‘isolamento del papato dopo il 1870 finche‘ furono i papi stessi a voler concordare dei patti con cui si ristabilivano le relazioni diplomatiche e il reciproco riconoscimento dei rispettivi Stati. 


Inviato (modificato)
2 ore fa, numa numa dice:

„Dato“? „Concesso“?

ma stiamo scherzando vero?

i papi non hanno mai abbandonato il colle Vaticano sede della loro Basilica ( Costantiniana prima - S.Pietro successivamente) da oltre 1000 anni. Dopo la fine del potere temporale 20 sett 1870 i papi - per loro scelta e per evitare qualsiasi conflitto/ spargimento di sangue - si sono ritirati all‘interno delle mura leonine fatte costruire da un altro Leone: IV per difendere la basilica e il colle Vaticano dagli attacchi saraceni nel IX secolo ( figuriamoci quindi se Mussolini aveva concesso il colle ☺️sempre stato territorio dei Papi da oltre 1000 anni).

nessuno aveva osato interrompere l‘isolamento del papato dopo il 1870 finche‘ furono i papi stessi a voler concordare dei patti con cui si ristabilivano le relazioni diplomatiche e il reciproco riconoscimento dei rispettivi Stati. 

 

La storia è storia poi uno la può interpretare a suo piacimento.

Patti Lateranensi - Wikipedia

e altro se uno cerca.......ma oltre a leggere c'è da capire anche.

Fino al 1929 da dopo Pio IX, rischiavano la vita se uscivano fuori dalle mura vaticane

Patti lateranensi - Enciclopedia - Treccani

 

 

Modificato da favaldar

Inviato

La necessità dei Patti Lateranensi si colloca nell'ambito storico della questione romana. Nel 1870, con la Presa di Roma, il Regno d'Italia aveva annesso quanto rimaneva degli Stati della Chiesa, ponendo fine al potere temporale dei papi. Lo stesso anno, papa Pio IX promulgò l'enciclica Respicientes ea, in cui delineò la visione che degli eventi aveva la Santa Sede: l'Italia era un invasore e occupante illegittimo, il Papa era prigioniero dello Stato Italiano, e gli Stati Pontifici andavano restituiti, sia perché presi contra legem, sia perché il Pontefice non poteva esercitare con sicurezza e libertà la propria autorità religiosa, senza la sovranità su un territorio indipendente.[1]

L'Italia delineò unilateralmente i suoi rapporti con la Chiesa e la Santa Sede nel 1871 con la legge delle Guarentigie, che Pio IX non riconobbe mai, appunto in quanto unilaterale, né lo fecero i suoi successori.[2] Al contrario Pio IX nel 1874 interdisse la partecipazione dei cattolici alla politica italiana. Questo divieto venne gradualmente alleggerito, per poi essere annullato del tutto nel 1929[senza fonte]. Con il passare dei decenni, si introdusse fra gli ecclesiastici l'idea che era impossibile aspettarsi una restituzione tout-court degli Stati Pontifici, ma la sovranità su uno Stato in miniatura avrebbe comunque consentito al Papa di agire liberamente. Il desiderio di papa Pio XI di salvaguardare giuridicamente la libertà d'azione della Chiesa dopo l'avvento del Fascismo, assieme a quello del dittatore Mussolini di incanalare nel movimento fascista il cattolicesimo nazionale, portarono alla firma dei Patti Lateranensi.[3][4]

I Patti presero il nome del Palazzo di San Giovanni in Laterano in cui furono firmati. Li sottoscrissero il Cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri per la Santa Sede ed il Capo del governo primo ministro segretario di Stato Benito Mussolini per il Regno d'Italia.[5]


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.