Klyde Posted June 12, 2020 Share #1 Posted June 12, 2020 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: Diametro:2.5 cm (indicativo) Metallo Presunto: bronzo Buongiorno a tutti, vivo in Ethiopia e dei locali mi hanno proposto questa medaglia, ma onestamente temo sia un fake. qualcuno riesce a valutarla guardando le foto allegate? grazie mille in anticipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted June 12, 2020 Supporter Share #2 Posted June 12, 2020 A mio parere è buona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 12, 2020 Supporter Share #3 Posted June 12, 2020 Buonasera Klyde, in che senso pensi che questa medaglia sia un "fake" ? Vuoi dire una medaglia inventata di sana pianta, oppure la copia falsa di una medaglia realmente esistente ? Io non la conosco né l'ho mai vista prima, ma sarei pronto a scommettere sulla sua autenticità. La "battaglia del grano" , istituita dal regime il 20.6.1925, vide la creazione di alcume medaglie ; tempo addietro ne venne mostrata una qui nel Sito che era stata realizzata per conto di un Ente siciliano , in oro e il cui peso si aggirava sui cento grammi. Non sono medaglie particolarmente ricercate dai collezionisti, la tua è interessante perché si riferisce alla identica campagna esportata nelle nostre Colonie e quindi un suo fascino storico ce l'ha sicuramente, ma non credo proprio sia un falso. Di decorazioni false ce ne sono, come pure copie emesse a posteriori, nel dopoguerra, ma non certo quelle della "Campagna del grano". Non so dirti quale possa essere il suo controvalore commerciale, ma sono quasi certo che non sia un "fake" Saluti. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ABCDEFGHI Posted June 13, 2020 Share #4 Posted June 13, 2020 Dovrebbe essere questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61Q/89 Noto che esiste sia la versione con al dritto la scritta "PRINCEPS IVVENTUTIS", sia quella con la scritta "DVX ITALORVM". Saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Klyde Posted June 13, 2020 Author Share #5 Posted June 13, 2020 (edited) Il timore che sia un clone deriva dal fatto che nei negozietti per turisti vendono un sacco di monete storiche e ho gia constatato che nel 99% dei casi si stratta di patacche. Se questa non lo è mi piacerebbe comprarla, mi affascina molto per il fatto che sia un oggetto legato ai tempi in cui i nostri nonni vennero qui in Etiopia. Solo che non saprei quale possa essere il suo giusto valore. Riuscireste a dargli un range di valore in modo da potermi orientare? Grazie. Edited June 13, 2020 by Klyde 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Klyde Posted June 13, 2020 Author Share #6 Posted June 13, 2020 17 minuti fa, ABCDEFGHI dice: Dovrebbe essere questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61Q/89 Noto che esiste sia la versione con al dritto la scritta "PRINCEPS IVVENTUTIS", sia quella con la scritta "DVX ITALORVM". Saluti. Si è questa, ma la versione con la scritta PRINCEPS IVVENTUTIS nel link che mi hai indicato, la medaglia sembra essere in ferro, o comunque in metallo grigio, mentre la mia è dorata, credo sia bronzo , ma non me ne intento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted June 13, 2020 Supporter Share #7 Posted June 13, 2020 1 ora fa, Klyde dice: Si è questa, ma la versione con la scritta PRINCEPS IVVENTUTIS nel link che mi hai indicato, la medaglia sembra essere in ferro, o comunque in metallo grigio, mentre la mia è dorata, credo sia bronzo , ma non me ne intento. Se tu guardi bene anche quella del link ha tracce di doratura, personalmente fino a 20 euro li spenderei. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Klyde Posted June 13, 2020 Author Share #8 Posted June 13, 2020 Grazie, vediamo quanto mi chiedono e se rimaniamo sulla ventina di euro la prendo. Grazie a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sirlad Posted June 13, 2020 Share #9 Posted June 13, 2020 Anche a mio parere la medaglia è buona e anch’io ci spenderei sui 20 euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Klyde Posted June 13, 2020 Author Share #10 Posted June 13, 2020 Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hirpini Posted June 13, 2020 Share #11 Posted June 13, 2020 Buongiorno, @Klyde piuttosto che ricorrere sempre ai barbari (in senso latino e cioè "stranieri"), non direi "fake", ma "falso", visto che per fortuna abbiamo ancora una nostra lingua. Saluti HIRPINI 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 13, 2020 Supporter Share #12 Posted June 13, 2020 6 ore fa, ABCDEFGHI dice: Dovrebbe essere questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61Q/89 Noto che esiste sia la versione con al dritto la scritta "PRINCEPS IVVENTUTIS", sia quella con la scritta "DVX ITALORVM". Saluti. Bingo ! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 13, 2020 Supporter Share #13 Posted June 13, 2020 (edited) 3 ore fa, Klyde dice: Grazie, vediamo quanto mi chiedono e se rimaniamo sulla ventina di euro la prendo. Grazie a tutti. Per 20,00 Euro la puoi sicuramente prendere : è un piccolo cimelio storico che con il tempo manterrà anche il suo valore commerciale. Quand'anche fosse stata dorata in un secondo tempo per allettare qualche tursta nostalgico, a quella cifra l'acquisterei, non è robaccia da ciotola. Saluti. Edited June 13, 2020 by sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hirpini Posted August 6, 2020 Share #14 Posted August 6, 2020 (edited) Salve, la medaglia è autentica ed è interessante per l'evento storico che evoca. Apprezzo molto il nostro @Klyde quando dice di essere affascinato dal fatto che sia "un oggetto legato ai tempi in cui i nostri nonni vennero qui in Etiopia". A complemento della medaglia ho pensato di postare una cartolina che con tante altre conservo proprio in ricordo di un'epoca in cui i nostri nonni lavorarono (e tanti altri combatterono e morirono) in nome di un ideale. Celebra l' VIII Concorso Nazionale per la Vittoria del Grano bandito dal Capo del Governo credo nel 1931. Fu tratta da un manifesto opera del pittore Adolfo Busi. L'altra cartolina, per me altrettanto ricca di fascino, riguarda il VII Concorso. Non ce l'ho ma conto di acquistarla: Saluti HIRPINI Edited August 6, 2020 by Hirpini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.