jak89 Posted June 21, 2020 Share #1 Posted June 21, 2020 Ciao mi sapreste dire per favore di che epoca potrebbe essere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted January 16, 2021 Share #2 Posted January 16, 2021 Ciao @jak89 si tratta di una fibbia bassomedioevale, XII XIII sec d. C. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted January 16, 2021 Share #3 Posted January 16, 2021 (edited) Attenzione che questa è una tipologia di fibbia molto comune (fibbia con nodosità, piccole corone o motivi vegetali, sul traverso di riposo dell'ardiglione) che è rimasta immobilizzata per parecchio tempo. Per una datazione corretta fondamentale rimane il contesto del ritrovamento (se esiste). Nel caso di ritrovamento fortuito e totalmente decontestualizzato (arativo, presenza di materiali inquinanti, ripe fluviali soggette a forti fluitazioni, erc.) la classificazione non può escludere il XIV° e XV° secolo. Per una carrellata basta scorrere le immagini nella pagina in collegamento (e le pagine dedicate ai secoli successivi): https://sites.google.com/site/bouclessdor/boucles-simples-xe-xve http://oliveandthemachine.kazeo.com/91-boucles-du-moyen-age-c28015634 ciao Mario Edited January 16, 2021 by mariov60 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted January 16, 2021 Share #4 Posted January 16, 2021 (edited) 44 minuti fa, mariov60 dice: Attenzione che questa è una tipologia di fibbia molto comune (fibbia con nodosità, piccole corone o motivi vegetali, sul traverso di riposo dell'ardiglione) che è rimasta immobilizzata per parecchio tempo. Per una datazione corretta fondamentale rimane il contesto del ritrovamento (se esiste). Nel caso di ritrovamento fortuito e totalmente decontestualizzato (arativo, presenza di materiali inquinanti, ripe fluviali soggette a forti fluitazioni, erc.) la classificazione non può escludere il XIV° e XV° secolo. Per una carrellata basta scorrere le immagini nella pagina in collegamento (e le pagine dedicate ai secoli successivi): https://sites.google.com/site/bouclessdor/boucles-simples-xe-xve http://oliveandthemachine.kazeo.com/91-boucles-du-moyen-age-c28015634 ciao Mario Pienamente d'accordo nell'allargare la forbice temporale anche ai secoli XIV e XV, io ero stato un po' troppo "stretto". Occhio però a non fidarci troppo del sito sopra citato, un paio di "Cappellate" clamorose ci sono, tipo inserire dopo il mille la fibbia di un "cingulum" romano e una fibbietta altomedioevale. Aggiungo una splendida fibbia merovingi a con tracce di doratura. Edited January 16, 2021 by Adelchi66 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
jak89 Posted January 31, 2021 Author Share #5 Posted January 31, 2021 Grazie mille molto precisi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts