QuintoSertorio Posted June 22, 2020 Share #1 Posted June 22, 2020 Buonasera a tutti, ho trovato questa moneta in un foglio da album con 12 monete (tra cui anche altre 2 lire 1941 e vari 50 cents 1941 e 1942) venduto complessivamente a 10 euro ad un mercatino. Ero un pò indeciso, sia perchè mi era venuto qualche dubbio di autenticità sia perchè fino ad ora ho cercato di costruire la mia collezione con monete che non partono già dall'inizio "da sostituire". Tuttavia, ho pensato di prenderla in ogni caso per usarla anche come "moneta da studio"... Infatti ho iniziato ad appassionarmi alla numismatica da non molto (ma è stato un colpo di fulmine), più o meno dall'inizio di quest'anno e quindi, complice la pandemia, come potete immaginare di monete "dal vivo" ne ho viste pochine. Penso di aver più che compensato con immagini fotografiche ma tenerle tra le mani è tutta un'altra cosa. Che ne pensate della conservazione? Il rovescio dal vivo è anche meglio di come appare in foto, mentre effettivamente sul dritto sono presenti vari segnetti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted June 22, 2020 Author Share #2 Posted June 22, 2020 per completezza..queste sono le altre 2 lire presenti nel foglio.. Grazie per qualsiasi commento! Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted June 22, 2020 Staff Share #3 Posted June 22, 2020 Ciao, dai... 10€ va bene! Porta i segni del tempo ma a rilievi è ancora piacevole. Peccato per i colpetti al bordo ed i segni che evidenziano tutta la morbidezza del nichelio. ma per 10€ puoi studiare in mano le differenze tra l'acciaio (1941) ed il nichelio. Direi sul BB il 1936. Per il '41, essendo in acciaio, la valutazione fotografica è più complicata. Sembra di vedere un po di lustro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azaad Posted June 22, 2020 Supporter Share #4 Posted June 22, 2020 Hai fatto benissimo a prenderla. Certamente la moneta è sfuggita al venditore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted June 22, 2020 Author Share #5 Posted June 22, 2020 24 minuti fa, ilnumismatico dice: Ciao, dai... 10€ va bene! Porta i segni del tempo ma a rilievi è ancora piacevole. Peccato per i colpetti al bordo ed i segni che evidenziano tutta la morbidezza del nichelio. ma per 10€ puoi studiare in mano le differenze tra l'acciaio (1941) ed il nichelio. Direi sul BB il 1936. Per il '41, essendo in acciaio, la valutazione fotografica è più complicata. Sembra di vedere un po di lustro... con l'argento ho fatto un pò di pratica e sono abbastanza soddisfatto dei risultati, ma in effetti ancora non ho capito molto bene come fotografare l'acciaio... Quella del 1941 ha un bel lustro, dal vivo la trovo veramente molto gradevole. Appena imparo a fotografare l'acmonital rifarò le foto 17 minuti fa, azaad dice: Hai fatto benissimo a prenderla. Certamente la moneta è sfuggita al venditore. grazie mille! Sì penso anche io che sia sfuggita, anche se la differenza di colore in mezzo a tutto quell'acciaio spiccava in maniera evidente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted June 22, 2020 Staff Share #6 Posted June 22, 2020 6 minuti fa, QuintoSertorio dice: ancora non ho capito molto bene come fotografare l'acciaio... Quella del 1941 ha un bel lustro... L'acciaio non è facile da fotografare per via dei rilievi molto bassi. Se vedi il lustro oltre a spostare verso l'alto la forbice valutativa, va ad integrare la felice pescata fatta al mercatino. Ottimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted June 23, 2020 Share #7 Posted June 23, 2020 Buon giorno. Personalmente ho sempre avuto dubbi sul trovare monete rare negli acquisti ai mercatini all' insaputa del venditore .Devo evidentemente rivedere la mia posizione . Poco tempo fa è successo anche a giovanni27 con un 2 centesimi 1907. Pensi che per trovare il mio primo 2 lire 1936 avevo cercato tra un sacchetto di 2 lire destinati alla fonderia(ai miei tempi succedeva) del peso di circa 7/8 chili ed era meno bello del suo . Complimenti! Sono contenta per il suo fortunato acquisto . Cordiali saluti. Gabriella. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miza Posted June 23, 2020 Share #8 Posted June 23, 2020 (edited) 7 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Buon giorno. Personalmente ho sempre avuto dubbi sul trovare monete rare negli acquisti ai mercatini all' insaputa del venditore .Devo evidentemente rivedere la mia posizione . Poco tempo fa è successo anche a giovanni27 con un 2 centesimi 1907. Pensi che per trovare il mio primo 2 lire 1936 avevo cercato tra un sacchetto di 2 lire destinati alla fonderia(ai miei tempi succedeva) del peso di circa 7/8 chili ed era meno bello del suo . Complimenti! Sono contenta per il suo fortunato acquisto . Cordiali saluti. Gabriella. Ciao, Ogni tanto capita di trovare qualche cosa di interessante. Il più delle volte perché sfugge al venditore ma non è sempre così. Un amico mi diceva che di tanto in tanto un pezzo di una certa importanza magari in bassa conservazione viene messo nelle ciotole per rendere la ricerca agli appassionati in visita più interessante. E poi, chi è che non ritorna con piacere dove ha trovato monete interessanti? saluti Edited June 23, 2020 by miza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted June 23, 2020 Share #9 Posted June 23, 2020 A miza .Non ci crederai ma è stata la prima cosa a cui ho pensato , sostanzialmente una strategia pubblicitaria. Comunque sia è tutto positivo sia per chi riesce a incrementare il lavoro sia per i fortunati che usufruiscono di queste occasioni. Ciao.Gabriella. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted June 23, 2020 Author Share #10 Posted June 23, 2020 Grazie a @miza e @ACERBONI GABRIELLA per gli interessanti commenti.. effettivamente non sembra male come strategia, io tornerei molto volentieri! In questo caso invece credo che sia stata semplice fortuna, perchè avevo dimenticato di specificare che non si trattava di un mercatino dedicato alla numismatica ma uno di quelli generici in cui il povero responsabile d'area deve occuparsi di vendere dalle monete ai dischi in vinile, da libri antichi (vecchi) a giochi vintage... questa gli sarà semplicemente sfuggita.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miza Posted June 24, 2020 Share #11 Posted June 24, 2020 Buongiorno @QuintoSertorio Tutto sommato hai fatto bene a prendere le dodici monete per soli 10 euro. Solo quella del 1936 ti sarebbe costata di più. Anche se non interessato alla monetazione è comunque utilizzabile per eventuali scambi. Inoltre, sebbene la foto non esalta la conservazione la moneta del 1941 a pare mio si avvicina allo SPL. Come si diceva nei post precedenti, per un motivo o per l'altro ogni tanto l'occasione capita... Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Johnny 99 Posted July 1, 2020 Share #12 Posted July 1, 2020 Bel colpo. Anche se in bassa conservazione hai pescato un pezzo raro a prezzo da ciotola. La conservazione del '36 non raggiunge BB, i fondi sono molto puntinati e i bordi maltrattati. Purtroppo basta molto poco per maltrattare il nichel. Il 2L 1941 presenta ancora un pò di lustro e pertanto si avvicina alle alte conservazioni. A me piace. Complimenti hai fatto proprio un bell'acquisto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
QuintoSertorio Posted July 1, 2020 Author Share #13 Posted July 1, 2020 7 ore fa, Johnny 99 dice: Bel colpo. Anche se in bassa conservazione hai pescato un pezzo raro a prezzo da ciotola. La conservazione del '36 non raggiunge BB, i fondi sono molto puntinati e i bordi maltrattati. Purtroppo basta molto poco per maltrattare il nichel. Il 2L 1941 presenta ancora un pò di lustro e pertanto si avvicina alle alte conservazioni. A me piace. Complimenti hai fatto proprio un bell'acquisto. Grazie! In effetti sono d'accordo su tutti i punti.. compresa la debolezza del nichel, ahimè certo è un peccato che una moneta rara non abbia ricevuto, negli anni, il minimo di attenzione che avrebbe meritato ed è stata un pò maltratta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.