Fabio Redaelli Posted June 23, 2020 Share #1 Posted June 23, 2020 (edited) CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 13g Diametro: altezza 40 mm Metallo Presunto: Buonasera Con il metal detector ho trovato questa medaglia sotto terra in una stradina di campagna in provincia di Monza. Ho fatto varie ricerche in internet ma non ho trovato riferimenti. La medaglia riporta la scritta "Pane ai prigionieri di guerra" e c'è disegnata una spiga di grano. Qualcuno sa darmi qualche informazione a riguardo? Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà. Edited June 23, 2020 by Fabio Redaelli Non si vede la foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted June 23, 2020 Share #2 Posted June 23, 2020 Sposto in Medaglistica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted June 23, 2020 Supporter Share #3 Posted June 23, 2020 Ciao, potresti mettere le foto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 23, 2020 Author Share #4 Posted June 23, 2020 1 ora fa, palpi62 dice: Ciao, potresti mettere le foto ? Adesso l’ho messa si vede? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted June 23, 2020 Supporter Share #5 Posted June 23, 2020 1 minuto fa, Fabio Redaelli dice: Adesso l’ho messa si vede? Purtroppo no Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 23, 2020 Author Share #6 Posted June 23, 2020 40 minuti fa, palpi62 dice: Purtroppo no Boh non so che dire io la vedo nel mio post. ho provato a fare ricercare la discussione anche col cell da mio figlio e anche lui la vede. suggerimenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hirpini Posted June 24, 2020 Share #7 Posted June 24, 2020 (edited) @Fabio Redaelli buongiorno, è già capitato che non tutti vedono le fotografie postate, ad ogni buon fine, torno a postare io la medaglietta: Mi sembra di non vedere traccia di appiccagnolo, forse sul rovescio c'è traccia di spilletta? O forse quella specie di "8" che prende tutta la medaglia nella sua lunghezza è l'antica catenina. La parola agli esperti, saluti a tutti Edited June 24, 2020 by Hirpini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 24, 2020 Author Share #8 Posted June 24, 2020 2 ore fa, Hirpini dice: @Fabio Redaelli buongiorno, è già capitato che non tutti vedono le fotografie postate, ad ogni buon fine, torno a postare io la medaglietta: Mi sembra di non vedere traccia di appiccagnolo, forse sul rovescio c'è traccia di spilletta? O forse quella specie di "8" che prende tutta la medaglia nella sua lunghezza è l'antica catenina. La parola agli esperti, saluti a tutti Grazie per aver ripostato il tutto. Si in effetti potrebbe essere stata una spilla dietro c'è un leggero segno come se ci fosse stato attaccato qualche cosa ma non ne sono sicuro. Potrei postare la foto del retro ma credo sia poco indicativa per il riconoscimento. Speriamo qualche esperto la riconosca. Buona giornata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 24, 2020 Supporter Share #9 Posted June 24, 2020 Buona sera Fabio, ti riprongo la domanda che già ti ha posto Hirpini : la tua medaglia, evidentemente un oggetto di scavo, sembra avere incorporato una catenella che forse consentiva di portarla al collo, magari perché si era rotto l'attacco a spilla di questo distintivo. Questo elemento è sporgente rispetto al piano della medaglia, oppure è solo una illusione data dalla foto e quindi è solo un segno e non ciò che resta di una catenina ?? E il fondo blu della medaglia è stato realizzato a smalto ? Mi pareva di avere già visto qualcosa del genere, così ho fatto una piccola ricerca sul web ma ho trovato solo la medaglia che allego e che, evidentemente, non ha nulla a che fare con quella che hai trovato. Lo stile della tua medaglia/distintivo mi fa pensare che possa risalire alla prima guerra mondiale ; non so quale Ente o Comitato abbia potuto emetterla, nelle raccolte ufficiali non l'ho trovata. Storicamente è un pezzo interessante : hai già provato a lasciarla a lungo a bagno in acqua distillata ? Non credo serva a granché e che quelle grandi incrostazioni verranno via, in ogni caso non verrà danneggiata. Potresti mostrare anche l'altro lato della medaglia ? Grazie. @Fabio Redaelli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 24, 2020 Supporter Share #10 Posted June 24, 2020 P.S. Ingrandendo e riguardando meglio la grafica della tua medaglia, ti confermo che a mio avviso risale agli anni della prima guerra mondiale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #11 Posted June 25, 2020 23 ore fa, sandokan dice: Buona sera Fabio, ti riprongo la domanda che già ti ha posto Hirpini : la tua medaglia, evidentemente un oggetto di scavo, sembra avere incorporato una catenella che forse consentiva di portarla al collo, magari perché si era rotto l'attacco a spilla di questo distintivo. Questo elemento è sporgente rispetto al piano della medaglia, oppure è solo una illusione data dalla foto e quindi è solo un segno e non ciò che resta di una catenina ?? E il fondo blu della medaglia è stato realizzato a smalto ? Mi pareva di avere già visto qualcosa del genere, così ho fatto una piccola ricerca sul web ma ho trovato solo la medaglia che allego e che, evidentemente, non ha nulla a che fare con quella che hai trovato. Lo stile della tua medaglia/distintivo mi fa pensare che possa risalire alla prima guerra mondiale ; non so quale Ente o Comitato abbia potuto emetterla, nelle raccolte ufficiali non l'ho trovata. Storicamente è un pezzo interessante : hai già provato a lasciarla a lungo a bagno in acqua distillata ? Non credo serva a granché e che quelle grandi incrostazioni verranno via, in ogni caso non verrà danneggiata. Potresti mostrare anche l'altro lato della medaglia ? Grazie. @Fabio Redaelli Ciao grazie per la tua risposta allora credo che quello che si vede non sia un resto di catenella e prorpio attaccato alla medeglietta. Però non ne sono sicuro. il fondo blu effettivamente sembra uno smalto. quella medaglia che hai messo tu l’ho trovata anch’io ed è l’unica che parla di pane per i prigionieri di guerra. l’informazione che mi hai dato su che sia della prima guerra è molto importante e affascinante...chissà chi l’avrà persa. grazie mille per il suggerimento dell’acqua ossigenata non sapevo si potesse trattare con quella. ma serve un acqua ossigenata particolare? Quanti volumi? Sei sicuro che non si danneggerà? se ai dovesse togliere un po’ di incrostazione non sarebbe male. adesso faccio la foto del retro e la posto. grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #12 Posted June 25, 2020 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #13 Posted June 25, 2020 Duca se dovessero servire altre foto fammelo sapere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 25, 2020 Supporter Share #14 Posted June 25, 2020 19 minuti fa, Fabio Redaelli dice: Ciao grazie per la tua risposta allora credo che quello che si vede non sia un resto di catenella e prorpio attaccato alla medeglietta. Però non ne sono sicuro. il fondo blu effettivamente sembra uno smalto. quella medaglia che hai messo tu l’ho trovata anch’io ed è l’unica che parla di pane per i prigionieri di guerra. l’informazione che mi hai dato su che sia della prima guerra è molto importante e affascinante...chissà chi l’avrà persa. grazie mille per il suggerimento dell’acqua ossigenata non sapevo si potesse trattare con quella. ma serve un acqua ossigenata particolare? Quanti volumi? Sei sicuro che non si danneggerà? se ai dovesse togliere un po’ di incrostazione non sarebbe male. adesso faccio la foto del retro e la posto. grazie mille Veramente io ho scritto "acqua distillata" , che è cosa ben diversa ! Al verso, nella parte centrale sembra esservi la traccia di un attacco a spilla, ma non ne sono certo. Chi può averla perduta ? Un civile, forse una donna, vista la forma graziosa ed anche ornamentale dell'oggetto. Sarebbe interessante capire cosa raffigura : una spiga in primo piano, ma quella sorta di cappio sulla destra, a forma di un otto aperto in basso, non saprei come interpretarlo. A meno che non sia un riferimento astratto a chi è costretto "in vincoli"..... Non deve essere un oggetto comune : personalmente non l'ho mai vista prima d'ora. Mi raccomando l'acqua, quella giusta..... Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 25, 2020 Supporter Share #15 Posted June 25, 2020 (edited) In effetti, riguardando la tua foto, l'elemento a fianco della spiga sembra proprio un laccio.... Sulla sinistra, tra lo smalto blu e la spiga, mi sembra ci siano tracce di smalto rosso : è così ? Edited June 25, 2020 by sandokan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #16 Posted June 25, 2020 (edited) 48 minuti fa, sandokan dice: Veramente io ho scritto "acqua distillata" , che è cosa ben diversa ! Al verso, nella parte centrale sembra esservi la traccia di un attacco a spilla, ma non ne sono certo. Chi può averla perduta ? Un civile, forse una donna, vista la forma graziosa ed anche ornamentale dell'oggetto. Sarebbe interessante capire cosa raffigura : una spiga in primo piano, ma quella sorta di cappio sulla destra, a forma di un otto aperto in basso, non saprei come interpretarlo. A meno che non sia un riferimento astratto a chi è costretto "in vincoli"..... Non deve essere un oggetto comune : personalmente non l'ho mai vista prima d'ora. Mi raccomando l'acqua, quella giusta..... Saluti. Si scusa sono andato a rileggermi il tuo consiglio ed ho visto che dicevi acqua distillata 😱pensa se l’avessi immersa in acqua ossigenata. in effetti quella specie di otto od infinito lascia aperte tante interpretazio....peccato che in rete non ci siano riferimenti ad una spilla del genere. la metto a bagno nell’Acqua distillata tutta notte e domani riprovo a vedere se le incrostazioni diminuiscono. ciao Edited June 25, 2020 by Fabio Redaelli Errore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #17 Posted June 25, 2020 15 minuti fa, sandokan dice: In effetti, riguardando la tua foto, l'elemento a fianco della spiga sembra proprio un laccio.... Sulla sinistra, tra lo smalto blu e la spiga, mi sembra ci siano tracce di smalto rosso : è così ? Si guardando attentamente qualche traccia di smalto rosso c’è Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 25, 2020 Supporter Share #18 Posted June 25, 2020 (edited) 13 minuti fa, Fabio Redaelli dice: Si scusa sono andato a rileggermi il tuo consiglio ed ho visto che dicevi acqua distillata 😱pensa se l’avessi immersa in acqua ossigenata. in effetti quella specie di otto od infinito lascia aperte tante interpretazio....peccato che in rete non ci siano riferimenti ad una spilla del genere. Una cosa strana che l’ho trovata a 50 m di distanza da un altro ritrovamento di una spilla di partgiani in una stradina di campagna poco lontano da casa mia. una coincidenza incredibile che non mi spiego anche perchè sono state le mie prime due uscite con il metal detector e ho fatto questi due ritrovamenti. Mah e dire che non è un area storica di battaglie o altro. la metto a bagno nell’Acqua distillata tutta notte e domani riprovo a vedere se le incrostazioni diminuiscono. ciao Sotto terra con il tempo si è accumulato un po' di tutto, soprattutto rifiuti, qualche frammento di oggetti e utensili metallici di cui spesso è difficile capire la funzione originaria. Poi ci sono gli oggetti perduti, come monete, anelli, medaglie per lo più religiose. Che nella stessa zona tu abbia trovato una spilla partigiana e questa medaglia non lo trovo affatto strano, mi sembra del tutto casuale. Dici che non è "un'area storica di battaglie" e infatti non c'è nulla di militare nella tua spilla, al contrario : probabilmente testimoniava una offerta fatta da un civile a qualche Ente che si occupava di inviare cibo ai soldati prigionieri . Dopo anni di guerra il cibo scarseggiava ed i prigionieri, sia quelli italiani che austroungarici, se la passarono molto male : non furono pochi quelli che si ammalarono di tubercolosi e contrassero altre affezioni derivanti da carenze alimentari, anche i morti in prigionia non furono pochi. Se metti la spilla a bagno nell'acqua DISTILLATA , credo che in 24 ore accadrà ben poco : Vedi tu, caso mai lasciala in immersione più a lungo. La spilletta partigiana la puoi mostrare ? Grazie. Edited June 25, 2020 by sandokan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #19 Posted June 25, 2020 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 25, 2020 Author Share #20 Posted June 25, 2020 Di questa sono riuscito a risalire in internet a cosa fosse. Questo è il documento che ho trovato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palpi62 Posted June 26, 2020 Supporter Share #21 Posted June 26, 2020 Peccato per la conservazione, molto interessante la spilla partigiana. https://www.mymilitaria.it/liste_04/brevetto_alexander.htm 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 26, 2020 Supporter Share #22 Posted June 26, 2020 (edited) Grazie per la segnalazione : è difficile ricostruire la medaglistica partigiana anche perché la maggior parte della produzione è stata realizzata nel periodo finale o subito dopo la fine della guerra, spesso ad opera di singole unità o enti. Un campo vasto e interessante, e per lo più limitato a produzioni numericamente assai contenute. Saluti. Edited June 26, 2020 by sandokan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 26, 2020 Author Share #23 Posted June 26, 2020 3 ore fa, palpi62 dice: Peccato per la conservazione, molto interessante la spilla partigiana. https://www.mymilitaria.it/liste_04/brevetto_alexander.htm Grazie per il link che spiega dettagliatamente per cosa veniva conferita la spilla. Si in effetti è un peccato che sia ridotta cosi male ma se si pensa che potrebbe essere stata li sotto terra per 75 anni..... Peccato non si trovi niente a riguardo dell'altra dei prigionieri. Grazie per la pazienza e interessamento 😊👍 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted June 26, 2020 Supporter Share #24 Posted June 26, 2020 12 ore fa, Fabio Redaelli dice: Grazie. Un vero peccato che ormai sia ridotta a niente.... Hai già iniziato a mettere a bagno l'altra spilla ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabio Redaelli Posted June 26, 2020 Author Share #25 Posted June 26, 2020 4 minuti fa, sandokan dice: Grazie. Un vero peccato che ormai sia ridotta a niente.... Hai già iniziato a mettere a bagno l'altra spilla ? Si si è a bagno da ieri sera quando me lo hai consigliato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.