troubador Posted June 28, 2020 Share #1 Posted June 28, 2020 Lo studio e la passione per la produzione numismatica del Regno delle Due Sicilie porta lo studioso e l'appassionato cultore della materia ad incontrare a volte curiosità assolute mai recensite nè in via ufficiale nè ufficiosa. Non so se quanto vi vado a presentare appartenga a quest'ultima categoria ma in ogni caso sono sicuro che incuriosirà molti di voi. Qualche tempo fa riordinando una vecchia collezione di famiglia ho preso in mano un 10 Tornesi 1836 ad una prima osservazione del tutto normale (con il 6 derivato da un 5 primigenio). Ho subito avuto una sensazione di "diversità" ma anche al verso non notai nulla di diverso rispetto ad un normale 10 Tornesi. Anche lo spessore era simile all'originale. Mi sembrava solo più leggero del normale. Il peso infatti era di 19.8 g contro i classici 31.2 g: mancavano ben 12 grammi di rame!!! A questo punto l'osservazione si fece più oggettiva e notai una sorta di segno divisorio nello spessore tra il recto e il verso. Con molta delicatezza utilizzando uno strumento di precisione forzai il verso e, con mia grande sorpresa, le due metà iniziarono ad aprirsi. Si trattava di una vera e propria "scatola contenitore" 10 Tornesi nella quale nascondere fino a 2.5/3 mm di contenuto pari a 10/12 g. Vi lascio alle immagini, che spero essere esaustive, ed ai commenti... 9 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angel Posted June 28, 2020 Share #2 Posted June 28, 2020 Ciao @troubador Complimenti per l'esemplare. Se scrivi in "cerca", in alto alla tua destra, portamessaggi vengono fuori una decina di post attinenti. Il settore delle monete usate come portamessaggi o piccoli nascondigli è un fenomeno del Settecento e dell'Ottocento sino alla metà del Novecento da studiare approfonditamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleale Posted June 28, 2020 Share #3 Posted June 28, 2020 Buonasera, un oggetto particolare, da capire quando sia stato realizzato. Sono stati usati due 10 tornesi di due tipi differenti, infatti il rovescio dell'oggetto dovrebbe avere come suo dritto una testa "giovanile" e il diritto un rovescio direi ad occhio degli anni '40. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted June 28, 2020 Share #4 Posted June 28, 2020 Bel pezzo di storia, complimenti. Per il dritto venne "segato" un 10 Tornesi testa grossa, che può essere una delle quattro date conosciute. E per il rovescio un 1836 con cifra 5 corretta. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted June 28, 2020 Share #5 Posted June 28, 2020 Il 10 Tornesi 1835/6 ha il Busto giovanile di Ferdinando II. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
troubador Posted June 28, 2020 Author Share #6 Posted June 28, 2020 1 ora fa, angel dice: Ciao @troubador Complimenti per l'esemplare. Se scrivi in "cerca", in alto alla tua destra, portamessaggi vengono fuori una decina di post attinenti. Il settore delle monete usate come portamessaggi o piccoli nascondigli è un fenomeno del Settecento e dell'Ottocento sino alla metà del Novecento da studiare approfonditamente. Ciao Angel, il fenomeno delle monete e medaglie portamessaggi di quel periodo storico mi era noto ma non tra le monete del Regno delle Due Sicilie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
demonetis Posted June 28, 2020 Share #7 Posted June 28, 2020 Penso che venissero utilizzate come monete porta messaggi proprio quelle più diffuse tra il popolo; in caso di perquisizione le autorità non avrebbero fatto caso a una moneta di tal valore trovata sulla persona, lasicandola andare e così il messaggio sarebbe giunto a destinazione. Che abbia dato troppo spazio alla mia immaginazione? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 30, 2020 Share #8 Posted June 30, 2020 (edited) Il 28/6/2020 alle 19:08, troubador dice: Edited July 1, 2020 by gennydbmoney Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
borbonik Posted June 30, 2020 Share #9 Posted June 30, 2020 9 minuti fa, gennydbmoney dice: Buonasera, un oggetto sicuramente interessante ma, personalmente, quando vedo queste monete trasformate sono sempre un po' dubbioso, come faccio ad avere la sicurezza che sia un oggetto d'epoca? Chi può garantirlo? La cosa che più mi insospettisce è il fatto che questa "scatolina" è stata realizzata con due diverse monete e non una, infatti il rovescio appartiene alla serie coniata dal 1831 al 1839 mentre il dritto appartiene alla serie coniata dal 1840 al 1851, quindi perché utilizzare due monete per realizzare una scatolina anziché usare una sola moneta? Forse ne hanno realizzate almeno due contemporaneamente, può essere, ma rimane sempre il dubbio sul periodo della sua realizzazione... Comunque è un cosa carina e può stare tranquillamente in collezione... Credo sia impossibile creare le due parti dalla stessa moneta. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 30, 2020 Share #10 Posted June 30, 2020 Adesso, borbonik dice: Credo sia impossibile creare le due parti dalla stessa moneta. Probabilmente hai ragione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 30, 2020 Share #11 Posted June 30, 2020 (edited) ... Edited July 1, 2020 by gennydbmoney Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paoloilmarinaio Posted June 30, 2020 Share #12 Posted June 30, 2020 Potrebbe essere stata usata nel periodo dei moti del 1848 che circolavano sia il primo tipo giovanile che il tipo testa grossa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.