avgvstvs Posted July 1, 2020 Share #1 Posted July 1, 2020 Buonasera a tutti. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la seguente moneta, un "comune" denaro (o pfennig, che dir si voglia) del tipo ERIACENSIS. Il peso (esiguo) è 0.64 g. Ho inserito due immagini del R. per evidenziare quanto più possible la legenda. Cos'è secondo voi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted July 1, 2020 Supporter Share #2 Posted July 1, 2020 Io leggo (legenda retrograda) S T A I N... [emoji6] quindi zecca di Stain/Kamnik. Altro indirizzo per l'attribuzione a questa zecca la presenza di tre soli anelli nella parte inferiore del tempio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted July 1, 2020 Author Share #3 Posted July 1, 2020 Molte grazie @ak72 Confesso che ho delle difficoltà a leggere STAIN (la A mi è chiara, le altre lettere decisamente no). Se non ho capito male, però, ci sono anche particolari nella fattura della veste vescovile che riportano a quella zecca, come i tre bottoni e la stola a "T", corretto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted July 1, 2020 Supporter Share #4 Posted July 1, 2020 Molte grazie [mention=40771]ak72[/mention] Confesso che ho delle difficoltà a leggere STAIN (la A mi è chiara, le altre lettere decisamente no). Se non ho capito male, però, ci sono anche particolari nella fattura della veste vescovile che riportano a quella zecca, come i tre bottoni e la stola a "T", corretto?Si e no [emoji6] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted July 2, 2020 Author Share #5 Posted July 2, 2020 17 hours ago, ak72 said: Si e no [emoji6] Nel senso che quei particolari non sono necessariamente indicative delle emissioni di Kamnik? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 4, 2020 Share #6 Posted July 4, 2020 Per queste emissioni trovo insuperato il SNA vol I. Sono illustrate tutte le emissioni e quindi è possibile trovare la zecca di riferimento. Non sempre è facile, ma spesso è possibile. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted July 4, 2020 Supporter Share #7 Posted July 4, 2020 (edited) 4 ore fa, Arka dice: Per queste emissioni trovo insuperato il SNA vol I. Sono illustrate tutte le emissioni e quindi è possibile trovare la zecca di riferimento. Non sempre è facile, ma spesso è possibile. Arka Diligite iustitiam Il CNA vol. 1 almeno per quello che riguarda la serie ERIACENSIS non fa altro che un copia incolla del più vecchio lavoro di Baumgatner. [emoji6] (non è che con le altre emissioni si sforzi poi molto di più) Edited July 4, 2020 by ak72 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 4, 2020 Share #8 Posted July 4, 2020 (edited) Il grande, grandissimo merito del SNA è l'abbondanza di foto. I disegni spesso sono interpretazioni che poco hanno di veritiero. Arka Diligite iustitiam Edited July 4, 2020 by Arka 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted July 4, 2020 Supporter Share #9 Posted July 4, 2020 🤔 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted July 4, 2020 Author Share #10 Posted July 4, 2020 1 hour ago, ak72 said: 🤔 Grazie @ak72 e @Arka Quali tra quelle riportate in questa pagina (immagino tratta dal lavoro di Baumgartner) sono emissioni di Stein? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted July 4, 2020 Supporter Share #11 Posted July 4, 2020 Grazie [mention=40771]ak72[/mention] e [mention=11405]Arka[/mention] Quali tra quelle riportate in questa pagina (immagino tratta dal lavoro di Baumgartner) sono emissioni di Stein?L'immagine è tratta dal CNA. Questa la pagina dedicata 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 5, 2020 Share #12 Posted July 5, 2020 E come si può vedere ci sono molte foto. I disegni spesso sono interpretazioni non corrispondenti a verità, ma al desiderio del disegnatore. È un problema di moltissime monetazioni. Personalmente vorrei sempre una foto e, eventualmente, un disegno esplicativo. Solo il disegno no, perché può essere fuorviante. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted July 5, 2020 Author Share #13 Posted July 5, 2020 22 hours ago, ak72 said: L'immagine è tratta dal CNA. Questa la pagina dedicata Grazie @ak72, potrebbe essere confrontabile con le emissioni di Berthold IV, ci sono però un paio di punti che mi piacerebbe capire meglio. Il primo punto è la legenda che, anche scambiando le lettere, non riesco a fare coincidere con STAIN o similari. Secondo punto è il peso, che mi pare piuttosto scarso: effetto della tosatura o variazione accettata (!) al periodo? 13 hours ago, Arka said: E come si può vedere ci sono molte foto. I disegni spesso sono interpretazioni non corrispondenti a verità, ma al desiderio del disegnatore. È un problema di moltissime monetazioni. Personalmente vorrei sempre una foto e, eventualmente, un disegno esplicativo. Solo il disegno no, perché può essere fuorviante. Arka Diligite iustitiam Concordo, personalmente preferisco di gran lunga le foto, magari con una interpretazione della legenda nella descrizione. Non disprezzo i disegni, ma soli non bastano: retaggio, a volte, di una stampa che fu... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted July 7, 2020 Share #14 Posted July 7, 2020 Il 4/7/2020 alle 20:16, Arka dice: Il grande, grandissimo merito del SNA è l'abbondanza di foto. I disegni spesso sono interpretazioni che poco hanno di veritiero. Arka Diligite iustitiam Sono completamente d’accordo Arka a vienna sanno come fare numismatica! una domanda quanti volumi dello SNA sono stati pubblicati ? e c’e’ se non sbaglio anche un’altra grande opera in piu’ volumi sempre edita in austria sulla monetazione medioevale e successiva della regione ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 7, 2020 Share #15 Posted July 7, 2020 Da quello che mi risulta del CNA sono usciti solo due volumi, il medioevo e un volume pieno di talleri... Non conosco altre opere in più volumi. Arka Diligite iustitiam 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.