MassyGiovy7577 Posted July 2, 2020 Share #1 Posted July 2, 2020 Buonasera a tutti , noterete che queste cedole dell A DI XII hanno un difetto nella scritta GENNARO ovvero è stata usata una F al posto della E , non solo osservate quelle specie di corone messe dopo la Esibitore , la terzultima è rovesciata. La mia domanda e curiosità è quello di sapere se qualcuno di voi conosce il metodo che usavano per stamparle? Come possibile fare certi errori se non appositamente voluti ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MassyGiovy7577 Posted July 2, 2020 Author Share #2 Posted July 2, 2020 Purtroppo on Line non ne ho trovate molte , ma quelle poche di quel A DI XII sono tutte così ad eccezione di questa ... con Gennaro corretto ma con l’ultima corona rovesciata 🤔 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orodicarta Posted July 3, 2020 Share #3 Posted July 3, 2020 Ciao, ottima osservazione. Dico la mia: la sera dell'11 Gennaio del 1786, lo stampatore si prese una sbronza e il giorno dopo compose le matrici per la stampa mettendo una F al posto della E e capovolgendo la 14esima coroncina (contando da sinistra). Credo che le matrici avessero dei buchi entro cui sistemare delle tesserine con le lettere, i numeri e i simboli, in modo da mantenere la matrice grafica complessiva e cambiare semplicemente le parti variabili (come la data, il valore, il testo). Se noti, nella cedola da 8 scudi la riga con le coroncine comincia con "pagarsi all'Esibitore" perché la denominazione, essendo breve, è stata tutta dentro la prima riga. Invece, nella seconda cedola, quel "Ventiquattro" va a capo rendendo necessario spostare tutto il testo successivo. Penso che lo stampatore abbia, a quel punto, semplicemente rimosso le tessere delle ultime due coroncine, lasciando la terzultima (quella capovolta) come ultima della fila. Non credo sia stato intenzionale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MassyGiovy7577 Posted July 3, 2020 Author Share #4 Posted July 3, 2020 Ciao ragazzo 😉 Esattamente come la pensavo io del fatto che venivano stampate a modi " punzoni" e che apposta oppure sbadatamente siano stati inseriti punzoni errati. Ma abbiamo conferme che venivano stampate coi punzoni ? Francamente mi stupisce la 24 scudi ( unica al momento rilevata da internet) posso capire sbagliare la prima volta e stamparne a quanto pare una buona parte senza la F per interdici per poi correggere la F e sbagliare l'ultimo punzone 😂😂 a questo punto più che ubriaco poteva essere mezzo cieco? 😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orodicarta Posted July 3, 2020 Share #5 Posted July 3, 2020 (edited) Ciao, grazie del ragazzo! 😅 Allora, ho controllato il vasto campionario su Banknote Museum (http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/EUR/ITA/ITA7papal.htm) che, anche se non completo, ci dà questo scenario: le cedole stampate il 12 gennaio hanno tutte almeno un errore (la coroncina capovolta), il che mi fa dire con buona certezza che si, usavano i punzoni (altrimenti mica avrebbero sbagliato tutte le piastre, no?!). Inoltre, ho riscontrato che: Scudi 6, 7, 12 e 18 hanno sia la F che la coroncina capovolta Scudi 24 e 26 hanno corretto la E ma la coroncina rimane capovolta. Non solo, di tutte queste, l'unica ad avere la coroncina capovolta in ultima posizione è la 24 Scudi. Questo mi fa pensare che la produzione cominciò dal taglio più basso (6 scudi) a salire. Alla 18 scudi la sbronza cominciava a passare e si accorsero del punzone F, sostituendolo col punzone E corretto, ma non si accorsero invece della coroncina capovolta. Poi, forse, fecero prima le cedole da 26, per comodità di non dover spostare tutto il testo, dato che la denominazione da 26 stava tutta sulla prima riga, come quelle precedenti, e per ultima fecero la 24 spostando i punzoni del testo e togliendo semplicemente le ultime 2 coroncine. Infine chiusero bottega e tornarono in osteria! Edited July 3, 2020 by Orodicarta 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted July 3, 2020 Share #6 Posted July 3, 2020 Fanno pensare anche a dei messaggi cifrati............ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.