Notteg86 Posted July 12, 2020 Share #1 Posted July 12, 2020 Buonasera, la moneta che vedete in foto è un 2 cavalli ma non riesco a capire con precisione di che tipologia. Potreste gentilmente aiutarmi nella catalogazione? Pesa più di un grammo e ha un diametro di circa 18mm. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted July 12, 2020 Share #2 Posted July 12, 2020 5 minuti fa, Notteg86 dice: Buonasera, la moneta che vedete in foto è un 2 cavalli ma non riesco a capire con precisione di che tipologia. Potreste gentilmente aiutarmi nella catalogazione? Pesa più di un grammo e ha un diametro di circa 18mm. Ciao, potresti fare foto con più luce? Sembra ci sia la data al dritto sotto il Busto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted July 12, 2020 Share #3 Posted July 12, 2020 5 minuti fa, Notteg86 dice: Buonasera, la moneta che vedete in foto è un 2 cavalli ma non riesco a capire con precisione di che tipologia. Potreste gentilmente aiutarmi nella catalogazione? Pesa più di un grammo e ha un diametro di circa 18mm. Buonasera, puoi dirci che sigle leggi dietro la testa del Re?... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted July 12, 2020 Share #4 Posted July 12, 2020 6 minuti fa, Notteg86 dice: Buonasera, la moneta che vedete in foto è un 2 cavalli ma non riesco a capire con precisione di che tipologia. Potreste gentilmente aiutarmi nella catalogazione? Pesa più di un grammo e ha un diametro di circa 18mm. Esattamente, Due cavalli di Filippo IV Con Corona e sigla GAC, molto raro Saluti Eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doppiopunto Posted July 12, 2020 Share #5 Posted July 12, 2020 Buonasera. Monetina molto rara, R4/R5 Filippo IV, 2 cavalli con corona, anno 1636 ( molto probabile ) sigle GAC https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted July 12, 2020 Share #6 Posted July 12, 2020 A me sembra che di vedere le sigle O/C di Orazio Celentano e Antonio Consolo, la data dovrebbe essere 1636,sul P-R è catalogata al numero 127 che corrisponde al numero 807 del CNI ma sullo stesso è riportato come cavallo e non 2 cavalli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doppiopunto Posted July 12, 2020 Share #7 Posted July 12, 2020 2 minuti fa, gennydbmoney dice: A me sembra che di vedere le sigle O/C Buonasera. le sigle non sono chiarissime, soprattutto la A, ma credo che si tratti di GAC. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted July 12, 2020 Share #8 Posted July 12, 2020 (edited) 4 minuti fa, doppiopunto dice: Buonasera. le sigle non sono chiarissime, soprattutto la A, ma credo che si tratti di GAC. Buonasera a te, può essere ma io vedo la O e la C più di GAC, ma solo chi ha la moneta in mano può verificarlo... Edited July 12, 2020 by gennydbmoney Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted July 12, 2020 Share #9 Posted July 12, 2020 Confermo la sigla GA/C. Complimenti per la moneta. Un'autentica rarità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted July 12, 2020 Share #10 Posted July 12, 2020 E' un 2 Cavalli con il motto al rovescio DEVS CVSTODIT ; molto ben coniato su un tondello quasi perfetto, cosa rarissima. Le sigle sono GA/C, e tenuto conto di un'unica data, anche se non la leggiamo, è 1636. Sotto due ritagli: un O/C e un GA/C entrambi del 1636. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Notteg86 Posted August 1, 2020 Author Share #11 Posted August 1, 2020 Buongiorno ragazzi, vi ringrazio per le risposte e mi scuso per il ritardo nella risposta. Ho comprato una lente macro da applicare allo smartphone per riuscire a fare una foto più nitida. Confermo la sigla GA/C, purtroppo la data non si legge... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted August 1, 2020 Share #12 Posted August 1, 2020 5 ore fa, Notteg86 dice: Buongiorno ragazzi, vi ringrazio per le risposte e mi scuso per il ritardo nella risposta. Ho comprato una lente macro da applicare allo smartphone per riuscire a fare una foto più nitida. Confermo la sigla GA/C, purtroppo la data non si legge... Secondo me la data si vede....e credo che potrebbe essere un inedito: GAC inizia a siglare monete dal 6 ottobre dell'anno 1636....quindi pochi mesi con quella data. Qui mi pare che sia 1637 (7 finale), quindi confermerebbe la scia delle monete con queste sigle a partire da fine anno 36...per poi proseguire nel 37/38/ ecc.ecc..... 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doppiopunto Posted August 2, 2020 Share #13 Posted August 2, 2020 (edited) 19 ore fa, Rex Neap dice: Qui mi pare che sia 1637 (7 finale), Penso tu abbia ragione, si tratta proprio di 1637. Edited August 2, 2020 by doppiopunto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.