El Chupacabra 1,748 Posted July 16, 2020 Report Share Posted July 16, 2020 Nel 1974 la zecca francese iniziò la coniazione del 50 Franchi in Ag 900, in sostituzione del 10 Franchi coniato dal 1965 al 1973 anch'esso in Ag 900 e "declassato" nel 1974 in Nickel-ottone. La comunanza con il 10 Franchi in argento, non si limitava al metallo, ma riportava anche il disegno di entrambe le facce (con la sostituzione del 10 con 50 del valore) su questo bel monetone da 30 g. come si può ben notare nell'immagine qui sotto: (continua) Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,748 Posted July 16, 2020 Author Report Share Posted July 16, 2020 Ma ad un certo punto, probabilmente per la rottura del conio, il lato col trittico di figure dominato da Ercole venne rifatto principalmente nella ridisposizione della legenda: Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,748 Posted July 16, 2020 Author Report Share Posted July 16, 2020 Questo nuovo conio venne poi mantenuto per tutta la coniazione di questa tipologia, ovvero fino al 1980 (quest'ultima annata fu prodotta solo per i collezionisti). 1 Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,748 Posted July 16, 2020 Author Report Share Posted July 16, 2020 Concludendo: il I conio risulta più raro. Da una breve ricerca su internet, il rapporto tra i due conii del 1974 sembrerebbe essere di circa 1:10. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
miza 1,886 Posted July 18, 2020 Report Share Posted July 18, 2020 ciao @El Chupacabra Una serie molto bella che riprende quella dell'ottocento in argento alto titolo. Ero già a conoscenza deli' esistenza di un primo e di un secondo conio per l'anno 1974 e mi fa piacere vedere che hai aperto una discussione sull'argomento sottolineando le differenze. Di queste monete ne ho viste alcune facendo caso alle differenze, ma non ho mai incontrato quella del primo conio. Sebbene siano state coniate per la circolazione, solitamente sono tutte in ottimo stato di conservazione, direi FDC o quasi. Sicuramente subito tesaurizzate e aggiungerei, viste le dimensioni non pratiche da tenere nel portamonete. saluti 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Saturno 1,545 Posted July 19, 2020 Report Share Posted July 19, 2020 Buongiorno, possiedo un esemplare di questa moneta, proprio del 1974. Mi avete fatto venire la curiosità di controllare…. però, credo che sia un 2° conio, più comune…. Quote Report Link to post Share on other sites
miza 1,886 Posted July 19, 2020 Report Share Posted July 19, 2020 Ciao @Saturno si tratta di un 2° conio, quello più comune. Quote Report Link to post Share on other sites
El Chupacabra 1,748 Posted July 19, 2020 Author Report Share Posted July 19, 2020 7 ore fa, Saturno dice: credo che sia un 2° conio, più comune…. Sì, è un secondo conio. Il primo conio si può trovare su eBay, ma bisogna stare attenti: spesso lo stesso venditore non conosce la differenza e pubblica una foto del I conio e poi ti spedisce il II conio... Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 101 Posted July 26, 2020 Report Share Posted July 26, 2020 Qualcuno sa la storia dei 50 Franchi falsi, di origine spagnola, datati 1976 in zimak? Che senso hanno?! Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 101 Posted July 26, 2020 Report Share Posted July 26, 2020 (edited) Per quanto concerne i 2 conii del 1974 evidenziati egregiamente da El Chupacabra questo dovrebbe essere più o meno il loro "valore": Edited July 26, 2020 by FFF Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.