martina Posted February 11, 2005 Share #1 Posted February 11, 2005 Ciao a tutti! Mi chiamo Martina e sono nuova del forum. Sono un' appassionata di archeologia da quando ero piccola e ora studio conservazione dei beni culturali. Negli ultimi mesi sto pensando alla laurea e mi sa che chiederò la tesi in numismatica. Spero di poter parlare con voi in futuro di questa bellissima materia. Avete qualche suggerimento per una tesi di argomento romano? Ciao Marty Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted February 11, 2005 Share #2 Posted February 11, 2005 benvenuta martina! io studio archeologia e ho sentito parlare di tesi in numismatica attinenti alle monete legate al loro valore inflazionistico nell'età imperiale e una riguardo i provvedimenti adottati da Aureliano a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted February 11, 2005 Share #3 Posted February 11, 2005 [color="blue"]Ciao Martina e benvenuta! Io sono quasi l'ultimo per parlare di studio,specialmente di laurea,però ho letto che c'è un ramo in numismatica,che ha un nome specifico ma non lo ricordo,che studia le "scritte" sulle monete. Non sò se anche sulle monete Romane, ma nel medio evo spesso usavano la punteggiatura come veri codici,se potessi sarebbe interessante approfondire questa cosa.Poi di testi Romani ce ne sono molti invece dal 700 al 1500 sono rari! Ciao F.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #4 Posted February 11, 2005 Benvenuta Martina! Gli argomenti di vento sono molto interessanti e classici.. Oltre a quelli potresti provare ad interessarti sull'inizio della monetazione romana: dall'aes rude all'aes signatum senza simboli che garantissero l'autorità alla monetazione monarchica con l'introduzione di simboli "statali".. Per una tesi un po' meno storica e più artistica potresti vedere invece se ti interessa il discorso di come il denario in un certo senso possa raccontare Roma, la sua cultura, la sua storia grazie alle rappresentazioni raffigurate. Una tesi che avrei voluto far io se avessi fatto archeologia (invece mi sono appena laureato in Economia..) è su questi due argomenti: La monetazione delle auguste: mogli, sorelle e parenti varie degli imperatori in particolare le acconciature rappresentate sulle monete: sono eccezionali! Spero di averti dato qualche buona idea.. Facci sapere poi cosa hai scelto! Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted February 11, 2005 Share #5 Posted February 11, 2005 [quote]Io sono quasi l'ultimo per parlare di studio,specialmente di laurea,però ho letto che c'è un ramo in numismatica,che ha un nome specifico ma non lo ricordo,che studia le "scritte" sulle monete. [/quote] nel mio corso di studi sono previsti questi esami che sono paleografia greca, paleografia romana e filologia bizantina che si occupano di questi aspetti della lingua dopo questi esami, dulcis in fundo, mi aspetta numismatica greca e romana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted February 11, 2005 Share #6 Posted February 11, 2005 l'idea di iridium sulla monetazione delle auguste mi piace molto la vedo originale e non molto complicata come cosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #7 Posted February 11, 2005 Anche tu pensi a qualche tesi "numismatica"??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
martina Posted February 11, 2005 Author Share #8 Posted February 11, 2005 Grazie a tutti! Lo studio della monetazione delle auguste mi sembra molto interessante. Ci penserò su. [quote]mi aspetta numismatica greca e romana[/quote] In bocca al lupo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #9 Posted February 11, 2005 Bhè, noto con piacere che forse l'idea della "mia tesi" alla fine da qualcuno verrà magari utilizzata! (voglio il copyright! ) Altre idee, ma molto di "nicchia" riguardano le rare monete legionarie (monete emesse dalle legioni stesse) Oppure , ma qui si va sul para-numismatico i gettoni emessi per partecipare ai circhi e ai teatri..per quanto ricordo questi gettoni non sono ancora stati interpretati del tutto dagli studiosi, quindi se qualcuno vuole andarsi a complicare la vita.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted February 11, 2005 Share #10 Posted February 11, 2005 (edited) la tesi in numismatica mi piacerebbe molto farla ma sono combattuto tra quella o archeologia medievale...vedremo l'anno prossimo cmq come testi ti consiglio: L.BREGLIA, Numismatica antica, ed. Feltrinelli C. HOWGEWGO, La storia antica attraverso le monete, ed. Quasar, 2002 PH. GRIERSON, Introduzione alla numismatica fammi sapere ps. e con questo post sono diventato nobile Edited February 11, 2005 by vento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giango60 Posted February 11, 2005 Share #11 Posted February 11, 2005 [quote name='iridium' date='11 febbraio 2005, 21:52']Una tesi che avrei voluto far io se avessi fatto archeologia .......... è su questi due argomenti: La monetazione delle auguste: mogli, sorelle e parenti varie degli imperatori in particolare le acconciature rappresentate sulle monete: sono eccezionali! [right][post="15158"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Con tutta l' invidia umanamente possibile ed immaginabile nei confronti di quanti studiano archeologia (et similia.....) I miei complimenti per la scelta dei corsi e un "in bocca al lupo" per la migliore riuscita ad entrambi (MARTINA e VENTO) P.S.: senza parole : notare in alto a sinistra...... ah, le Auguste (e le loro acconciature...... )!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #12 Posted February 11, 2005 non riesco a visualizzare bene il nome dell'augusta.. Chi è? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted February 11, 2005 Share #13 Posted February 11, 2005 Benvenuta Martina e in bocca al lupo per la tesi, qualunque sarà La mia tesi è praticamente finita, anche se l'argomento non è per niente numismatico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #14 Posted February 11, 2005 Fantastico! Tutti universitari, in corso, laureandi o appena laureati (anche se nel mio caso non mi sento molto tale dato che sono ancora in specializzazione.. ) e poi dicono che la numismatica è per vecchi polverosi! Tu Joker di cosa ti occupi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giango60 Posted February 11, 2005 Share #15 Posted February 11, 2005 (edited) [quote name='iridium' date='11 febbraio 2005, 23:35']non riesco a visualizzare bene il nome dell'augusta.. Chi è? [right][post="15188"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] [url="http://www.lamoneta.it/index.php?act=Attach&type=post&id=1261"]http://www.lamoneta.it/index.php?act=Attac...pe=post&id=1261[/url] Ops...... sono finito in mezzo..... scusate........ Edited February 11, 2005 by Giango60 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted February 11, 2005 Share #16 Posted February 11, 2005 Urbanistica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #17 Posted February 11, 2005 Lupus in Fabula.. Sto preparando proprio in questi giorni diritto urbanistico.. Urbanistica a che facoltà fa riferimento?Architettura?A sè stante? Non l'avevo mai sentita nominare singlarmente, ma forse è in Veneto che se la sono dimenticata (e si vede..) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted February 11, 2005 Share #18 Posted February 11, 2005 Urbanistica è sotto Architettura. Strano, in Veneto c'è il mio stesso corso, P.T.U.A. In bocca al lupo per diritto urbanistico, io ho preso 25 l'anno scorso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #19 Posted February 11, 2005 Grazie mille!Speriamo! Ho appena dato un esame di diritto simile e sono un po' esaurito E' vero, era sotto architettura a Venezia IUAV!Venezia ha due università,ogni tanto me lo dimentico.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniela Posted February 11, 2005 Share #20 Posted February 11, 2005 Ciao Martina, benvenuta! Evvai, una ragazza in più! Visto che ti piace anche l'archeologia hai pensato a una tesi su monete provenienti da qualche scavo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted February 11, 2005 Share #21 Posted February 11, 2005 [quote name='Giango60' date='12 febbraio 2005, 00:43'][url="http://www.lamoneta.it/index.php?act=Attach&type=post&id=1261"]http://www.lamoneta.it/index.php?act=Attac...pe=post&id=1261[/url] Ops...... sono finito in mezzo..... scusate........[/quote] Ehm..non mi ero accorto che mi avevi risposto.. Iulia... Un nome inflazionato al tempo, mi ricordo, sempre fra le auguste monetate, anche un aureo di Iulia Domna, se non ricordo male, seconda moglie di Settimio Severo(spero di non avere detto una cavolata adesso..) Che tipo monetario è?Se fa parte di una discussione sai dirmi qual'è? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giango60 Posted February 11, 2005 Share #22 Posted February 11, 2005 (edited) Chiedo venia...... Credevo di aver allegato il link alla discussione.... invece..... Spero sia questo: [url="http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=1342"]http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=1342[/url] Solo che mi accorgo ora che non si dice che cos'è (o dovrebbe essere....) Denario di Julia figlia di Tito e..... pare, si dice.... amante(?) di Domiziano (suo zio) che la volle con se..... ma qui la storia si confonde con la leggenda (e le dicerie)... Edited February 12, 2005 by Giango60 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted February 12, 2005 Share #23 Posted February 12, 2005 Benvenuta Martina su questo forum .......... ..........e auguri per la futura tesi ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
martina Posted February 12, 2005 Author Share #24 Posted February 12, 2005 Grazie veramente a tutti! Non pensavo che avrei avuto così tante proposte... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted February 12, 2005 Share #25 Posted February 12, 2005 [quote name='martina' date='12 febbraio 2005, 11:44']Grazie veramente a tutti! Non pensavo che avrei avuto così tante proposte... [right][post="15251"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Come al solito, quando c'è una donna, le risposte si moltiplicano Benvenuta anche da parte mia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.