favaldar Posted August 12, 2020 Share #1 Posted August 12, 2020 Vi posto questo 7,6 Soldi 1800 di Carlo Emanuele IV in Rame segnalato dal Gigante 14a Nopn Comune e dal MIR (riporta anche il Gigante 14a) in R7 con diversita di conio Millasimo più piccolo e Corona variata. Chi ne sa qualcosa di più? Grazie ps: in effetti la corona mi sembra più grande,il millesimo all'incirca è uguale. Contorno: cordonato in rilievo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted August 12, 2020 Share #2 Posted August 12, 2020 La moneta della foto e' un noto falso d'epoca ! Qui trovi le immagini di 7,6 autentici e anche il mio falso https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CARIV/3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 12, 2020 Author Share #3 Posted August 12, 2020 Ho notato alcune differenze dal conio originale,ad esempio le piume delle coda nell'originale sono arrotondate larghe mentre in questi sono più appuntite,infatti io l'ho preso per un falso d'epoca anche se l'asta lo dava come il tipo in rame del Gigante.Ora però mi piacerebbe vedere quello del MIR e capire perche il Gigante classifica un pezzo in rame come NC........ o reputa queste in rame non falsi ma monete "d'emergenza" perchè tutti del 1800?🤨 🙄 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 13, 2020 Supporter Share #4 Posted August 13, 2020 22 ore fa, favaldar dice: Ho notato alcune differenze dal conio originale,ad esempio le piume delle coda nell'originale sono arrotondate larghe mentre in questi sono più appuntite,infatti io l'ho preso per un falso d'epoca anche se l'asta lo dava come il tipo in rame del Gigante.Ora però mi piacerebbe vedere quello del MIR e capire perche il Gigante classifica un pezzo in rame come NC........ o reputa queste in rame non falsi ma monete "d'emergenza" perchè tutti del 1800?🤨 🙄 Scusami ma non riesco a capire cosa vorresti vedere... Quello in rame segnalato dal mir dovrebbe essere lo stesso indicato dal Gigante, poi non mi risultano che possano considerarsi monete di emergenza... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 13, 2020 Author Share #5 Posted August 13, 2020 Il Gigante inserisce quello in Rame come NC quindi abbastanza facile da trovare con valutazioni identiche agl'altri anni MB-20 BB--50 SPL-200 FDC-500 mentre il MIR come R7 ma senza quotazioni....... Quindi per il MIR ce ne dovrebbero essere pochissimi in rame con il conio di zecca originale mentre per il Gigante dovrebbero essere molti di più visto anche le normali quotazioni e grado di rarità ma come è possibile se tutti quelli in rame sono dichiarati falsi,almeno io non ne ho visto uno totalmente in rame che potrebbe avere lo stesso conio degli altri in mistura o anche semplicemente bagnati d'argento? Non avendo nemmeno una foto di questo ipotetico 7,6 Soldi in rame forse il Gigante crede che alcuni di questi ipotetici falsi siano stati coniati in zecca magari con coni diversi per questo il mio "d'emergenza" fra la Repubblica Cisalpina e il Regno di Sardegna. Come anche il 1801 in Rame R4 del Gigante ma che il MIR Savoia non riporta per nulla?!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
blaise Posted August 14, 2020 Share #6 Posted August 14, 2020 Il 7,6 soldi 1801 è un falso d'epoca il Mir non l'ho riporta perché come tale e stato eliminato così come l'aveva eliminato anche il Gigante per poi rinserirlo nuovamente, leggere nel Gigante il motivo per cui e stato rinserito. Pensiero da me non condiviso. Blaise @favaldar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 14, 2020 Author Share #7 Posted August 14, 2020 4 ore fa, blaise dice: Il 7,6 soldi 1801 è un falso d'epoca il Mir non l'ho riporta perché come tale e stato eliminato così come l'aveva eliminato anche il Gigante per poi rinserirlo nuovamente, leggere nel Gigante il motivo per cui e stato rinserito. Pensiero da me non condiviso. Blaise @favaldar Si ho letto per questo ho scritto cosi per il Gigante. Parlo del 1800 In certi tondelli il conio è migliore che in altri di quelli in rame intendo,il MIR Savoia lo riporta e come R7 senza le quotazioni in denaro quindi secondo lui invece dovrebbe essere un pezzo rarissimo e al momento non apparso in aste . Mentre il 1801 è come scrivi tu sui due libri. E' questa differenza fra i due libri che non quadra anche se poi è normale trovare Numismatici che la pensano in modo totalmente differente da altri. Non essendoci scritti d'epoca della zecca a riguardo Io sarei per i falsi d'epoca ma.....un ma c'è ho notato anch'io la differenza di conio in questi in rame che in alcuni è molto meglio di altri abbastanza simile ai coni originali di quelli in mistura. Io non posso avere l'esperienza di questi numismatici e le possibilità di fare ricerche approfondite perciò con questi post cerco di capirne il più possibile sentendo le varie opinioni dei vari collezionisti e studiosi di questa tipologia. Grazie a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 14, 2020 Supporter Share #8 Posted August 14, 2020 48 minuti fa, favaldar dice: Si ho letto per questo ho scritto cosi per il Gigante. Parlo del 1800 In certi tondelli il conio è migliore che in altri di quelli in rame intendo,il MIR Savoia lo riporta e come R7 senza le quotazioni in denaro quindi secondo lui invece dovrebbe essere un pezzo rarissimo e al momento non apparso in aste . Mentre il 1801 è come scrivi tu sui due libri. E' questa differenza fra i due libri che non quadra anche se poi è normale trovare Numismatici che la pensano in modo totalmente differente da altri. Non essendoci scritti d'epoca della zecca a riguardo Io sarei per i falsi d'epoca ma.....un ma c'è ho notato anch'io la differenza di conio in questi in rame che in alcuni è molto meglio di altri abbastanza simile ai coni originali di quelli in mistura. Io non posso avere l'esperienza di questi numismatici e le possibilità di fare ricerche approfondite perciò con questi post cerco di capirne il più possibile sentendo le varie opinioni dei vari collezionisti e studiosi di questa tipologia. Grazie a tutti. Parere strettamente personale... Esistono solo i buoni ed i falsi.. Il 1799 e il 1800 sono anni complicati in Piemonte, ma con data 1800 vengono coniate monete, oro, argento, mistura e rame, ma solo del 7,6 esistono dei falsi... non penso siano monete d'emergenza, avrebbero coniato anche altri tagli, nel periodo in cui dominavano di nuovo i francesi non avrebbero utilizzato l'impronta del Re e la zecca quando ha smesso di battere moneta del Regno di Sardegna ha smesso per tutte le tipologie. Quelle in rame con impronta diversa per me sono falsi, tanti perché meno controllo da parte dell'autorità che in quel momento era straniera... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 16, 2020 Author Share #9 Posted August 16, 2020 (edited) La parte più usurata del volto del Re mostra un colore giallognolo potrebbe essere Br invece di rame anche il suono sembra più metallico,il contorno cordonato in rilievo potrebbe essere il falso segnalato da Ingrao 57. Però la catalogazione del Gigante sul 1800 in rame (inserita di recente 2016 credo) come NC mi rimane "indegesta",non la capisco,dove sono tutti questi tondelli battuti in zecca originali in rame? Il MIR lo riporta R7 (1800 in Rame) quindi al massimo una decina di pezzi ma senza quotazioni come per dire mai visti in aste ma solo in collezioni privati. Possibile che "grossi" nomi della numismatica siano ancor oggi cosi vaghi e di diverso vedere con queste tipologie cosi vicine e molto (Savoia 1800) collezionate?!🙄 Edited August 16, 2020 by favaldar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 16, 2020 Supporter Share #10 Posted August 16, 2020 7 ore fa, favaldar dice: La parte più usurata del volto del Re mostra un colore giallognolo potrebbe essere Br invece di rame anche il suono sembra più metallico,il contorno cordonato in rilievo potrebbe essere il falso segnalato da Ingrao 57. Però la catalogazione del Gigante sul 1800 in rame (inserita di recente 2016 credo) come NC mi rimane "indegesta",non la capisco,dove sono tutti questi tondelli battuti in zecca originali in rame? Il MIR lo riporta R7 (1800 in Rame) quindi al massimo una decina di pezzi ma senza quotazioni come per dire mai visti in aste ma solo in collezioni privati. Possibile che "grossi" nomi della numismatica siano ancor oggi cosi vaghi e di diverso vedere con queste tipologie cosi vicine e molto (Savoia 1800) collezionate?!🙄 Non darei molto retta a quello che dicono questi "sacri testi" citati... Quando chiedi "dove sono tutti questi tondelli" per me la risposta è semplice... non ci sono! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.