apollonia 4,275 Posted October 31, 2020 Report Share #1 Posted October 31, 2020 Salve. Il Pentassarion è l'equivalente provinciale del sesterzio romano e nell’asta del titolo ne sono stati presentati due per me di particolare interesse. Il primo è questo di Abido, nella Troade, per Alessandro Severo. Starting price: 2.500 CHF - Result: 4.000 CHF Lot 1440. TROAS. Abydus. Severus Alexander, 222-235. Pentassarion (Bronze, 32 mm, 21.53 g, 7 h), bilingual issue. [IMP CI] M VIP SEV ALEXANDRO AVG Laureate, draped and cuirassed bust of Severus Alexander to right, seen from behind. Rev. ΑΒΥΔΗ-ΝΩ/Ν Leander swimming right through the Hellespont toward Hero standing on top of a tall tower, holding burning oil lamp in her right hand; to left, Leander's cloak, armor and weapons lying on a rock; above, Eros flying right, holding torch in both hands. SNG von Aulock 7543 (same dies). Extremely rare, one of a very few known examples of this lovable issue. Minor deposits and very slightly smoothed, otherwise, very fine. Sul rovescio è raffigurato Leandro che attraversa a nuoto l’Ellesponto per raggiungere Ero, la sua amata che gli indica la strada dall’alto di una torre con una lampada ad olio accesa. Anche Eros, in cielo con una fiaccola in entrambe le mani, illumina la scena. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,275 Posted October 31, 2020 Author Report Share #2 Posted October 31, 2020 La tragica storia d'amore tra Ero, sacerdotessa di Afrodite di Sesto sul versante europeo dell'Ellesponto, e Leandro, un giovane di Abido sul versante opposto dello stretto, è uno dei miti greci più popolari di tutti i tempi. I genitori di Leandro erano contrari alla relazione, ma ogni notte il giovane attraversava a nuoto lo stretto per andare a trovare la sua amata che lo guidava nella notte accendendo una lampada a olio su un'alta torre vicino alla riva. Una notte di tempesta, però, il vento spense la fiaccola di Ero e Leandro si perse e annegò. Quando Ero si rese conto che il suo amante era morto sugli scogli ai piedi della torre dov’era stato trasportato dalle onde, si gettò disperata dalla torre per unirsi a lui nella morte. Ho parlato della storia d’amore di Ero e Leandro nel mio articolo su Panorama Numismatico nr. 274 – giugno 2012: Giampiero Bettinetti, Un evento storico e un mito nell’Ellesponto su due bronzi di Settimio Severo – Pag. 23. L’evento storico è lo sbarco di Alessandro Magno in Asia. apollonia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,275 Posted November 1, 2020 Author Report Share #3 Posted November 1, 2020 L’altro pentassarion della Leu Auction 7 è questo di Apamea, in Frigia, a nome di Filippo I, che in fase di aggiudicazione ha avuto un incremento di quasi il 600% della stima. Lot 1457. Estimate: 35 000 CHF - Result: 240.000 CHF PHRYGIA. Apameia. Philip I, 244-249. Pentassarion (Bronze, 36 mm, 22.45 g, 7 h), Aur. Alexander, archon for the second time. •AYT•K•IOYΛ•ΦIΛIΠΠOC•AVΓ• Laureate, draped and cuirassed bust of Philip I to right, seen from behind. Rev. ЄΠ M AYP AΛЄΞANΔP//OY B•APXI•AΠ/AMЄΩN• The story of Noah: on the right, half-length figures of Noah and his wife, in tunic and stola, standing left in square chest representing the Ark, inscribed NΩЄ and floating on waves; above to right, a seated bird; on the left, Noah and his wife standing left upon dry land, raising hands in supplication; above, a bird returning from land with olive branch in its talons. BMC 182. SNG von Aulock 8348 (this coin). Extremely rare and undoubtedly the finest known. A magnificent example of this tremendously important issue, beautifully struck on a broad flan and preserving incredible reverse details. Insignificant flan fault on the obverse and with some very minor flatness on the reverse, otherwise, nearly extremely fine. Il rovescio raffigura la storia di Noè e sua moglie Naamah, raffigurati a destra su una cassa fluttuante sulle onde che rappresenta l’Arca e a sinistra in piedi sulla terraferma, con le mani alzate in segno di supplica. In alto si nota a destra un uccello sul galleggiante e a sinistra un uccello di ritorno dalla terraferma con un ramo d’ulivo negli artigli. Per dettagli sulla città di Apamea e la storia di Noè nella Frigia vedi https://www.sixbid.com/en/leu-numismatik/7827/roman-provincial/6398205/phrygia-apameia-philip-i-244-249?term=1457&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=8301|282473&sidebarIsSticky=true apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,275 Posted November 1, 2020 Author Report Share #4 Posted November 1, 2020 Riporto un passo di Cesare Balbo, “Meditazioni Storiche” Tomo I. Parte I. Preliminari e Storia antica, Torino, G. Poma e C., Ed. (1844) in cui si parla di Apamea, del Monte Ararat nelle vicinanze e dell’Arca di Noè. apollonia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.