favaldar Posted November 20, 2020 Share #1 Posted November 20, 2020 Finalmente è arrivata non è come il 100 Baiocchi ma mi sono accontentato,una moneta/medaglia con l'asse alla tedesca. Non ricordo o non trovo la discussione su questa tipologia 30/50/100 Baiocchi 1782 ma credo sia stata fatta o sbaglio? Grazie a tutti. 8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viribus Unitis Posted November 20, 2020 Share #2 Posted November 20, 2020 Non sarà in condizioni ottimali, ma siamo (abbondantemente) sopra la conservazione media dei pezzi di questo tipo. Complimenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted November 20, 2020 Share #3 Posted November 20, 2020 Molto bella! Quelle conservate cosi' sono molto costose. Invece i tanti esemplari in MB, qBB si trovano a prezzo relativamente basso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 20, 2020 Author Share #4 Posted November 20, 2020 Ce ne una all'asta Varesi di Maggio 2020 500+diritti https://aste.varesi.it/en/lot/20384/pio-vi-1775-1799-mezzo-scudo-da-50-/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted November 20, 2020 Share #5 Posted November 20, 2020 Complimenti @favaldar gran bella moneta...oltre la media, un BB direi...con il tempo un bella patina la renderà un gran bel BB. Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted November 20, 2020 Share #6 Posted November 20, 2020 33 minuti fa, Asclepia dice: un BB direi io gli darei anche un BB+/qSPL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted November 20, 2020 Share #7 Posted November 20, 2020 5 minuti fa, giulira dice: io gli darei anche un BB+/qSPL La vedo a livello di conservazione forse un pelo migliore di quella che propone Varesi... a farmi star basso è il fatto che la moneta si presenta piuttosto lucida, anche se potrebbe solo essere l'effetto della foto. In ogni caso son pareri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 20, 2020 Author Share #8 Posted November 20, 2020 In mano,secondo me,arriverei ad un bel BB+ per il qSPL aspetterei il parere di un esperto di questa monetazione perche ha molte debolezze di conio......bordo in primis,la data e il valore. Nel dritto i rilievi sono buoni ,capigliatura ben presente,mentre al retro i rilievi più alti si vede l'usura esempio nei due stemmi laterali anche se non eccessiva.Sicuramente ha subito un lavaggio anche se non invasivo e senza traccia alcuna ma s'intravede della rimanenza di patina nei capilli e fra naso e occhio.Il D/ è molto più bello del R/. Forse una buona perizia se la merita........🧐 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted November 20, 2020 Share #9 Posted November 20, 2020 (edited) Moneta molto gradevole, tuttavia i capelli e alcuni particolari sembrano ripassati al bulino. Edited November 20, 2020 by Giov60 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 20, 2020 Author Share #10 Posted November 20, 2020 (edited) Ti assicuro che il bulino quando lo fanno si vede lontano un miglio.........😄 Quello che vedi è la patina antica rimasta sui bordi dei rilievi punti difficile da togliere con dei lavaggi leggeri. Edited November 20, 2020 by favaldar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted November 20, 2020 Share #11 Posted November 20, 2020 Bel mezzo scudo! Conservazione più che buona per la tipologia, peccato solo che la foto la faccia apparire più lucidata che lavata, ma sarà sicuramente effetto del riflesso. Ti segnalo per confronto quest'esemplare appena passato all'asta da Busso Peus classificato BB! Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted November 20, 2020 Share #12 Posted November 20, 2020 (edited) 20 ore fa, favaldar dice: Ti assicuro che il bulino quando lo fanno si vede lontano un miglio.........😄 Quello che vedi è la patina antica rimasta sui bordi dei rilievi punti difficile da togliere con dei lavaggi leggeri. Non ne sarei così sicuro. Di certo la moneta di @favaldar è la stessa mostrata da Michele (@ZuoloNomisma), anche se a prima vista potrebbe non sembrare. Di sotto le foto a confronto e le frecce che indicano dei piccoli punti di ossidazione/irregolarità corrispondenti. La "comparsa" di questa seconda moneta in un primo momento mi aveva sconcertato, perchè la capigliatura è la stessa, molto definita, e questo sarebbe impossibile se si trattasse di bulinatura e di 2 monete diverse; come mostrato, in realtà si tratta del medesimo esemplare. Edited November 21, 2020 by Giov60 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted November 20, 2020 Share #13 Posted November 20, 2020 2 ore fa, Giov60 dice: Moneta molto gradevole, tuttavia i capelli e alcuni particolari sembrano ripassati al bulino. A guardarla bene ho pensato la stessa cosa...ma la moneta la può giudicare in merito solo chi l'ha tra le mani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted November 20, 2020 Share #14 Posted November 20, 2020 (edited) Tuttavia anche gli esemplari meglio conservati (in asta non ne sono passati, ma faccio riferimento a quello della collezione reale e a quelli illustrati da Chimienti) mostrano una capigliatura diversa (riccioli spessi ed abbozzati, mancanti sulla fronte del pontefice) e lo zucchetto presenta spicchi arciformi e non diritti come quelli qui riportati (sono poche le monete in cui risultano evidenti). Di sotto i confronti con gli esemplari di modesta conservazione passati in asta (purtroppo non posso postare foto dell'esemplare della CR perchè coperte da copyright). L'esemplare di sinistra illustra bene l'ultimo spicchio della papalina. Si potrebbe parlare di conii diversi ma non è così (vi sono 2 tipi diversi del 100 baiocchi, uno inciso da Petronio Tadolini, l'altro da Vincenzo Caponeri ma uno solo -ed un solo conio nel MNB- per il mezzo scudo). Edited November 20, 2020 by Giov60 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 20, 2020 Share #15 Posted November 20, 2020 5 minuti fa, Giov60 dice: Tuttavia anche gli esemplari meglio conservati (in asta non ne sono passati, ma faccio riferimento a quello della collezione reale e a quelli illustrati da Chimienti) mostrano una capigliatura diversa (riccioli spessi ed abbozzati, mancanti sulla fronte del pontefice) e lo zucchetto presenta spicchi arciformi e non diritti come quelli qui riportati (sono poche le monete in cui risultano evidenti). Di sotto i confronti con gli esemplari di modesta conservazione passati in asta (purtroppo non posso postare foto dell'esemplare della CR perchè coperte da copyright). L'esemplare di sinistra illustra bene l'ultimo spicchio della papalina. Si potrebbe parlare di conii diversi ma non è così (vi sono 2 tipi diversi del 100 baiocchi, uno inciso da Petronio Tadolini, l'altro da Vincenzo Caponeri ma uno solo -ed un solo conio nel MNB- per il mezzo scudo). Ciao Giovanni, mi permetto di aggiungere le foto di un esemplare di buona qualità (NAC 35, 14) e soprattutto con il ritratto esente da particolari debolezze, perlomeno nei punti di nostro interesse. Da sottolineare quanto hai giustamente detto: il conio di diritto per questa tipologia è solo uno. Un caro saluto, Antonio 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted November 20, 2020 Share #16 Posted November 20, 2020 (edited) Ringrazio (e saluto caramente @anto R !!) per la bella foto (e bella moneta) ex NAC 35 e per tagliare la testa al "topo" (citazione da "Quelli della notte") posto la foto del conio e quella speculare (scusate la pessima qualità). Quanto sopra detto risulta ora ancora più evidente. Edited November 21, 2020 by Giov60 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted November 21, 2020 Share #17 Posted November 21, 2020 Riguardato anche la mia, ma la mancanza di capelli sulla fronte mi sembrava dovuta ad usura in un punto particolarmente delicato. Invece proprio non ce li aveva i capelli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sirlad Posted November 21, 2020 Share #18 Posted November 21, 2020 15 ore fa, Giov60 dice: Moneta molto gradevole, tuttavia i capelli e alcuni particolari sembrano ripassati al bulino. Concordo, poi dal confronto con gli altri esemplari mostrati, mi sembra che emerga chiaramente l'opera del bulinatore, un vero peccato rovinare una bella moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted November 21, 2020 Author Share #19 Posted November 21, 2020 Con calma mi sono rivisto bene la moneta e devo dire le righe della papalina non mi quadrano e cosi anche alcuni punti dei capelli come mi avete fatto notare,non capisco perche aver rovinato,anche se in " minima parte", una moneta che andava più che bene cosi com'era,forse venendo dall'estero il proprietario non ha capito bene cosa avesse fra le mani. Peccato pensavo di aver fatto un'ottimo affare ma vedete cosa accade quando ci si butta sulla fiducia della casa d'aste senza controllare bene la moneta seppur in foto?! Mi serverà d'esperienza (devo ricominciare a guardare BENE le foto delle aste) dovrò farla periziare per forza. Grazie a tutti per il vostro tempo sopratutto a @Giov60 che con molta professionalità ha esposto il suo parere. 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.