Vai al contenuto
IGNORED

Oncia inedita?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Roma Numismatics ha messo in vendita questo lotto https://www.romanumismatics.com/233-lot-1007-anonymous-a-uncia?arr=0&auction_id=133&box_filter=0&cat_id=&department_id=&exclude_keyword=&export_issue=0&gridtype=listview&high_estimate=10000&image_filter=0&keyword=&list_type=list_view&lots_per_page=100&low_estimate=10&month=&page_no=11&paper_filter=0&search_type=&sort_by=lot_number&view=lot_detail&year=

Così descritto: 

Anonymous Æ Uncia. Rome, after 211 BC. Helmeted head of Roma to right; pellet (mark of value) behind / Prow of galley to right, ROMA above, pellet (mark of value) below. Crawford 56/7; Sydenham 143e; McCabe Group G3; RBW 215. 3.36g, 19mm, 3h.
 

 

16606.14.92_1.jpg


Inviato

Vi invito a guardare bene la legenda al retro.

Al posto di [R] O M A , non potrebbe essere S A X (tenendo conto della grafia arcaica della A) ? 

E' ben vero che le serie con SAX (RRC 173 e 180) portano AX in monogramma, mentre qui A e X sarebbero staccate ... che ne pensate?


Supporter
Inviato (modificato)

mancherebbe comunque la parte superiore della S però, che è un punto libero da incrostazioni e si vede abbastanza bene il campo… però la M sembra in effetti una A.

In realtà l'unico modo per capirlo sarebbe pulire l'incrostazione sopra al braccio superiore sinistro della supposta X

Modificato da Scipio

Inviato

SAX sembra credibile, sembra di vedere anche un clarinetto in orizzontale sotto la A.

a parte gli scherzi la S si vede curvare anche nella parte superiore.


Supporter
Inviato
1 ora fa, dux-sab dice:

a parte gli scherzi la S si vede curvare anche nella parte superiore.

scusa dov'è che la vedi?

16606_14_92_1_jpg_e50230248e82aaf0f1be466e3f424d4d.jpg


Inviato

tra le due macchie nere.

 

ssss.jpg


Inviato

vedo che ci entra meglio  ROMA


Inviato

ROMA anche secondo me. Non si vede la R ma il resto si legge. 


Inviato

Sarà sicuramente Roma, ma giusto per amore di discussione voglio sollevare due dubbi.

Primo: non c'è spazio per la "testa" della R, cosa un poì' strana considerando che è ben centrata

Secondo: la A di ROMA è normalmente alta tanto quanto la M. Qui, invece, l'ipotetica A (contorno giallo) sarebbe molto più su del limite superiore della M (riga rossa)

16606_14_92_1_jpg_e50230248e82aaf0f1be466e3f424d4d.jpg.d3fbe44b5851453c6a20ad75e5f6d4c6.jpg


Inviato

Se invece si interpreta come SAX, le lettere restano tutte alla stessa altezza

16606_14_92_1_jpg_e50230248e82aaf0f1be466e3f424d4d.jpg.d3fbe44b5851453c6a20ad75e5f6d4c6 - Copia.jpg


Inviato (modificato)

SAX..... ROMA ..... ma la moneta chi ce l’ha? Chiedere a lui direttamente? Magari la descrizione è sbagliata.... magari la foto inganna... dal vero è più facile e sicuro.....

Modificato da Tinia Numismatica

  • 2 settimane dopo...
Inviato

L'ho comprata. Vi dirò ...

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.