Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, un mio amico ha questa moneta di 23 mm in bronzo un po' particolare. Presenta un busto di profilo di quello che a me sembra un uomo con la barba, forse Zeus (ricorda anche Vittorio Emanuele II?). Mentre il rovescio ha la figura di un cavallo, forse 2 uno accanto all'altro, quindi forse una biga.

Dall'usura sembra molto antica, forse romana. Secondo voi cosa potrebbe essere?

 

moneta_.jpg

moneta.jpg


Inviato

Benvenuto nel forum. 

La moneta è alquanto usurata. Difficile stabilire l'autorità imperiale.

Si vede sotto la linea di esergo SC, quindi è romana.

Somiglia a questa del link, ma molto vagamente. 

https://mrbcoins.com/cgi-bin/lotinfo.pl?id=45441 

Non essendo proprio il mio campo, attendiamo altri pareri...

Awards

Inviato

Anche a me sembra Settimio Severo ma non riesco a leggere nessuna lettera della legenda del dritto


Inviato

facile attribuirla a Settimio Severo. La fisionomia  di Settimio é inconfondibile.   un asse...solo che assegnare il rovescio con certezza richiederebbe una fotografia migliore oppure avere la moneta fra le mani. 


Inviato (modificato)
Il 31/12/2020 alle 18:12, bavastro dice:

Benvenuto nel forum. 

La moneta è alquanto usurata. Difficile stabilire l'autorità imperiale.

Si vede sotto la linea di esergo SC, quindi è romana.

Somiglia a questa del link, ma molto vagamente. 

https://mrbcoins.com/cgi-bin/lotinfo.pl?id=45441 

Non essendo proprio il mio campo, attendiamo altri pareri...

Buongiorno, credo di poter concordare:

Septimius Severus, asse per Roma, 202-210. SEVERVS PIVS AVG, testa laureata a ds con egida sulla spalla sn./ VICTORIAE AVGG, la Vittoria con redini e pungolo guida una biga veloce a ds. SC all'esergo. RIC 829b

Per una certezza resta da confermare il peso che dovrebbe essere compreso tra i 9-12 grammi o forse qualcosa in meno data l'usura, e il modulo di circa 10-11 mm.

Nell'attesa, a tutti gli auguri per un sereno Nuovo Anno.

 
Modificato da Hirpini
  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Il 31/12/2020 alle 13:29, Catt dice:

Salve a tutti, un mio amico ha questa moneta di 23 mm in bronzo un po' particolare. Presenta un busto di profilo di quello che a me sembra un uomo con la barba, forse Zeus (ricorda anche Vittorio Emanuele II?). Mentre il rovescio ha la figura di un cavallo, forse 2 uno accanto all'altro, quindi forse una biga.

Dall'usura sembra molto antica, forse romana. Secondo voi cosa potrebbe essere?

 

moneta_.jpg

moneta.jpg

Ciao!

dopo aver guardato un bel pò di monete di Settimio Severo, ho trovato che potrebbe essere questa. Non ne sono certo....

_leukas_AE20_LindgrenI_2185v.jpg

Septimius Severus AE 20mm of Leukas, Syria. Laureate head right / Quadriga right.

 

vediamo il parere di altri esperti.

saluti!

cc000

Modificato da coinscollector000

Inviato

Ciao.. Non penso. La moneta da te postata a dicembre dovrebbe essere imperiale mente l'ultima è provinciale. Si riconosce dallo stile differente 


Supporter
Inviato

Ciao

117326.m.jpg

SEPTIMIUS SEVERUS. 193-211 AD. Æ As (8.99 gm). Struck 202-210 AD. SEVERVS PIVS A[VG], laureate bust right, drapery over left shoulder / VICTORIAE AVGG, S C in exergue, Victory driving biga right. RIC IV 829c;

Silvio


Inviato (modificato)
1 ora fa, crivoz dice:

Ciao.. Non penso. La moneta da te postata a dicembre dovrebbe essere imperiale mente l'ultima è provinciale. Si riconosce dallo stile differente 

in effetti è vero, la foto originale è di una moneta un pò più dettagliata...

comunque non sono io che ho postato, è catt

Modificato da coinscollector000

Inviato
1 ora fa, crivoz dice:

Ciao.. Non penso. La moneta da te postata a dicembre dovrebbe essere imperiale mente l'ultima è provinciale. Si riconosce dallo stile differente 

 

Comunque credo abbia ragione Silvio, sembra quella la moneta.


Inviato

Certamente che ha ragione Silvio. Con una bambina di 4 anni in casa non ho molto tempo x andare a cercare su ric o Cohen x cui cerco solo di indirizzare verso una tipologia oppure l'altra 

Poi Silvio, che conosco personalmente, ha grande competenza in materia


Inviato

Grazie a tutti per le preziose risposte e per avermi tolto questa curiosità. Dà sempre una certa soddisfazione riconoscere una moneta, anche se è un piccolo rudere sfasciato? Prossimamente vi propongo altre "sfide" su alcune monete che ho.


Inviato
4 ore fa, Catt dice:

Grazie a tutti per le preziose risposte e per avermi tolto questa curiosità. Dà sempre una certa soddisfazione riconoscere una moneta, anche se è un piccolo rudere sfasciato? Prossimamente vi propongo altre "sfide" su alcune monete che ho.

Di nulla:)

Aspettiamo le altre!

Buona serata!

cc000


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.