corederoma82 0 Posted January 18 Report Share #1 Posted January 18 (edited) Ciao a tutti, gentilmente vorrei qualche consiglio da parte vostra; ho trovato presso un sito online questa moneta in vendita: - sul rovescio c'è la scritta "consecratio", il forum è stato molto utile per capire che si tratta di una moneta di consacrazione dell'imperatore; l'aquila su cosa è poggiata? Nei vari manuali si parla spesso di un'aquila poggiata su un globo, ma qui non sembra. - sul dritto vorrei capire chi è raffigurato - Nell'esergo cosa rappresenta quel XXI ? (ora è chiaro, ho letto la Riforma monetaria di Aureliano) - 100 euro, è un prezzo congruo? Grazie Edited January 18 by corederoma82 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 18 Report Share #2 Posted January 18 Ciao. Moneta coniata da Carino per commemorare il padre Caro, divinizzato, imperatore di Roma prima di lui la moneta non è rara. Qui è DIVO CARO AUG.. Sono più rare quelle con legenda DIVO CARO PIO oppure DIVO CARO PARTHICO 100 per me sono tantini per questa conservazione. I fondi non sono eccellenti e la moneta sembra imbrunita chimicamente. E' buona, ma cercherei qualcosa di meglio Non ti catalogo la moneta così fai esercizio tu Quote Report Link to post Share on other sites
corederoma82 0 Posted January 18 Author Report Share #3 Posted January 18 (edited) Grazie per la risposta, posso chiederti cosa intendi con: "la moneta sembra imbrunita chimicamente". Un'altra cosa, gentilmente; al momento possiedo una sola moneta che mi diede mia sorella per studi universitari (è di Valentiniano I), la mia intenzione è di farmi una collezione con le monete di "consacrazione", ho scoperto da poco questa tipologia di monete e vorrei farmi una collezione per "tipologia" A tal proposito, volevo chiederti se puoi consigliarmi una moneta per iniziare, considerato che ad oggi il budget è al massimo di 100 euro. Grazie mille Edited January 18 by corederoma82 Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 18 Report Share #4 Posted January 18 2 ore fa, corederoma82 dice: Grazie per la risposta, posso chiederti cosa intendi con: "la moneta sembra imbrunita chimicamente". Un'altra cosa, gentilmente; al momento possiedo una sola moneta che mi diede mia sorella per studi universitari (è di Valentiniano I), la mia intenzione è di farmi una collezione con le monete di "consacrazione", ho scoperto da poco questa tipologia di monete e vorrei farmi una collezione per "tipologia" A tal proposito, volevo chiederti se puoi consigliarmi una moneta per iniziare, considerato che ad oggi il budget è al massimo di 100 euro. Grazie mille Ho visto monete patinate con l'imbrunitore utilizzato dagli armaioli per le canne di fucile...a base di ossido di selenio. Funziona meglio sull'alto impero e neanche su tutte , ma contribuisce a scurire le monete... Le monete in argento vengono invece a volte scurite con la conegrina Collezionare monete di Consecratio non è molto semplice in quanto esistono solamente per alcuni imperatori od imperatrici ( o loro figli) e nella maggior parte dei casi non sono neanche di facile reperibilità Trovi abbastanza facilmente Caro, Marco Aurelio, Lucio Vero, Faustina, Valeriano II (o Salonino...?). Con grande facilità Claudio il Gotico in qualsiasi forma (da ufficiale ad imitativa), ma per tanti altri la ricerca si fa ardua ed impegnativa Diciamo che con 100 euro potresti trovare Claudio il Gotico (anzi...a 20 30 euro trovi qualcosa di decente)..Valeriano II con discreta facilità probabilmente argentato Per l'alto Impero a 100 euro potresti trovare con un pò di fortuna un denario messo maluccio, ma dimenticati i bronzi Quote Report Link to post Share on other sites
corederoma82 0 Posted January 18 Author Report Share #5 Posted January 18 Si ho visto i prezzi, c'è un Marco Aurelio che mi piace tantissimo ma sta sui 300 euro.... Va bè magari un giorno..... Una curiosità sulla moneta che ho postato prima, sulla destra c'è il simbolo delta, che da quello che ho capito indica la quarta officina... ma di quale zecca? Nella descrizione di quella moneta nello specifico hanno scritto "zecca di Antiochia", ma da cosa si evince? Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Andronico casto 10 Posted January 18 Report Share #6 Posted January 18 Con 100 euro un denario in discreta conservazione lo trovi per l’alto impero..per gli imperatori più comuni come Adriano Marco Aurelio Antonino pio caracalla settimio e Alessandro severo li trovi..se vuoi antoniniani del terzo secolo i più comuni sono gordiano diocleziano Aureliano..con 100 euro te ne fai anche due..dipende che epoca ti aggrada di più.. Quote Report Link to post Share on other sites
Andronico casto 10 Posted January 18 Report Share #7 Posted January 18 Rettifico ciò che dico..non avevo letto che cercavi la serie consecratio..mea culpa Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.