Catt 4 Posted January 21 Report Share #1 Posted January 21 Salve, non vi sembra un po' insolita questa Sabina con un diadema così poco elaborato che sembra quasi una fascia? Che sia un falso ottocentesco considerato anche il viso molto, forse troppo espressivo? Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 592 Posted January 21 Report Share #2 Posted January 21 1 ora fa, Catt dice: Salve, non vi sembra un po' insolita questa Sabina con un diadema così poco elaborato che sembra quasi una fascia? Che sia un falso ottocentesco considerato anche il viso molto, forse troppo espressivo? Salve , non e' un falso , e' solo un esemplare molto vissuto e "assottigliato" nei dettagli dal tempo e dall' usura ; quella che definisci fascia e' un tipo di diadema in voga al tempo di Sabina . Sotto due esemplari meglio conservati . Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted January 21 Author Report Share #3 Posted January 21 (edited) 31 minuti fa, Agricola dice: Salve , non e' un falso , e' solo un esemplare molto vissuto e "assottigliato" nei dettagli dal tempo e dall' usura ; quella che definisci fascia e' un tipo di diadema in voga al tempo di Sabina . Sotto due esemplari meglio conservati . Grazie mille della risposta. E di queste altre due imperatrici (Giulia Domna e Faustina I) come ti sembrano. Sto cercando di fare un regalo oculato, ma acquistare online non è facile.. questa dovrebbe essere in argento Edited January 21 by Catt Quote Report Link to post Share on other sites
Agricola 592 Posted January 21 Report Share #4 Posted January 21 1 ora fa, Catt dice: Grazie mille della risposta. E di queste altre due imperatrici (Giulia Domna e Faustina I) come ti sembrano. Sto cercando di fare un regalo oculato, ma acquistare online non è facile.. questa dovrebbe essere in argento Salve , anche queste due monete sono piuttosto vissute ma collezionabili , naturalmente dipende anche dal grado di collezione da parte di chi le riceve in regalo , prima di acquistarle sarebbe meglio farle vedere a chi dovrebbe riceverle ; poi per un migliore giudizio bisognerebbe vedere anche i due retri . La prima moneta di Jiulia Domna non sembra in argento , conosci il peso ? , dal colore , se reale , sembra piu' un bronzo , sapere il peso toglierebbe ogni dubbio . Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted January 21 Author Report Share #5 Posted January 21 10 minuti fa, Agricola dice: Salve , anche queste due monete sono piuttosto vissute ma collezionabili , naturalmente dipende anche dal grado di collezione da parte di chi le riceve in regalo , prima di acquistarle sarebbe meglio farle vedere a chi dovrebbe riceverle ; poi per un migliore giudizio bisognerebbe vedere anche i due retri . La prima moneta di Jiulia Domna non sembra in argento , conosci il peso ? , dal colore , se reale , sembra piu' un bronzo , sapere il peso toglierebbe ogni dubbio . No purtroppo non conosco il peso di quella di Jiulia, viene venduta come un denario in argento, io sono perplesso come te, intravedo solo un po' di lucentezza tra la patina. Inoltre la foto del retro è scabrosa. Ammettiamo sia argento secondo te facendo una classifica quale è il valore delle 3 monete. Grazie ancora Quote Report Link to post Share on other sites
crivoz 43 Posted January 21 Report Share #6 Posted January 21 A parità di prezzo andrei su Faustina. Delle tre la più rara è Sabina, gradevole per il ritratto con capelli raccolti Giulia Domna la scarterei...l'argento messo male è meno interessante del bronzo o del rame. Faustina sembra messo meglio e soprattutto si vede il rovescio a differenza di Sabina Dipende sempre dal budget e da quanto ti chiedono per ogni singola moneta. Resto dell'idea che è meglio prendere una moneta comune messa bene piuttosto che una più rara disastrata (a meno di certi nomi di difficile reperibilità) Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted January 21 Author Report Share #7 Posted January 21 (edited) 21 minuti fa, crivoz dice: A parità di prezzo andrei su Faustina. Delle tre la più rara è Sabina, gradevole per il ritratto con capelli raccolti Giulia Domna la scarterei...l'argento messo male è meno interessante del bronzo o del rame. Faustina sembra messo meglio e soprattutto si vede il rovescio a differenza di Sabina Dipende sempre dal budget e da quanto ti chiedono per ogni singola moneta. Resto dell'idea che è meglio prendere una moneta comune messa bene piuttosto che una più rara disastrata (a meno di certi nomi di difficile reperibilità) E' quello che penso anche io in generale ed in questo caso specifico. Grazie L'importante è che non siano dei falsi. Edited January 21 by Catt Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.