VALTERI 1,117 Posted January 28 Report Share #1 Posted January 28 Il tempio, nell'architettura così come la conosciamo dell'antico mondo greco, è considerato l'edificio più eclatante : in Italia, la Magna Grecia e la Sicilia, ci hanno conservato numerosi ed importanti esempi di templi, nella quasi totalità nello stile dorico e nella tipologia di tempio periptero ed esastilo . Derogano a questa 'norma' , la cosidetta Basilica di Paestum, inconsueto tempio periptero ennastilo (fronte con colonne impari) ed il tempio 'G' di Selinunte, una collina di ruderi nella quale gli archeologi hanno riconosciuto un tempio periptero ottastilo di grandissime dimensioni ( 46 x 109 metri ) , più grande del Partenone anch'esso ottastilo . E' invece molto particolare, pressochè unico, il colossale tempio di Zeus olimpio ad Agrigento . Terone tiranno di Agrigento, in alleanza con Gelone tiranno di Siracusa, nel 480 a.C. affronta l'esercito cartaginese ad Imera infliggendogli una pesantissima sconfitta : questa vittoria viene commemorata in Agrigento da Terone, che fa erigere il tempio dedicato a Zeus olimpio . Probabilmente già danneggiato nel 406 a.C. alla caduta di Agrigento, il tempio crolla poi totalmente per un terremoto nel 1401 : l'enorme ammasso di rovine che ne risulta è da allora una cava per materiali di recupero per costruzione, dalla quale ancora nel XVIII sec. sono cavati i blocchi per costruire i moli di Porto Empedocle . Le indagini degli archeologi ci dicono di un tempio pseudoperiptero eptastilo di grandissime dimensioni ( 53 x 110 metri ) probabilmente il più grande noto : l'edificio risulta di particolare costruzione eseguita nella totalità ( colonne e muri ) in muratura a corsi orizzontali sovrapposti di blocchi . Nella volontà della ricerca dell'inusuale grandezza di questo particolare tempio, potremmo vedere un parallelo, nella stessa Agrigento, nella volontà di emettere gli eclatanti, più che inusuali decadrammi di argento, pervenutici in estremamente rari esemplari : monete forse di ostentazione, uniche, con quelle di Siracusa, in tutta la monetazione dei Greci in Italia . 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.