latino 116 Posted January 30 Report Share #1 Posted January 30 Buonasera, chiedo gentilmente agli esperti per quanto sia possibile il grado di rarità di questa moneta Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,814 Posted January 30 Report Share #2 Posted January 30 Ciao È una moneta R (rara). Nell’asta Christie’s del novembre 2011 un esemplare giudicato qSPL ha realizzato 4.160 euro più diritti. Questa che hai postato secondo me è lievemente inferiore, direi BB+. Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,638 Posted January 30 Report Share #3 Posted January 30 (edited) Bella moneta si tratta del Doppio Fiorino di Camera per Clemente VII Zecca di Roma Muntoni 14 D/ Stemma semiovale gigliato ° CLEMENS ° VII ° - ° PONT ° MAX ° R/ Il santo alla pesca + SANC ° PETRVS ° - ° ALMA ° ROMA in basso segno zecchiere nr 43 sulla conservazione non andrei oltre il qBB, questa moneta potrebbe provenire da montatura, infatti presenta tutto il contorno sia al D/ che al R/ consumato ed appiattito, per la valutazione ci si può riferire a risultati di aste, dove in questi ultimi anni sono apparsi svariati esemplari di questa moneta. ( o similari per dicitura ) saluti TIBERIVS ps allego linq dellìAsta Varesi nr 70 del 19/4/2017 dove fu battuta la stessa moneta ( Muntoni 14 ) come potrai notare fu giudicata SPL, risulta nettamente superiore, e probabilmente un solo grado di differenza è poco: https://aste.varesi.it/it/lot/14872/clemente-vii-1523-1534-doppio-fiorino-di-/ Edited January 30 by TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
latino 116 Posted January 30 Author Report Share #4 Posted January 30 grazie delle risposte sul grado di conservazione è apprezzabile un bb ma sulla rarità della moneta non ho un idea molto chiara, ci sono state alcune vendite in aste anche molto pregiate dove la stessa moneta è considerata R RR o RRR per esempio abbiamo l'asta Varesi catalogata " molto rara" cosa vuol dire. Non sarà forse che la rarità della moneta viene attribuita molto spesso (a mio parere) alla sua conservazione? Quote Report Link to post Share on other sites
latino 116 Posted January 30 Author Report Share #5 Posted January 30 In allegato alcuni link https://nomisma.bidinside.com/en/lot/575620/clemente-vii-1523-1534-doppio-fiorino-di-/ https://www.sixbid.com/endex.html/studio-numismatico-raffaele-negrini/6580/italian-coins/5462385/roma-clemente-vii-1523 https://www.barnebys.com/auctions/lot/clemente-vii-1523-1534-doppio-fiorino-di-camera-munt-_cx8np1l2sb Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted January 30 Supporter Report Share #6 Posted January 30 Condivido,c'è questa tendenza. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,638 Posted January 30 Report Share #7 Posted January 30 22 minuti fa, latino dice: grazie delle risposte sul grado di conservazione è apprezzabile un bb ma sulla rarità della moneta non ho un idea molto chiara, ci sono state alcune vendite in aste anche molto pregiate dove la stessa moneta è considerata R RR o RRR per esempio abbiamo l'asta Varesi catalogata " molto rara" cosa vuol dire. Non sarà forse che la rarità della moneta viene attribuita molto spesso (a mio parere) alla sua conservazione? La rarità riferita a queste tipologie di monete è abbastanza opinabile, non si può "standardizzare" la rarità sul tipo delle monete decimali, dove si conoscono i dati di emissione, eventuali quantitativi ritirati, naturalmente sia per ambedue vige l'incognita delle perse, rifuse, nascoste ecc ecc, ma certamente per monete che hanno più di cinquecento anni ed il materiale prezioso con cui erano eseguite, di certo in 5 secoli, avrà incentivato rifusioni, da qui giudicare con uno due o tre R è abbastanza relativo. Di certo, interviene nel giudizio, la conservazione, sarà sempre più problematico trovare un SPL+ che un BB. Nel mio data base, di Muntoni 14 del Doppio fiorino per Clemente VII, ne ho catalogati 37 da quello battuto nella Collezione Ruchat del 29/5/1922 aggiudicato a 300 lire agli ultimi sui 3/4000 euro, non mi fossilizzerei nel dare una o più R, è una moneta che non compare in tutte le aste, però non è neppure troppo difficile poterla aggiungere in collezione. saluti TIBERIVS 1 Quote Report Link to post Share on other sites
latino 116 Posted January 31 Author Report Share #8 Posted January 31 Ciao Tiberivs concordo con quanto detto, ma non è semplicemente il fatto di " fossilizzarsi" sull'attribuzione a una moneta di una o più "R" ma come Tu sai meglio di me cosa comporta in un asta la descrizione sia della conservazione che della rarità ( in merito al realizzo) , poi per quanto riguarda il mio caso è semplicemente un pretesto per poter aggiornare la collezione con più dati possibili. Grazie del commento sempre interessante saluti Latino Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 871 Posted January 31 Report Share #9 Posted January 31 Condivido quanto asserito da @TIBERIVS. Aggiungo che alla NAC 104, dove venne esitata una importantissima serie di monete papali in oro, questo doppio ducato di Clemente VII (Munt. 14), era classificato R. Anche il MIR, pur con le imprecisioni nell'attribuzione dei gradi di rarità, assegna una R. Michele Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,164 Posted February 9 Report Share #10 Posted February 9 I 37 es. del database di Tiberius ( da depurare di eventuali passaggi della stessa moneta) attestano una moneta non eccessivamente rara. andrebbero poi aggiunti gli esemplari in collezioni pubbliche ( sia estere che italiche) che probabilmente farebbero salire il conteggio di un’altra 15/20na di esemplari. Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,359 Posted February 9 Report Share #11 Posted February 9 E' sempre molto difficile valutare la rarità di esemplari che vengono esitati in asta in maniera episodica e senza che ne sia nota la tiratura. La Casa d'Aste spinge sulla rarità, raccogliendo gli R più generosi. Questo vale per molte monete pontificie, anche successive, per le quali è indiscutibile il fatto non siano comuni, ma non è noto quanto. E' sufficiente che appaiano, casualmente, 2 esemplari ravvicinati che subito l'interesse cala e così il grado di rarità. Non credo abbia senso una scala a 5 gradi: ne basterebbero 3 (comune, rara, rarissima). Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.