Catt 4 Posted February 4 Report Share #1 Posted February 4 (edited) Ciao. Mi hanno sempre affascinato molto queste piccolissime monete greche con un nome molto altisonante, che rimanda all'Iliade ed al tributo per Caronte. Da piccolo me le immaginavo come normali monete, anzi magari piuttosto grandi perché erano più scenografiche, quando ho scoperto che si possono tenere sulla punta di un dito mi hanno ancora più incuriosito. Volevo sapere due cose.. La prima è come mai si trovano in commercio si trovano spesso solo 2 tipi, uno quello di Mileto con testa di leone e cinghiale oppure quello di Pisidia con volto di Gorgone e testa di Atena. C'è una motivazione storica o archeologica oppure essendo i più "fighi" sono stati anche i più falsificati? L'altra domanda riguarda delucidazioni su quale moneta di bronzo o rame ha preso il loro "posto" come valore, quando il denaro ha iniziato ad avere valore nominale invece che puramente intrinseco del metallo. Come per esempio questa monetina di 11,8 mm e 3 gr. Grazie a chiunque risponda! Edited February 4 by Catt Quote Report Link to post Share on other sites
okt 368 Posted February 4 Report Share #2 Posted February 4 9 ore fa, Catt dice: come mai si trovano in commercio si trovano spesso solo 2 tipi, Non è proprio così: se vai su CNG e cerchi "obol" in Research Sold Items ne trovi migliaia, di tutti i tipi. Quello di Tolomeo VI a destra risponde in parte anche alla seconda domanda. Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted February 4 Author Report Share #3 Posted February 4 39 minuti fa, okt dice: Non è proprio così: se vai su CNG e cerchi "obol" in Research Sold Items ne trovi migliaia, di tutti i tipi. Quello di Tolomeo VI a destra risponde in parte anche alla seconda domanda. Grazie delle info! Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,336 Posted February 4 Report Share #4 Posted February 4 Per gli emioboli e gli oboli di Alessandro Magno puoi passare in rassegna i post dal # 4089 al # 4289 della discussione https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/164/ Quote Report Link to post Share on other sites
Catt 4 Posted February 5 Author Report Share #5 Posted February 5 7 ore fa, apollonia dice: Per gli emioboli e gli oboli di Alessandro Magno puoi passare in rassegna i post dal # 4089 al # 4289 della discussione https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/164/ Ok grazie! Stavo cercando di capire il valore di tutte quelle monetine greche di bronzo, più grandi di un obolo, ma molto meno di una moneta normale. Come quella della foto postata da me all'inizio. Secondo me i bronzi tolemaici da oltre 20 gr sono andati a sostituire direttamente le dracme. Ed i piccoli oboli forse da monete di bronzo più piccole. Qualcuno può farmi chiarezza su questo punto? Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.