Franco123 42 Posted February 8 Report Share #1 Posted February 8 Salve! Sapete se l'identificazione è corretta? Messana dracma peso 3,5 diametro 16 millimetri. Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
Franco123 42 Posted February 8 Author Report Share #2 Posted February 8 Scusate per le pessime foto ma dal vivo si vede meglio. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted February 8 Report Share #3 Posted February 8 ciao Franco, si a parer mio è corretta, Messana, anche se non vedo nessuna legenda. Avevo pensato a Lokris Opuntii, ma le emidracme hanno peso piu basso e non hanno al R/ perlinatura. Peccato la conservazione, ma è una moneta molto rara, da mettere senza dubbio in collezione. questa per confronto (fonte ACSEARCH): Schätzwert/Estimation: CHF 4500.- d=18 mm Drachm circa 412-408, AR 3.80 g. PELORIAS Head of nymph Peloria l., wearing wreath of barley; below neck truncation, dolphin l. Rev. FERAIM - WN Naked warrior wearing Corinthian helmet striding r., holding spear and shield; in lower field r., I. Jameson 659 (this coin). Caltabiano 642 (this coin illustrated). Very rare. Toned and extremely fine Ex NAC sale 9, 1996, 179; Evans, Jameson, Gillette and A.D.M. collections. ciao Skuby 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Franco123 42 Posted February 8 Author Report Share #4 Posted February 8 Grazie! Il grado di rarità però non lo trovo sarà un R2 o r3? Sfortunatamente non c'è traccia di lettere nonostante dal vivo si presenti meglio. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted February 8 Report Share #5 Posted February 8 la moneta è molto usurata, ed ossidata. è normale che certi caratteri non si leggano piu. Sul discorso rarità, è una classificazione che per le antiche non condivido (non sapando il numero di monete che sono state coniate) e non ho mai usato. Quando mi capitano, mi limito a scrivere rara o molto rara . 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,299 Posted February 8 Report Share #6 Posted February 8 8 ore fa, Franco123 dice: Salve! Sapete se l'identificazione è corretta? Messana dracma peso 3,5 diametro 16 millimetri. Grazie. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Franco123 42 Posted February 8 Author Report Share #7 Posted February 8 Grazie per l'aiuto. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,319 Posted February 8 Report Share #8 Posted February 8 PELORIAS è la ninfa, personificazione del promontorio a N-O di Messana, che appare sul diritto delle monete di questa città tra il 461 e il 288 a. C., raffigurata con il capo cinto di spighe. In alcune serie monetali è raffigurato sul rovescio Feremone che avanza con indosso un elmo crestato, un grosso scudo al braccio sinistro, una lancia tenuta con la mano destra. La sua raffigurazione è associata all’iscrizione del suo nome (ΦΕΡΑΙΜΩΝ, da cui è stato riconosciuto) oppure a quella di ΜΕΣΣΑΝΙ(ΩΝ) o ΜΑΜΕΡΤΙΝΩΝ, il genitivo plurale che indica come la moneta sia dei Messani o dei Mamertini, battuta cioè nel nome del popolo di Messina. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Franco123 42 Posted February 9 Author Report Share #9 Posted February 9 Grazie per l' approfondimento. Ho notato che è simile alla divinità tanit come estetica. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.