Aliaeno 1 Posted February 9 Report Share #1 Posted February 9 Buonasera a tutti, mi scuso da subito se ho sbagliato sezione, se pongo una domanda banale (la cui risposta è risaputa per chi è più esperto, io non lo sono) o già fatta: ho una dozzina di banconote FDS o comunque mai circolate, acquistate una ventina di anni fa presso mercatini numismatici, che hanno stampati sulla loro superficie dei piccoli segni, sembrano quasi pelucchi o pulviscolo. È carta straccia? Vi posto la foto del dettaglio di una mia banconota. Avevo 15 anni ai tempi e non mi sono ingenuamente posto la domanda, ma ora ho ritrovato la mia vecchia collezione notando il dettaglio. Come risposta mi sono detto che i pelucchi possano essere il risultato di scansioni poco pulite o fatte con strumenti - ai tempi - non molto avanzati, usati per produrre banconote false. Le stampe però sono molto belle e ben definite; inoltre su banknotes.ws (http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/AME/ARG/ARG0314.htm) trovo immagini di banconote con pelucchi simili. Che ne pensate? Grazie da subito a chi mi darà un parere.👍 Neil.A. Quote Report Link to post Share on other sites
Orodicarta 251 Posted February 10 Report Share #2 Posted February 10 Salve, nessun imbarazzo nel fare domande, anzi, è indice di curiosità e voglia di capire. I "pelucchi" mostrati in foto sono fibre colorate appositamente inserite nella pasta della carta in fase di produzione: lungi dall'indicare che la banconota è falsa, al contrario sono un'indicazione di autenticità perché di solito alcune di esse sono luminescenti se esposte ai raggu UV e quindi fungono da dispositivo anticontraffazione. E' un elemento molto frequente nelle banconote moderne, diciamo che "andavano di moda" dagli anni '80 fino a una decina di anni fa, approssimativamente. Negli ultimi anni hanno via via lasciato il posto a tecniche più sofisticate, quali il sostrato polimerico (banconote di plastica) o ibrido (carta + plastica) e all'uso di ologrammi, stampe laminari e inchiostri opticromatici (che cambiano colore a seconda dell'inclinazione, come ad esempio le cifre dei nostri euro). Saluti 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Aliaeno 1 Posted February 10 Author Report Share #3 Posted February 10 Grazie, molto interessante. Avevo associato le fibre ad eventuali dettagli riportati da una maldestra copiatura, magari fatta attraverso lucidi. Contento di aver imparato qualcosa e soddisfatto, a questo punto, di possedere banconote autentiche. A presto! Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,614 Posted February 10 Report Share #4 Posted February 10 Ne verdrai anche sugli Euro se li osservi con una lampada UV. Quote Report Link to post Share on other sites
Aliaeno 1 Posted February 13 Author Report Share #5 Posted February 13 Il 11/2/2021 alle 00:54, ART dice: Ne verdrai anche sugli Euro se li osservi con una lampada UV. Proverò, grazie mille. 👍 Aver scoperto questa caratteristica mi ha tolto dubbi sull’autenticità di banconote FDS che ho da anni; il valore è quasi certamente basso (tranne di qualcuna che magari prossimamente posterò per un parere), ma mi sarebbe scocciato sapere di avere dei falsi. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.