modulo_largo 52 Posted February 10 Report Share #1 Posted February 10 Curiosità, girovagando in rete mi sono imbattuto in questa moneta (che non è quindi di mio possesso), devo dire che un Constantino con tale espressione idiota non l'avevo mai visto.. moneta comune? Mi incuriosisce parecchio.. Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,091 Posted February 14 Supporter Report Share #2 Posted February 14 Si tratta di una VICTORIAE LAETAE PRINC PERP: due Vittorie che tengono uno scudo con inscritto VOT/PR appoggiato o solo sopra una colonna o un altare. Type 110 (tesorillo.com) Questo rovescio fu coniato, per Costantino I, dalle zecche di Londinium, Treveri, Arelate, Ticinum e Siscia. Costantino vi appare con diversi busti, alcuni molto particolari: Mi sembra che il busto sulla moneta postata sia simile a quello centrale dell'ultima fila, alla luce dell'aspetto del volto, dell'elmo e della lancia. La zecca non si legge bene. Dall'aspetto, potrebbe trattarsi di Treveri oppure Londinium...non so Ti allego anche questo link: VLPP from Arles, London, Ticinum and Trier (constantinethegreatcoins.com) Ciao da Stilicho 2 Quote Report Link to post Share on other sites
modulo_largo 52 Posted February 14 Author Report Share #3 Posted February 14 2 ore fa, Stilicho dice: Si tratta di una VICTORIAE LAETAE PRINC PERP: due Vittorie che tengono uno scudo con inscritto VOT/PR appoggiato o solo sopra una colonna o un altare. Type 110 (tesorillo.com) Questo rovescio fu coniato, per Costantino I, dalle zecche di Londinium, Treveri, Arelate, Ticinum e Siscia. Costantino vi appare con diversi busti, alcuni molto particolari: Mi sembra che il busto sulla moneta postata sia simile a quello centrale dell'ultima fila, alla luce dell'aspetto del volto, dell'elmo e della lancia. La zecca non si legge bene. Dall'aspetto, potrebbe trattarsi di Treveri oppure Londinium...non so Ti allego anche questo link: VLPP from Arles, London, Ticinum and Trier (constantinethegreatcoins.com) Ciao da Stilicho Grazie Stilicho, ci contavo su un tuo commento! A parte gli scherzi, mi chiedevo quanto comune fosse questa moneta, poiché sinceramente non avevo mai visto Constantino rappresentato in questo modo, molto caratteristico .. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,827 Posted February 14 Report Share #4 Posted February 14 Le VLPP sono emissioni abbastanza comuni che si collocano attorno al 318-319. La resa dell'elmo e le caratteristiche dell'iconografia mi portano a ipotizzare una provenienza dalla zecca di Londinium senza escludere un origine gallica (dove furono emesse in buon numero). Il ritratto rientra nella variabilità dello stesso per questa tipologia. Illyricum 1 Quote Report Link to post Share on other sites
modulo_largo 52 Posted February 14 Author Report Share #5 Posted February 14 20 minuti fa, Illyricum65 dice: Le VLPP sono emissioni abbastanza comuni che si collocano attorno al 318-319. La resa dell'elmo e le caratteristiche dell'iconografia mi portano a ipotizzare una provenienza dalla zecca di Londinium senza escludere un origine gallica (dove furono emesse in buon numero). Il ritratto rientra nella variabilità dello stesso per questa tipologia. Illyricum Ok quindi è un'emissione abbastanza comune.. bene, non si finisce mai di imparare! Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.