zio poverone 0 Posted February 13 Report Share #1 Posted February 13 (edited) Buonasera a tutti, due settimane fa avevo chiesto come e dove trovare qualche moneta economica da regalare a mio fratello che compie gli anni tra due giorni @GABRIELLA ACERBONI senza porre indugio mi ha gentilmente inviato una gruppo di lire repubblicane, un gruppo di lire del regno d'italia con relativi centesimi e una sorpresa... E mi ha anche chiesto di pagarle dopo di averle valutate tutti insieme, cosi imparo anche le sigle relative allo stato di conservazione.. perciò eccomi qua. ( 🤫 state bassi, state bassi.. 😜 ) (Poi spigatemi a cosa serve il campo tags e come richiamare Gabriella nella conversazione ) Per non fare confusione comincerei con le lire d'argento ; prime due foto una lira Umberto I 1887 Edited February 13 by zio poverone Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 13 Author Report Share #2 Posted February 13 Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 13 Author Report Share #3 Posted February 13 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,685 Posted February 13 Report Share #4 Posted February 13 (edited) Ciao e benvenuto. per richiamare un utente devi scrivere il suo nick preceduto dal segno 'chiocciola': quindi nel caso di Gabriella @ACERBONI GABRIELLA Questa è una moneta comune, e in questa conservazione si vende a pochi euro. Puoi farti un'idea del valore cercando nelle aste concluse su ebay, spunta OGGETTI VENDUTI (non quelli in vendita) e ti puoi fare un'idea. Clicca qui per un esempio: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_nkw=1+lira+1887&_sacat=0&LH_TitleDesc=0&rt=nc&LH_Sold=1&LH_Complete=1 Per imparare le varie sigle di conservazione puoi leggere tante discussioni qui sul forum. Queste sono, dalla più bassa alla più alta: MB (Molto Bella), Bb (Bellissima), Spl (Splendida), FdC (Fior di Conio). Quindi... buon proseguimento sul forum e in questo affascinante viaggio nel tempo attraverso le monete Fabrizio Edited February 13 by ilnumismatico 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,799 Posted February 13 Report Share #5 Posted February 13 22 minuti fa, ilnumismatico dice: Ciao e benvenuto. per richiamare un utente devi scrivere il suo nick preceduto dal segno 'chiocciola': quindi nel caso di Gabriella @ACERBONI GABRIELLA Questa è una moneta comune, e in questa conservazione si vende a pochi euro. Puoi farti un'idea del valore cercando nelle aste concluse su ebay, spunta OGGETTI VENDUTI (non quelli in vendita) e ti puoi fare un'idea. Clicca qui per un esempio: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_nkw=1+lira+1887&_sacat=0&LH_TitleDesc=0&rt=nc&LH_Sold=1&LH_Complete=1 Per imparare le varie sigle di conservazione puoi leggere tante discussioni qui sul forum. Queste sono, dalla più bassa alla più alta: MB (Molto Bella), Bb (Bellissima), Spl (Splendida), FdC (Fior di Conio). Quindi... buon proseguimento sul forum e in questo affascinante viaggio nel tempo attraverso le monete Fabrizio Tutto perfetto, aggiungo che questa lira 1887 appare in conservazione qMB/MB, decisamente modesta. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 13 Author Report Share #6 Posted February 13 Ho visto, questo Umberto purtroppo è passato dal barbiere a farsi bello per la cugina Margherita, niente piu baffi 😅 Ok, grazie @Scudo1901 il metodo cerca aste chiuse è il primo trucco che ho imparato oggi, avrei potuto arrivarci da solo ? 🤔 Ci sono Umberti con piu baffi a 3,50€, perciò che sigla corrisponde a questo stato di conservazione ? prezzo secondo voi ? Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,799 Posted February 13 Report Share #7 Posted February 13 Ciao @zio poverone Il grado di qualità superiore a questa è BB = bellissima e prevede una usura più limitata e, appunto, i baffi con i rilievi più integri 😝 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,627 Posted February 13 Report Share #8 Posted February 13 59 minuti fa, zio poverone dice: Ho visto, questo Umberto purtroppo è passato dal barbiere a farsi bello per la cugina Margherita, niente piu baffi 😅 Ok, grazie @Scudo1901 il metodo cerca aste chiuse è il primo trucco che ho imparato oggi, avrei potuto arrivarci da solo ? 🤔 Ci sono Umberti con piu baffi a 3,50€, perciò che sigla corrisponde a questo stato di conservazione ? prezzo secondo voi ? Per una valutazione non andrei oltre alcuni euro più del metallo (5/6) saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,799 Posted February 13 Report Share #9 Posted February 13 9 minuti fa, TIBERIVS dice: Per una valutazione non andrei oltre alcuni euro più del metallo (5/6) saluti TIBERIVS Concordo Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 23 Posted February 14 Report Share #10 Posted February 14 (edited) 14 ore fa, zio poverone dice: Buonasera a tutti, due settimane fa avevo chiesto come e dove trovare qualche moneta economica da regalare a mio fratello che compie gli anni tra due giorni @GABRIELLA ACERBONI senza porre indugio mi ha gentilmente inviato una gruppo di lire repubblicane, un gruppo di lire del regno d'italia con relativi centesimi e una sorpresa... E mi ha anche chiesto di pagarle dopo di averle valutate tutti insieme, cosi imparo anche le sigle relative allo stato di conservazione.. perciò eccomi qua. ( 🤫 state bassi, state bassi.. 😜 ) (Poi spigatemi a cosa serve il campo tags e come richiamare Gabriella nella conversazione ) Per non fare confusione comincerei con le lire d'argento ; prime due foto una lira Umberto I 1887 Ciao, come ti è stato già detto, la moneta è classificata Mb, per me si trova tra QMb/Mb. Inoltre mi sembra di vedere dei "graffi". Io da collezionista di Umberto I, non la comprerei, si trova a un prezzo un pó più alto(di poco) anche in condizioni migliori, su un noto sito numismatico, dove di tanto in tanto compro, si trova a 17€ in condizioni BB/BB+,con dei bellissimi rilievi. Poi valuta tu se vuoi acquistare questa moneta (quella di Gabriella) ,se proprio ti piace comprala...sicuramente comunque Gabriella avrà pezzi più belli in condizioni migliori. Edited February 14 by Paolone24 Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 14 Author Report Share #11 Posted February 14 1 ora fa, Paolone24 dice: Ciao, come ti è stato già detto, la moneta è classificata Mb, per me si trova tra QMb/Mb. Inoltre mi sembra di vedere dei "graffi". Io da collezionista di Umberto I, non la comprerei, si trova a un prezzo un pó più alto(di poco) anche in condizioni migliori, su un noto sito numismatico, dove di tanto in tanto compro, si trova a 17€ in condizioni BB/BB+,con dei bellissimi rilievi. Poi valuta tu se vuoi acquistare questa moneta (quella di Gabriella) ,se proprio ti piace comprala...sicuramente comunque Gabriella avrà pezzi più belli in condizioni migliori. Il graffio è solo il bordo della bustina di plastica, lo so che non sono perfette, cercavo proprio un gruppetto economico per fare un pensierino... e perchè cosi comincio a darmi un riferimento diretto per il grado di conservazione della scala su wikipedia 🧐 posto le altre due lire assieme visto che sembra che si veda bene, se la prima era qMb queste come le valutereste ? quella senza bordo dove non si vedono occhio orecchio e baffo secondo voi D o B ? l'altra ? Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 23 Posted February 14 Report Share #12 Posted February 14 (edited) 3 ore fa, zio poverone dice: Il graffio è solo il bordo della bustina di plastica, lo so che non sono perfette, cercavo proprio un gruppetto economico per fare un pensierino... e perchè cosi comincio a darmi un riferimento diretto per il grado di conservazione della scala su wikipedia 🧐 posto le altre due lire assieme visto che sembra che si veda bene, se la prima era qMb queste come le valutereste ? quella senza bordo dove non si vedono occhio orecchio e baffo secondo voi D o B ? l'altra ? Il Vitt.Em.2 per me è Mb,il Vittorio Emanuele 3 invece,stando larghi potrebbe arrivare al QBb. Poi se cerchi un gruppetto(di due,tre)di monete anche a 30/40€,si trovano,in particolare monete comuni, per esempio le 2 lire, in condizioni BB/BB+, coniate sotto Umberto I,ci sono, anche tante... Edited February 14 by Paolone24 Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 14 Author Report Share #13 Posted February 14 24 minuti fa, Paolone24 dice: Il Vitt.Em.2 per me è Mb,il Vittorio Emanuele 3 invece,stando larghi potrebbe arrivare al QBb. Poi se cerchi un gruppetto(di due,tre)di monete anche a 30/40€,si trovano,in particolare monete comuni, per esempio le 2 lire, in condizioni BB/BB+, coniate sotto Umberto I,ci sono, anche tante... Non è meglio il V. E. lll del ll ? il ll non si vede ne l'orecchio ne l'occhio Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 199 Posted February 14 Report Share #14 Posted February 14 Ciao Matteo. La conservazione qBB , (quasi bellissimo) è difatti superiore al MB (molto bello ) . Ci sono accanto alle sigle D, B , MB, BB eccetera , + , -, q(quasi), m (meglio di) . Esistono anche scale numeriche in cui si attribuisce la conservazione attraverso dei numeri. Senza dubbio c'è qualcuno che può illustrartele . Con me l'avevano fatto ma non sono in grado di ritrovare la discussione. Come già ti avevo accennato l' attribuzione delle conservazioni è una cosa difficile che si può apprendere solo con molta esperienza(vedere tante monete) e non è solo questione di sigle e di numeri che già sono tanti, ma soprattutto della conoscenza della tipologia di moneta che si sta esaminando . Ci sono diverse tecniche di conio (non si può quindi usare la stessa logica per una moneta romana medioevale o moderna) , monete che ad occhio inesperto possono sembrare consunte e magari è invece il conio usurato (conio stanco o debolezza di conio), qualità dei tondelli, e molti altri aspetti che qui sapranno senza dubbio bene illustrarti . Piano piano , domande mirate , e stai sicuro che ci sarà l'intervento di persone competenti che volta per volta di daranno pareri di cui far tesoro. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 14 Author Report Share #15 Posted February 14 GABRIELLA ACERBONI Mancano ancora i centesimi e le lire repubblicane, sto andando a rilento con le foto, mi sa che domani le faro tirare fuori, intanto per praticità vorrei passare alla valutazione del soldino Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 23 Posted February 14 Report Share #16 Posted February 14 4 ore fa, zio poverone dice: Non è meglio il V. E. lll del ll ? il ll non si vede ne l'orecchio ne l'occhio Beh, io ho detto proprio questo... Buona serata 👍 Quote Report Link to post Share on other sites
zio poverone 0 Posted February 14 Author Report Share #17 Posted February 14 (edited) 9 minuti fa, Paolone24 dice: Beh, io ho detto proprio questo... Buona serata 👍 errore mio.. ho letto la q ma non ho fatto caso che una era bb e l'altra mb 😅 Edited February 14 by zio poverone Quote Report Link to post Share on other sites
Paolone24 23 Posted February 14 Report Share #18 Posted February 14 1 minuto fa, zio poverone dice: errore mio.. ho letto la q ma non ho fatto caso che una era bb e l'altra mb 😅 Tranquillo 👍😁 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.