Giacomo1982 0 Posted February 16 Report Share #1 Posted February 16 Sistemando alcune cose, ho trovato in un cassetto questo quadretto, volevo informazioni in merito alle 2 medaglie, a cosa si riferiscono, inoltre nella medaglia della campagna d'africa, c'è scritto 1895/96 cosa strana perché mio nonno ha partecipato alla seconda ed è stato fatto prigioniero in Africa dagli inglesi. Cordiali saluti Giacomo Quote Report Link to post Share on other sites
okt 368 Posted February 16 Report Share #2 Posted February 16 nero blu Africa orientale (2 campagne), rosso blu scuro o nero Albania (2), quella sotto l'Albania non so. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 22 Posted February 16 Report Share #3 Posted February 16 2 ore fa, Giacomo1982 dice: Sistemando alcune cose, ho trovato in un cassetto questo quadretto, volevo informazioni in merito alle 2 medaglie, a cosa si riferiscono, inoltre nella medaglia della campagna d'africa, c'è scritto 1895/96 cosa strana perché mio nonno ha partecipato alla seconda ed è stato fatto prigioniero in Africa dagli inglesi. Cordiali saluti Giacomo La medaglia commemorativa delle campagne d'Africa fu istituita dal Regno d'Italia con il Regio Decreto n. 463 che Umnerto 1 promulgò il 3 novembre 1894[1], per premiare coloro che avevano preso parte alle diverse campagne militari portate avanti dall'Italia durante i primi tentativi di espansione coloniale in Africa, tra il 1887 ed il 1896, che avevano portato alle creazione delle colonie della Somalia e dell' Eritrea. Il figlio di Umberto I, Vittorio Emanuele 3 continuò a concedere la medaglia, prevalentemente per l'occupazione dell'Etiopia. Quote Report Link to post Share on other sites
Giacomo1982 0 Posted February 17 Author Report Share #4 Posted February 17 12 ore fa, okt dice: nero blu Africa orientale (2 campagne), rosso blu scuro o nero Albania (2), quella sotto l'Albania non so. Grazie mille per l'informazione Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 17 Supporter Report Share #5 Posted February 17 (edited) 14 ore fa, okt dice: nero blu Africa orientale (2 campagne), rosso blu scuro o nero Albania (2), quella sotto l'Albania non so. 14 ore fa, Bradi dice: La medaglia commemorativa delle campagne d'Africa fu istituita dal Regno d'Italia con il Regio Decreto n. 463 che Umnerto 1 promulgò il 3 novembre 1894[1], per premiare coloro che avevano preso parte alle diverse campagne militari portate avanti dall'Italia durante i primi tentativi di espansione coloniale in Africa, tra il 1887 ed il 1896, che avevano portato alle creazione delle colonie della Somalia e dell' Eritrea. Il figlio di Umberto I, Vittorio Emanuele 3 continuò a concedere la medaglia, prevalentemente per l'occupazione dell'Etiopia. Ciao Bradi : ne allego una brutta foto, ma non ho di meglio sottomano. @Giacomo1982 @Bradi Saluti. Edited February 17 by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 17 Supporter Report Share #6 Posted February 17 2 ore fa, Giacomo1982 dice: Grazie mille per l'informazione Ciao Giacomo : quei ritagli di nastri appuntati in alto con due stelline sui nastri delle singole Medaglie sono "fuori ordinanza" _una applicazione ideata da chi le portava - in quanto i nastri NON possono essere manomessi poiché fanno parte integrante delle medaglie e sono descritti nei D.L. che riportano le caratteristiche delle stesse. Un saluto cordiale. @Giacomo1982 Quote Report Link to post Share on other sites
Giacomo1982 0 Posted February 17 Author Report Share #7 Posted February 17 1 ora fa, sandokan dice: Ciao Bradi : ne allego una brutta foto, ma non ho di meglio sottomano. @Giacomo1982 @Bradi Saluti. Grazie, ma quindi la data 1895-96 come mai é attaccata al nastro? Può essere che mio nonno l'abbia messa perché apparteneva a suo papà o parente o può essere che veniva consegnata così? Mio nonno era del 1917 é un po' difficile che abbia partecipato. Grazie mille Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 17 Supporter Report Share #8 Posted February 17 1 ora fa, Giacomo1982 dice: Grazie, ma quindi la data 1895-96 come mai é attaccata al nastro? Può essere che mio nonno l'abbia messa perché apparteneva a suo papà o parente o può essere che veniva consegnata così? Mio nonno era del 1917 é un po' difficile che abbia partecipato. Grazie mille La Medaglia che ho mostrato con il nastro rosso bordato di blu è quella coniata a ricordo delle Campagne d'Africa : venne istituita con Regio Decreto il 3.11.1894 per coloro che si erani battuti per l'occupazione della Eritrea e successivamente in Somalia e nell'Oltregiuba, le fascette metalliche apposte sul nastro indicavano appunto le varie campagne. Questa medaglia cessò di essere conferita quando venne istituita con il R.D. n.1150 del 27.4.1936 la Medaglia Commemorativa della Guerra Italo Etiopica 1935/36, estesa successivamente a coloro che prestarono servizio in AOI, l'Africa Orientale Italiana. Quanto al perché la medaglia di Re Umberto si trovi su quel brevetto, ovviamente non te lo so dire, mi spiace. Cordialità. @Giacomo1982 Quote Report Link to post Share on other sites
okt 368 Posted February 17 Report Share #9 Posted February 17 8 ore fa, sandokan dice: quei ritagli di nastri appuntati in alto con due stelline sui nastri delle singole Medaglie sono "fuori ordinanza" Dal regolamento sulle uniformi: "Le decorazioni, quali le Medaglie e le Croci, possono essere rappresentate su determinate uniformi da nastrini che riproducono i colori del nastro cui è appesa l'insegna metallica o della fascia. Essi possono essere corredati da fascette metalliche che riportano il nome della Missione/Operazione cui è riferita la relativa Medaglia o Croce." Con la grande uniforme estiva e invernale e nei servizi di parata e d'onore si portano le decorazioni metalliche, con le altre i nastrini. Quote Report Link to post Share on other sites
Giacomo1982 0 Posted February 17 Author Report Share #10 Posted February 17 4 ore fa, sandokan dice: La Medaglia che ho mostrato con il nastro rosso bordato di blu è quella coniata a ricordo delle Campagne d'Africa : venne istituita con Regio Decreto il 3.11.1894 per coloro che si erani battuti per l'occupazione della Eritrea e successivamente in Somalia e nell'Oltregiuba, le fascette metalliche apposte sul nastro indicavano appunto le varie campagne. Questa medaglia cessò di essere conferita quando venne istituita con il R.D. n.1150 del 27.4.1936 la Medaglia Commemorativa della Guerra Italo Etiopica 1935/36, estesa successivamente a coloro che prestarono servizio in AOI, l'Africa Orientale Italiana. Quanto al perché la medaglia di Re Umberto si trovi su quel brevetto, ovviamente non te lo so dire, mi spiace. Cordialità. @Giacomo1982 Grazie mille molto gentile e grazie per la spiegazione. Cordiali saluti giacomo Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 17 Supporter Report Share #11 Posted February 17 1 ora fa, okt dice: Dal regolamento sulle uniformi: "Le decorazioni, quali le Medaglie e le Croci, possono essere rappresentate su determinate uniformi da nastrini che riproducono i colori del nastro cui è appesa l'insegna metallica o della fascia. Essi possono essere corredati da fascette metalliche che riportano il nome della Missione/Operazione cui è riferita la relativa Medaglia o Croce." Con la grande uniforme estiva e invernale e nei servizi di parata e d'onore si portano le decorazioni metalliche, con le altre i nastrini. Ciao Okt , hai perfettamente ragione : ho definito quei nastrini "fuori ordinanza" intendendo dire che non era quello il posto dove andavano applicati (e cioè il petto della giubba) , al contrario delle fascette metalliche che su altre medaglie indicano o gli anni in cui si è prestato un determinato servizio, oppure i luoghi in cui si è combattuto o prestato servizio. Buona serata. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.