Gallak 0 Posted February 18 Report Share #1 Posted February 18 (edited) Buonasera, mi piacerebbe avere qualche notizia in più su questo asse di Traiano (sperando che non si tratti di un falso😮) non ho trovato niente di uguale. Grazie.. Peso gr 10 Diam. 2,8 cm Edited February 18 by Gallak Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 402 Posted February 18 Report Share #2 Posted February 18 Questo temo sia un asse e non un dupondio. Dovresti postare un foto del retro più grande, con queste dimensioni è pressoché impossibile valutare nulla. Ciao. TWF Quote Report Link to post Share on other sites
Gallak 0 Posted February 18 Author Report Share #3 Posted February 18 Grazie ho modificato immagine. Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 402 Posted February 18 Report Share #4 Posted February 18 Dovrebbe essere questo,,, Trajan, 98-117. Rome, circa AD 112-114 As, Æ IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, laureate and draped bust right / FORTVNAE REDVCI / SC, Fortuna seated left, holding rudder and cornucopiae. 28 mm., 10,18 g. very fine RIC 628; Cohen 165 Da www.acsearch.info Ciao! TWF 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gallak 0 Posted February 18 Author Report Share #5 Posted February 18 Ti ringrazio perfetto, possoritenere che sia autentica anche se la scritta sc e' piu' grande rispetto al catalogo?? Come posso catalogarla in quanto conservazione per quello che si vede dalle immagini? Grazie in anticipo.. Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,107 Posted February 18 Supporter Report Share #6 Posted February 18 Credo che si tratti proprio dell'asse indicato da TWF. Il soggetto del rovescio e' la Fortvna Redvx, ovvero la Fortuna che propizia il ritorno. In sostanza, si ringraziava la Fortuna quando il sovrano ritornava incolume da una campagna militare; oppure, credo, per propiziarne il ritorno. Qui credo che il riferimento sia alle campagne orientali di Traiano. Gli attributi della Fortuna erano la cornucopia, simbolo di ricchezza, abbondanza e benessere in senso lato (quello che l'imperatore garantisce ai sudditi con le vittorie) e il timone ad indicare la capacità del sovrano di governare. A volte si trova anche la ruota, simbolo del destino. La Fortuna può essere in piedi o seduta. Quando e' seduta sta ad indicare stabilità e, in senso lato, fermezza. Il RIC indica come data di coniazione il periodo 112-114. Questo credo in base al COS VI , ovvero il sesto consolato, che gli fu assegnato nel 112 d.C. ed alla assenza nella legenda del riferimento al titolo di OPTIMVS PRINCEPS che gli fu assegnato nel 114 (data in cui inizia a comparire sulle monete). Infatti, i titoli di Germanicvs e Dacicvs gli furono assegnati prima, rispettivamente nel 97 e nel 102. Buona notte da Stilicho 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gallak 0 Posted February 18 Author Report Share #7 Posted February 18 Vi ringrazio x le risposte e il tempo che mi avete dedicato. Buona notte Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.