savoiardo 1,756 Posted February 21 Supporter Report Share #1 Posted February 21 Voglio condividere con gli appassionati delle monete sabaude e con gli amanti dei piccoli due denari questo nuovo acquisto, importante per la mia collezione tipologica dei duedenarini. Lasciamo perdere la conservazione, avrebbe bisogno di un leggero restauro che non penso di effettuare, mi piace così, ma è, come ho già scritto in altri post quando parlavo di questa tipologia, una vera chimera per chi colleziona queste piccoline. Si tratta del primo due denari coniato nella monetazione sabauda con al diritto la croce e corona nodo data al rovescio, per questo mi piace chiamarlo "il padre dei due denari". Prodotto durante il periodo della reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, madre di Vittorio Amedeo II, a seguito dell'ordinanza del 27 Marzo 1676 e di una seconda del 13 Aprile dello stesso anno. Solo qualche mese dopo, il 2 Agosto, una nuova ordinanza modificava il conio, cambiando la croce mauriziana con una piana, perché queste monete potevano essere scambiate con i mezzi soldi coniati precedentemente che erano ancora in circolazione. I due denari valevano un terzo dei mezzi soldi, quindi il rischio di danno era elevato, da quel momento l'impronta non subisce più grosse modifiche per più di un secolo, sino al 1800 data dell'ultimo esemplare coniato di questa longeva moneta. Vista la difficoltà di reperire esemplari di questa tipologia la coniazione deve essere stata minima, o devono essere stati ritirati molti esemplari per limitare il rischio economico. Battuta da Damiano Capellino al diritto reca una croce mauriziana, legenda M(ARIA) I(OANNA) BAP(TISTA) VIC(TORIVS) AM(EDEVS) DVC(ES) SAB(AVDIE) P(RINCIPES) P(EDEMONTIS) REG(ES) CYP(RI) al rovescio corona, nodo savoia, data 1676 7 Quote Report Link to post Share on other sites
vwgolf 353 Posted February 21 Report Share #2 Posted February 21 Ciao Silvio complimenti!! sarei felicissimo a trovarne una... data "quasi"perfetta. Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,756 Posted February 21 Supporter Author Report Share #3 Posted February 21 4 minuti fa, vwgolf dice: Ciao Silvio complimenti!! sarei felicissimo a trovarne una... data "quasi"perfetta. Sarebbe perfetta se avessi voglia di metterci le mani sopra... ma la lascio così, peggiorare ora che riposa con i suoi successori non può certamente! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,114 Posted February 22 Report Share #4 Posted February 22 Moneta molto interessante , difficile da mettere in collezione 1 Quote Report Link to post Share on other sites
angelonidaniele 513 Posted February 22 Report Share #5 Posted February 22 la croce Mauriziana al posto del ritratto è poi il classico 2 denari fino al 1800 [emoji324] Quote Report Link to post Share on other sites
Moro76 12 Posted March 2 Report Share #6 Posted March 2 Complimenti a Savoiardo che ci fa vedere un pezzo più unico che raro....il 2 denari di Vittorio Amedeo II con la Croce Mauriziana.....oserei dire il "bisnonno dei 2 denari" non il padre......davvero i migliori complimenti un pezzo quasi impossibile da mettere in collezione ed anche in un buon stato di conservazione.....se posso dove l'hai scovato?🤭 1 Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,756 Posted Tuesday at 10:58 PM Supporter Author Report Share #7 Posted Tuesday at 10:58 PM 4 ore fa, Moro76 dice: Complimenti a Savoiardo che ci fa vedere un pezzo più unico che raro....il 2 denari di Vittorio Amedeo II con la Croce Mauriziana.....oserei dire il "bisnonno dei 2 denari" non il padre......davvero i migliori complimenti un pezzo quasi impossibile da mettere in collezione ed anche in un buon stato di conservazione.....se posso dove l'hai scovato?🤭 Sono vent'anni che lo ricerco... sinceramente l'unico che ho visto in vendita (in foto) è quello passato all'asta Negrini nel 2009 andato a 1700 più diritti... troppo per le mie tasche... Quote Report Link to post Share on other sites
Moro76 12 Posted Wednesday at 08:13 PM Report Share #8 Posted Wednesday at 08:13 PM In effetti non conoscevo le aste recenti ma stando al volume del Traina (Mario Traina, Le monete italiane del secolo XVIII. I Savoia - edizione 1967) nelle note non risulta mai apparsa nelle aste......quindi ancor di più BRAVO e mi fa piacere che sia finita nella tua collezione che sei un cultore dei "denarini" come li chiami tu a volte nelle tue chat.👏 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.