Alessanti 14 Posted February 24 Report Share #1 Posted February 24 Non so se l'argomento è già stato affrontato, questa è la domanda: quale il motivo della così grande produzione di piccoli bronzi nel lV sec. d.C.? ( penso ad AE3) E ancora, quale pensate sia la probabilità di incontrarne di falsi moderni, vista la relativa grande disponibilità di questi nell'attuale mercato numismatico a costi molto accessibili? Thank you. Quote Report Link to post Share on other sites
DiviAugusti 20 Posted February 24 Report Share #2 Posted February 24 provare a fare un calcolo sui falsi è impossibile poiché spareremmo soltanto numeri a casaccio però a meno che non si tratti di monete molto rare in generale si può dire che di questo genere molto raramente si trovano dei falsi al massimo dei suberati negli antoniniani o delle riproduzioni barbare DiviAugusti Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted February 24 Author Report Share #3 Posted February 24 È ciò che penso anche io perché presumo, se si ragiona in termini meramente economici, che non ne sarebbe nemmeno remunerativa la falsificazione, tranne per pezzi di particolare pregio... Meglio per noi collezionisti. Quote Report Link to post Share on other sites
DiviAugusti 20 Posted February 24 Report Share #4 Posted February 24 1 ora fa, Alessanti dice: È ciò che penso anche io perché presumo, se si ragiona in termini meramente economici, che non ne sarebbe nemmeno remunerativa la falsificazione, tranne per pezzi di particolare pregio... Meglio per noi collezionisti. esatto Quote Report Link to post Share on other sites
modulo_largo 62 Posted February 24 Report Share #5 Posted February 24 Non saprei.. io dico che invece anche sulle monete comuni non dovremmo mai dare nulla per scontato 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 403 Posted February 24 Report Share #6 Posted February 24 (edited) Ciao, qui il IV secolo era appena all'inizio... ...ed il costo delle monete alquanto basso, ma come vedrai i falsario non si è spaventato di fronte al costo irrisorio di vendita e quindi al basso guadagno cadauna. Credo abbia fatto suo il detto milanese "Piutost che nient l'è mej piutost”! 😛 Che Dio abbia in gloria tutti i falsari del mondo. 😞 Ciao! TWF Edited February 25 by TheWhiteFly 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,545 Posted February 24 Report Share #7 Posted February 24 (edited) 4 ore fa, Alessanti dice: È ciò che penso anche io perché presumo, se si ragiona in termini meramente economici, che non ne sarebbe nemmeno remunerativa la falsificazione, tranne per pezzi di particolare pregio... Meglio per noi collezionisti. Sbagliato Negli ultimi anni ci sono valanghe di falsi dalla Serbia venduti a 10 o 15 euro... Solo di ae4 di V e Vl sec ne ho in archivio più di un migliaio Pensare che si falsifichino solo le rare é un errore grossolano.... I soldi si fanno anche sulla quantità... Quando per poca spesa l'acquirente mette poca attenzione.... E magari ha poca o nulla dimestichezza con le monete originali Edited February 24 by Poemenius 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted February 24 Author Report Share #8 Posted February 24 Quindi quante potrebbero essere oggi le probabilità di incontrare esemplari autentici di queste monete, battute dallo stesso conio, più o meno identiche? O ciò significherebbe falsi? Possiedo diverse decine di questi ae3 con stesso tipo e legenda di Rovescio, ma ognuna differisce molto dall'altra (premetto che la loro qualità media è MB e MB+). Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,545 Posted February 25 Report Share #9 Posted February 25 separo un po' le risposte... 1 - il motivo delle ampie coniazioni di IV secolo è dibattuto... per alcuni è frutto dell'inflazione del periodo, per altri (LO CASCIO ad esempio) è la causa dell'inflazione, con una sovrapproduzione figlia della separazione dei sistemi basata sul contenuto da quelli fiduciari oggi non c'è una risposta semplice alla domanda, anche perchè il IV secolo vede numerose riforme che partono dal 301 con il raddoppio dei valori, e arrivano all'epoca di Valendiniano I e Valente con la definitiva scomparsa dell'argento dalle leghe degli AE... (ma potremmo continuare) ... è un discorso lungo e molto complesso, soprattutto se al momento non hai magari molta dimestichezza con questa monetazione per riuscire ad incasellare i concetti rispetto alle tipologie monetarie. 2 - Quindi quante potrebbero essere oggi le probabilità di incontrare esemplari autentici di queste monete, battute dallo stesso conio, più o meno identiche... incontrare monete battute dagli stessi conii e comunque identiche è possibilissimo...questo non significa siano false... la frase "più o meno identiche" non ha molto significato... o sono identiche, o sono dello stesso tipo ma non identiche.... 3 - che tu abbia molte monete una diversa dall'altra è normale... questo non significa nulla... possono essere vere...possono essere false... considerando che si tratta di bronzetti di IV secolo è molto probabile siano veri... ma capisci bene che la descrizione non è sufficiente... se ti interessano le monete di IV secolo in bronzo, ti consiglierei di prendere un libro tipo - R. A. G. Carson, P. V. Hill, J. P. C. Kent, Late roman bronze coinage AD 324-498 (detto LRBC) - ti aiuta almeno ad avere una visione d'insieme dei rovesci, delle dimensioni e dei tempi... poi puoi passare ad altro... saluti Alain Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,379 Posted February 25 Report Share #10 Posted February 25 Nella discussione citata da @TheWhiteFly c'erano anche monete autentiche. I falsi delle monete comuni sono normalmente facilmente riconoscibili. Un falso pericoloso che ho visto è quello del follis di Costantino con stendardo e serpente. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted February 25 Author Report Share #11 Posted February 25 Ringrazio gli interventi; solo un argomento in considerazione, come questo ad esempio, è un bel mondo da esplorare e studiare, con tutte le sue implicazioni e relazioni storiche, scientifiche, sociali ed economiche. Ho il LRBC, sono moltissime le combinazioni e varianti riportate, e immagino che forse se ne possono scoprire ancora di nuove... Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 403 Posted February 25 Report Share #12 Posted February 25 4 ore fa, Arka dice: Nella discussione citata da @TheWhiteFly c'erano anche monete autentiche. I falsi delle monete comuni sono normalmente facilmente riconoscibili. Un falso pericoloso che ho visto è quello del follis di Costantino con stendardo e serpente. Arka Diligite iustitiam Quelle che ho postato i sono tutte false! 😞 10 monete farlocche! Ciao! TWF Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,379 Posted February 25 Report Share #13 Posted February 25 @TheWhiteFly Può darsi che mi ricordo male. Purtroppo il link che hai messo mi fa vedere solo la terza pagina, mentre le monete erano nella prima pagina. Se le rivedessi potrei essere più preciso. Non avevo partecipato alla discussione perché le avevi messe tutte insieme... Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 403 Posted February 25 Report Share #14 Posted February 25 Strano, riprovo, ora vedi tutto? Grazie comunque dell'intervento e della segnalazione! Ciao! TWF Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted February 25 Author Report Share #15 Posted February 25 TWF, a quanto ho capito le 10 monete di Galerio che hai postato, sono tutte false... Alessanti Quote Report Link to post Share on other sites
TheWhiteFly 403 Posted February 25 Report Share #16 Posted February 25 (edited) Esatto. Comprate dallo stesso venditore in un lasso temporale di un paio d'anni. Appena comperate parevano buone (sia a me che altri) invece poi, al momento di guardarle bene tutte insieme... Comunque, per finire la "storia"... il valore totale dei soldi spesi per dette monete era circa 200/250 euro, il commerciante, nonostante le prime fossero state vendute 2 anni prima ha accettato non i rendermi i soldi ma di cambiarle con altre monete di pari (circa) importo. Alla fine mi ha spedito 11 begli antoniniani di Probo, molti completi di argentatura, senza rivolere le monete false. Tanto, mi ha scritto, il venditore non lo sento da mesi e non vale neppure la pena che io spenda i soldi per farmele rimandare. Quindi tutto è bene quel che finisce bene. Io ho i miei Probo ed il tesoretto di falsi da studio! Ciao! TWF Edited February 26 by TheWhiteFly Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 585 Posted February 26 Report Share #17 Posted February 26 Il mercato è sempre insidioso, anche per monete comuni e dal valore relativamente non eccessivo. Per questo vengono studiate con meno attenzione del previsto sia da noi che dalle case d'asta. Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,379 Posted February 26 Report Share #18 Posted February 26 @TheWhiteFly Ho letto e qui avevo già espresso un parere. Ma recentemente hai aperto un'altra discussione con queste (e altre) monete? O sbaglio? Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted February 27 Author Report Share #19 Posted February 27 Buongiorno, no, non ho aperto altre discussioni in merito, né postato altre foto. Alex. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.