skubydu 1,328 Posted March 23 Report Share #26 Posted March 23 Quindi ricapitolando, siamo di fronte a 2 strade; - Chi sostiene che questi bronzi siano stati coniati in Lucania - Chi sostiene che siano stati coniati in Sicilia Concordo con Gionny che lo stile dei pezzi autentici sia da ricondurre a maestri incisori che abbiano respirato aria siciliana. Resta sempre da capire il perchè qualcuno li colloca in altra Polis. Lo richiedo; qualcuno ha potuto consultare il testo di Van Keuren? Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,424 Posted March 23 Report Share #27 Posted March 23 Il 22/3/2021 alle 10:54, gionnysicily dice: Interessante il confronto dei tre bronzi conosciuti (genuini) Siciliani. Tutti e tre di conio diverso, pur mantenendo i canoni della rappresentazione dell'arco e della faretra. E evidente che la qualità del metallo, probabilmente ricco di elementi estranei al bronzo, a fatto si, che le corrosioni si sono manifestati su tutti e tre le monete Una caratteristica di questi bronzi è la faretra munita di un laccio o cinghia per metterla a tracolla, elemento che manca ad es. nella faretra dei classici bronzi di Alessandro Magno di tipo Eracle/armi di Eracle . Questo particolare (“quiver with strap” nelle didascalie in inglese) è presente anche nelle faretre raffigurate su bronzetti e monete d’argento di Eraclea Lucania, come pure sugli oboli di Eraclea Trachinia, nella Malide, antica regione della Grecia centrale. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted March 23 Report Share #28 Posted March 23 (edited) 29 minuti fa, apollonia dice: Una caratteristica di questi bronzi è la faretra munita di un laccio o cinghia per metterla a tracolla, elemento che manca ad es. nella faretra dei classici bronzi di Alessandro Magno di tipo Eracle/armi di Eracle . Non su tutti, alcuni rovesci hanno la cinghia per tracolla. Sul mio bronzo, al rovescio l'arco, faretra, cinghia per tracolla, insieme alla clava. I canoni son sempre quelli. Edited March 23 by gionnysicily Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted March 23 Report Share #29 Posted March 23 2 ore fa, skubydu dice: Resta sempre da capire il perchè qualcuno li colloca in altra Polis. Ciao @skubydu, le case d'asta, hanno interesse collocarli in Sicilia......ovviamente. Da una ricerca sui motori di ricerca, ho visto che negli ultimi anni, sono comparsi altri quattro bronzi, per Heraclea-Minoa della zecca Siciliana. Non li conoscevo, apparentemente sembrano genuini, li posterò appena li avrò analizzati. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,424 Posted March 23 Report Share #30 Posted March 23 52 minuti fa, gionnysicily dice: Non su tutti, alcuni rovesci hanno la cinghia per tracolla. Sul mio bronzo, al rovescio l'arco, faretra, cinghia per tracolla, insieme alla clava. I canoni son sempre quelli. Guarda che questa non è una faretra ma un gorytos, una specie di grosso fodero per l'arco e le frecce che si portava alla cintola. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted March 23 Report Share #31 Posted March 23 20 minuti fa, apollonia dice: Guarda che questa non è una faretra ma un gorytos, una specie di grosso fodero per l'arco e le frecce che si portava alla cintola. apollonia Grazie...... gorytos Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,424 Posted March 23 Report Share #32 Posted March 23 Adesso, gionnysicily dice: Grazie...... gorytos Figurati... Qui puoi vedere la differenza Tipo arco e faretra https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/39/?tab=comments#comment-1157330 Tipo gorytos https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/81/?tab=comments#comment-1475706 apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,328 Posted March 23 Report Share #33 Posted March 23 2 ore fa, gionnysicily dice: Ciao @skubydu, le case d'asta, hanno interesse collocarli in Sicilia......ovviamente. Da una ricerca sui motori di ricerca, ho visto che negli ultimi anni, sono comparsi altri quattro bronzi, per Heraclea-Minoa della zecca Siciliana. Non li conoscevo, apparentemente sembrano genuini, li posterò appena li avrò analizzati. l ideale sarebbe riscostruire la sequenza di tutti gli esemplari conosciuti per questa zecca Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 64 Posted March 24 Author Report Share #34 Posted March 24 I pezzi di basso peso siamo tutti concordi che siano di Eraclea lucana. L'unico dubbio sorge per il pezzo piu' pesante (gr 4,7) con stile decisamente siciliano. I pezzi di basso peso attribuiti dai curatori di aste a Eraclea lucana ci lasciano percio' concordi, nessuno neanche in tempi passati ne contesto' l'attribuzione. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,328 Posted March 24 Report Share #35 Posted March 24 aggiungo altro esemplare: Naville 32, n.33 - Sicily, Heraclea Minoa Bronze circa 330-280, Æ 16.5mm., 3.59g 1 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,424 Posted March 24 Report Share #36 Posted March 24 (edited) L’attribuzione a Eraclea Minoa di questo esemplare dev’essere errata (v. post # 23). V.L. Nummus, Online Auction 11, Lot 28 - Sicily Heraclea Minoa, Bronze 405 BC Ø 13 mm CNS 371. 1.85 g. VF Edited March 24 by apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted March 24 Report Share #37 Posted March 24 7 ore fa, apollonia dice: L’attribuzione a Eraclea Minoa di questo esemplare dev’essere errata. V.L. Nummus, Online Auction 11, Lot 28 - Sicily Heraclea Minoa, Bronze 405 BC Ø 13 mm CNS 371. 1.85 g. VF E' errata, le monete in bronzo con testa d'Ercole al dritto, con al rovescio, hanno in più la clava ( le Siciliane non hanno la clava ) e i pesi sono sempre inferiori. L'etnico non è mai circolare, come le Siciliane. Stilisticamente la testa d'Ercole coperta dallo scalpo leonino, si differenziano e non di poco. Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted March 24 Report Share #38 Posted March 24 16 ore fa, lipari dice: L'unico dubbio sorge per il pezzo piu' pesante (gr 4,7) con stile decisamente siciliano. Quale ? Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 64 Posted March 25 Author Report Share #39 Posted March 25 Quello da te riconosciuto (nel post precedente a destra) come siciliano con scritta circolare e senza clava, questo e' quello che per lo stile e per il fatto che e' stato ritrovato piu' volte nella Sicilia occidentale da solo o con bronzi siculo punici o di Selinunte ci fa pensare, nonostante studi contrari, che sia di Eraclea Minoa in Sicilia. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,424 Posted March 25 Report Share #40 Posted March 25 Sarebbe il caso di vedere il riferimento bibliografico “Corpus Nummorum Siculorum 371” citato nella didascalia del bronzo al post # 36. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted March 25 Report Share #41 Posted March 25 Il 23/3/2021 alle 21:05, skubydu dice: l ideale sarebbe riscostruire la sequenza di tutti gli esemplari conosciuti per questa zecca Ciao @skubydu, ho tentato di ordinare le 8 monete, finora conosciute. Ben 6 con lo stesso dritto ( con linee nere); Un secondo dritto ed un terzo dritto. I rovesci 5 conii, con A il Calciati; con B Bertolami sett. 2018 e Naville 32; con C Bertolami sett. 2019 e NAC 29; il bronzo postato da Lipari D e i due rovesci Bertolami marzo e luglio 2019. 4 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 64 Posted March 31 Author Report Share #42 Posted March 31 E il mio sospetto è che possano esserci più esemplari nelle varie collezioni confusi con i bronzi Selinunte, specialmente se logori ed anepigrafi come all Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,352 Posted April 2 Report Share #43 Posted April 2 Il 31/3/2021 alle 20:49, lipari dice: il mio sospetto è che possano esserci più esemplari nelle varie collezioni confusi con i bronzi Selinunte, A volte i poveri collezionisti ( che raramente sono buon Numismatici ), si affidano alle descrizioni delle varie aste, per i loro acquisti. Purtroppo nelle varie case d'aste, non è che hanno ottimi Numismatici per le classificazioni. A volte può fargli comodo classificare bronzi che "assomigliano" ad altri che sono più rare. Da qui, i tuoi sospetti, possono essere fondati. l'etnico è diverso per Selinus. Da un confronto, già i pesi, non si corrispondono, cosi l'etnico e poi lo stile della fine del V° s. a. C. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.