lipari 65 Posted February 27 Report Share #1 Posted February 27 Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted February 27 Author Report Share #2 Posted February 27 Diam 1.7 cm peso gr.4.7 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,432 Posted February 27 Report Share #3 Posted February 27 Penso Eraclea Minoa, in Sicilia. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,432 Posted February 27 Report Share #4 Posted February 27 Sicily, Herakleia Minoa, Bronze, 4th century BC. AE (4.35 g; 17 mm; h 2) apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted February 28 Author Report Share #5 Posted February 28 27-00a41dc178.webp Cosi' pensavo anche io ma poi ho visto l opera di Giuseppe Sarcinelli Bari 16-17 Nov 2012 Circolo Numismatico Pugliese che fotografa alcune monete indicandole come di Eraclea in Magna Grecia. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,330 Posted February 28 Report Share #6 Posted February 28 Sai se c’è reperibile L estratto? grazie skuby Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,432 Posted February 28 Report Share #7 Posted February 28 9 ore fa, lipari dice: 27-00a41dc178.webp 10 kB · 9 downloads Cosi' pensavo anche io ma poi ho visto l opera di Giuseppe Sarcinelli Bari 16-17 Nov 2012 Circolo Numismatico Pugliese che fotografa alcune monete indicandole come di Eraclea in Magna Grecia. Non ti so dire perché non conosco la monetazione delle due Eraclee nazionali. Ho solo notato che gli esemplari come quello in discussione di tipologia simile ai bronzi Eracle/Arco e faretra di Alessandro Magno sono attribuiti nelle aste ad Eraclea Minoa in Sicilia. Posso aggiungere che il bronzo Eracle/armi di Eracle attribuito ad Eraclea Lucana che ho trovato in rete presenta sul rovescio anche la clava ed è di stile diverso da quello del bronzo in discussione. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,432 Posted February 28 Report Share #8 Posted February 28 Bronzo citato al post precedente apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted February 28 Author Report Share #9 Posted February 28 il Sarcinelli mi e' arrivato foto e tutto da Accademia ma gratuitamente perche' io non mi sono iscritto. Quello che mi fa pensare e' che la foto centrale del pezzo di Eraclea Magna Grecia e' uguale al pezzo presentato da me. Sbaglia l autore nell'attribuirlo alla Magna Grecia o noi? Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted March 2 Author Report Share #10 Posted March 2 Sarcinelli scrive Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted March 2 Author Report Share #11 Posted March 2 Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted March 2 Author Report Share #12 Posted March 2 L'esemplare da me inviato e' uguale al n 2 di Sarcinelli e questo autore afferma che i due esemplari conosciuti (di cui lui ha conoscenza) appartengono ad una coll privata (nulla questio) e.... soprattutto da scavo in loco cioe' ad Eraclea lucana e....allora pare proprio poco credibile che una moneta di Eraclea Minoa sia finita ad Eraclea Lucana insieme a altre monete riferibili ad area Magno greca. Tradotto: questo saggio cancella l'ipotesi di coniazioni di monete in bronzo ad Eraclea Minoa (tranne testa Eracle - toro di cui pero' non si sa se la paternita' sia di Cefalu' o di Eraclea). Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted March 2 Author Report Share #13 Posted March 2 Resta a difesa dell attribuzione siciliana il Calciati....però nel 1987 con i dati allora da lui posseduti Quote Report Link to post Share on other sites
Archestrato 457 Posted March 12 Report Share #14 Posted March 12 Buonasera, Alberto Campana nel ‘99 e non solo Romolo Calciati nell’87 propendevano per la “sicilianitá” delle emissioni, allego il link da cui scaricare il pdf e qualche ulteriore notizia, in quanto parrebbe che alcune emissioni “in bilico” tra Sicilia e Magna Grecia siano state ritrovate sull’isola. https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/herakleia-minoia.pdf Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 65 Posted March 16 Author Report Share #15 Posted March 16 Si e' vero Campana era per la sicilianita' del pezzo ma anche allora si contrapponeva al Lazzarini che era della tesi opposta. Monete "piccole" per uso locale trovate solo ed esclusivamente nel sito di una antica citta' confermano con quasi certezza l'appartenenza alla citta' del ritrovamento, ma qui ci troviamo di fronte a testimonianze di ritrovamenti nell' una o nell'altra citta'. La moneta della prima foto e' da ritrovamenti ottocenteschi in Sicilia occidentale e mi dava un buon convincimento per l'attribuzione ad Eraclea Minoa fino a quando non ho letto i fautori dell'attribuzione ad Eraclea Lucana anche loro ben decisi e convinti della loro tesi. Quote Report Link to post Share on other sites
Archestrato 457 Posted March 21 Report Share #16 Posted March 21 Il 16/3/2021 alle 01:46, lipari dice: Si e' vero Campana era per la sicilianita' del pezzo ma anche allora si contrapponeva al Lazzarini che era della tesi opposta. Monete "piccole" per uso locale trovate solo ed esclusivamente nel sito di una antica citta' confermano con quasi certezza l'appartenenza alla citta' del ritrovamento, ma qui ci troviamo di fronte a testimonianze di ritrovamenti nell' una o nell'altra citta'. La moneta della prima foto e' da ritrovamenti ottocenteschi in Sicilia occidentale e mi dava un buon convincimento per l'attribuzione ad Eraclea Minoa fino a quando non ho letto i fautori dell'attribuzione ad Eraclea Lucana anche loro ben decisi e convinti della loro tesi. Buona Domenica, Quante probabilità ci sono che le due Heraclee abbiano battuto queste monete indipendentemente? Il nome delle poleis del resto proviene dal medesimo personaggio mitico, come pure le raffigurazioni monetali, non mi sembrerebbe quindi più di tanto improbabile. Potrebbe essere una semplice coincidenza.. Certo se gli esemplari ritrovati in Sicilia ed in Magna Grecia condividessero i conii il discorso cambierebbe. Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,330 Posted March 21 Report Share #17 Posted March 21 Qualcuno ha avuto occasione di leggere questo testo?: The coinage of Heraclea lucaniae di Frances Van Keuren Se si, come inquadra le emissioni in bronzo? grazie Skuby Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,353 Posted March 21 Report Share #18 Posted March 21 Il 2/3/2021 alle 03:53, lipari dice: Resta a difesa dell attribuzione siciliana il Calciati....però nel 1987 con i dati allora da lui posseduti Ciao @lipari, La descrizione del bronzetto di Heraclea Minoa del Calciati nel 1987, era riconosciuta "unica", fino al 2005. Con l'asta NAC N° 29 ,del 11 maggio 2005. Come puoi vedere, di bello stile , lo ritengo in assoluto "Siciliano" , con il suo peso di gr. 4,52 e compatibile all'esemplare del Calciati ( gr. 4,27). Nulla a che vedere dei bronzetti Lucani , che il peso varia da gr. 2,46 / 1,77, sicuramente lo stile, non ha a che vedere con la Sicilianità del bronzo Heraclea- Minoa. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
joannes carolus 76 Posted March 21 Report Share #19 Posted March 21 Salve a tutti, Giuseppe Buceti, "Monete, storia e topografia della Sicilia Greca", Heraclea Minoa, pag.130 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,353 Posted March 22 Report Share #20 Posted March 22 12 ore fa, joannes carolus dice: Salve a tutti, Giuseppe Buceti, "Monete, storia e topografia della Sicilia Gr@joannuseca", Heraclea Minoa, pag.130 Ciao @joannes carolus, Il Bucetti fa riferimento anche a questo bronzo, apparso in asta Busso Peus nel 1 novembre 2006, lotto n° 72. Personalmente, lo ritengo una imitazione moderna, in effetti è erimasto invenduto e mai ricomparso. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,353 Posted March 22 Report Share #21 Posted March 22 Il semplice confronto con NAC asta 29, ci da a pelle, che è copiato, invecchiato con patina artificiale. 4 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,353 Posted March 22 Report Share #22 Posted March 22 Diversamente, la moneta postata da @lipari, assolutamente genuina e di un altro conio, compatibile il peso gr. 4,7. Vista la grande rarità di questi bronzi, molte case d'asta, classificano i bronzi Lucani, per Heraclea-Minoa. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,353 Posted March 22 Report Share #23 Posted March 22 Il confronto con i bronzi Lucani, fa evidenziare, le differenze stilistiche tra la Magna Grecia e la Sicilia Greca. La criniera dello scalpo leonino e disposto in verticale, l'etnico è circolare su quelle Siciliane, il peso fa la differenza. 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gionnysicily 1,353 Posted March 22 Report Share #24 Posted March 22 Interessante il confronto dei tre bronzi conosciuti (genuini) Siciliani. Tutti e tre di conio diverso, pur mantenendo i canoni della rappresentazione dell'arco e della faretra. E evidente che la qualità del metallo, probabilmente ricco di elementi estranei al bronzo, a fatto si, che le corrosioni si sono manifestati su tutti e tre le monete Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,330 Posted March 22 Report Share #25 Posted March 22 9 ore fa, gionnysicily dice: Il semplice confronto con NAC asta 29, ci da a pelle, che è copiato, invecchiato con patina artificiale. Ciao Gionny, verissimo la comparazione non dà scampo al pezzo. peccato sia stato pubblicato...ed è questo il vero danno che fanno i falsari...( oltre alle tasche dei collezionisti..) skuby 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.