lanzichenecco 3 Posted February 28 Report Share #1 Posted February 28 https://ibb.co/pJRTRG8 Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire di cosa si tratta con esattezza? qualcuno riconosce questo monogramma? dall’altro lato è completamente liscio, grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted February 28 Report Share #2 Posted February 28 Ti posso dire che non è precedente il secolo VIII... Per il tipo di costruzione monogrammatica Quote Report Link to post Share on other sites
Adelchi66 644 Posted February 28 Report Share #3 Posted February 28 (edited) Aggiungo ad usum fabricae... Edited February 28 by Adelchi66 Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,174 Posted February 28 Supporter Report Share #4 Posted February 28 5 minuti fa, Poemenius dice: Ti posso dire che non è precedente il secolo VIII... Per il tipo di costruzione monogrammatica Ciao, mi hai incuriosito. Puoi spiegarmi qualcosa in più? Buona serata da Stilicho Quote Report Link to post Share on other sites
lanzichenecco 3 Posted February 28 Author Report Share #5 Posted February 28 Aggiungo che il materiale è piombo, e si vedono chiaramente i fori in alto e in basso dove presumibilmente passava lo spago, ma non riesco a collegarlo a nessuno, non trovo corrispondenze con il monogramma rappresentato. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted February 28 Report Share #6 Posted February 28 (edited) 1 ora fa, Stilicho dice: Ciao, mi hai incuriosito. Puoi spiegarmi qualcosa in più? Buona serata da Stilicho Storicamente i primi monogrammi... Parlo del V secolo, sono quelli a box... A scatola... Costruiti su lettere capitali maiuscole tipo H N M etc. A metà del VI secolo compaiono i primi monogrammi a croce... A memoria forse uno dei primi é di Giustiniano ad Antiochia... Vado a memoria... I monogrammi con poche lettere sovrapposte come in questo caso, sono posteriori... Trovate cose simili nelle cosiddette silique bizantino papali, e nel bronzo di Glasgow a nome di Astolfo. Questo oggetto, quindi, pur essendo per me ignoto, è a mio avviso non precedente il VIII secolo , periodo in cui si vedono abitualmente diverse costruzioni di questo tipo. Le prime verticali, sempre se ben ricordo, sono a metà Vii secolo con Eraclio, ma sono leggermente differenti, tipo delle croci semplificate e ridotte... Se non sono stato chiaro, mi scuso... Nel caso ditemelo, provo a fare esempi diversi Saluti Alain Edited February 28 by Poemenius 1 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,174 Posted February 28 Supporter Report Share #7 Posted February 28 Ciao, credo di aver capito. Grazie della cortese risposta. Ho imparato una cosa nuova. Buona notte Stilicho Quote Report Link to post Share on other sites
sankio78 14 Posted March 1 Supporter Report Share #8 Posted March 1 Si Poemenius spiegazione molto interessante davvero. Grazie anche da parte mia. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.