Coins1987 0 Posted March 1 Report Share #1 Posted March 1 Buongiorno a tutti! E buon lunedì! Qualche esperto di romane mi sa aiutare nell'identificazione di questa moneta? grazie Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,244 Posted March 1 Report Share #2 Posted March 1 5 minuti fa, Coins1987 dice: Buongiorno a tutti! E buon lunedì! Qualche esperto di romane mi sa aiutare nell'identificazione di questa moneta? grazie Saluti Ciao, è un bronzetto romano del IV secolo d.c. periodo Costantiniano, potrebbe essere Costanzo II , le iscrizioni sono poco leggibili. Saluti Eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
Coins1987 0 Posted March 1 Author Report Share #3 Posted March 1 Grazie. Se puo aiutare, diametro 15 mm Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,244 Posted March 1 Report Share #4 Posted March 1 9 minuti fa, Coins1987 dice: Grazie. Se puo aiutare, diametro 15 mm IL conio è decentrato, non riesco a leggere la zecca in esergo Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,374 Posted March 1 Report Share #5 Posted March 1 Sicuramente Costantino I. La legenda infatti è CONSTANTINVS MAX AVG. Sul rovescio GLORIA EXERCITVS e la zecca direi Alessandria, perchè mi sembra di leggere SMALA in esergo. In questo caso è il RIC VII, 65. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Coins1987 0 Posted March 1 Author Report Share #6 Posted March 1 Grazie per l'aiuto. Un saluto e buona serata. Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 582 Posted March 5 Report Share #7 Posted March 5 Il 1/3/2021 alle 09:25, Arka dice: Sicuramente Costantino I. La legenda infatti è CONSTANTINVS MAX AVG. Sul rovescio GLORIA EXERCITVS e la zecca direi Alessandria, perchè mi sembra di leggere SMALA in esergo. In questo caso è il RIC VII, 65. Arka Diligite iustitiam La legenda CONSTANTINVS MAX AVG è stata utilizzata anche dal figlio Costantino II nelle sue emissioni da augusto. Questa potrebbe essere proprio una diquelle emissioni. Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 5 Report Share #8 Posted March 5 Si, un titolo MAX AVG condiviso con i suoi fratelli. Ma ad Alessandria, zecca controllata da Costanzio, i busti sono laureati fino a 340. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-79072.htm Per il diadema, è probabilmente Costantino I, SMALA o SMALB a l’esergo. Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,374 Posted March 5 Report Share #9 Posted March 5 E' vero, non ho considerato il RIC VIII... Mea culpa. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 582 Posted March 6 Report Share #10 Posted March 6 Il 5/3/2021 alle 13:03, Vietmimin dice: Si, un titolo MAX AVG condiviso con i suoi fratelli. Ma ad Alessandria, zecca controllata da Costanzio, i busti sono laureati fino a 340. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-79072.htm Per il diadema, è probabilmente Costantino I, SMALA o SMALB a l’esergo. Ciao, non credo di aver capito, questo diadema è conosciuto anche per Costantino II, a me sembra un profilo più giovanile, diciamo in certo senso “esile”. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-47606.htm Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 6 Report Share #11 Posted March 6 (edited) Ad Alessandria, tra 337 e 340, le legende sono del tipo [...] MAX AVG per i tre fratelli. I busti sono tutti laureati (RIC VIII 5, 6, 7 e 13, 14, 15). Per l’emissione seguente, dopo 340 e la morte di Constantino II, il MAX AVG delle legende sparisce per Costanzo e Costante. I busti con diadema (di perle) appariscono. (RIC 18 e successivi) RIC 19 per Costanzo: Per questo mi sembra più probabile che la moneta di Coins1987 sia per Constantino I, RIC VI 65. Ho segnalato a David Berthod (nummusbibleii) l’errore di descrizione della moneta del link, non era un RIC 13, e il busto con diadema è stato restituito nella base a Costantino I. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-47606.htm Nel caso contrario (non è impossible) sarebbe un RIC 0 con un busto unico di Costantino II per l’emissione 337/340. Edited March 6 by Vietmimin 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.