Supertotx 0 Posted February 28 Report Share #1 Posted February 28 (edited) Salve, sono estraneo al mondo della numismatica ma ho bisogno di un vostro parere. Parlando con degli amici ci siamo ritrovati ad osservare alcune monete in un portaoggetti ed è saltata fuori questa che ho postato. Qualcuno è in grado di datarla? O quantomeno a che periodo storico appartiene... Grazie... Edited February 28 by Supertotx Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 2,070 Posted February 28 Report Share #2 Posted February 28 Innanzitutto ci si presenta e si cerca di circostanziare cosa si chiede. "Moneta trovata" cosa significa? Trovata dove? Come? Un "saluto" e un "grazie" infine non sarebbero stati "condimenti" sgraditi... Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 796 Posted March 1 Report Share #3 Posted March 1 (edited) Ciao, cosa ti fa pensare sia Romana? Personalmente non vedo cosa me lo faccia pensare. . . Potrebbe essere Seicentesca? Nella sezione Identificazioni troveresti maggiori competenze di varie epoche. Edited March 2 by vickydog Quote Report Link to post Share on other sites
Supertotx 0 Posted March 1 Author Report Share #4 Posted March 1 Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro parere sulla moneta postata in foto. In pratica stava da chissà quanto tempo in un contenitore con altre monete di inizio Novecento. Ho la curiosità di capire almeno il periodo storico e capire il percorso che ha fatto per finire qui. Grazie per la collaborazione... Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 58 Posted March 1 Report Share #5 Posted March 1 (edited) Ciao, se leggi come me RQ a l’esergo sul rovescio, è un bronzo dell’usurpatore Magnenzio, per la zecca di Roma, di questo tipo: https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-27453.htm 351/352 dC. Edited March 1 by Vietmimin Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,174 Posted March 1 Supporter Report Share #6 Posted March 1 @CdC Mi sembra una discussione doppia. Ce n'è una analoga in "imperiali". Saluti da Stilicho Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 58 Posted March 1 Report Share #7 Posted March 1 Ah, giusto, ma è perché hanno chiesto a @Supertotx di spostare la sua richiesta nella sezione identificazione. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 1 Report Share #8 Posted March 1 Due vittorie con scudo dei vota Mi sembra magnenzio o giù di lì Molto corrosa e sfogliata 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Supertotx 0 Posted March 2 Author Report Share #9 Posted March 2 Grazie vietmimin... Si ho scritto anche sull altra pagina e mi hanno detto di spostare la discussione... Poi non sono riuscito a cancellarla. Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 796 Posted March 2 Report Share #10 Posted March 2 (edited) Bravo Poemenius! Si leggono le lettere "vict..." e dalla parte opposta "caes" e quelle sono proprio due vittorie alate che reggono uno scudo. Sul diritto invece una legenda che inizierebbe con D[ominus] N[oster], ma poi non è chiaro; forse una A quella dietro la nuca. Magnenzio, (o forse Decenzio, oltre DN io non leggo nulla di certo). A titolo di esempio un nummo simile. Edited March 2 by vickydog 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 2 Report Share #11 Posted March 2 ora che ho un pc davanti direi Magnenzio Roma Prima - Ric 214 la lettera è una B 1 Quote Report Link to post Share on other sites
vickydog 796 Posted March 2 Report Share #12 Posted March 2 22 minuti fa, Poemenius dice: la lettera è una B Una domanda a te e ai 4° 'Secolisti': La lettera "B" per cosa sta? Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 2 Report Share #13 Posted March 2 ricordo che le lettere del rovescio (nel IV sec) sono state interpretate in vario modo e legate al "valore" della moneta o al suo contenuto etc (Callu, Depeyroth etc) quelle al dritto sinceramente non ricordo se siano semplici marche di controllo anche perchè ricordo A e B soltanto ....se ricordo bene Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,377 Posted March 2 Report Share #14 Posted March 2 C'è anche la N (Roma e Aquileia), M (Lugdunum e Aquileia), gamma (Roma), delta (Roma, Siscia e Sirmium)... Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 2 Report Share #15 Posted March 2 37 minuti fa, Arka dice: C'è anche la N (Roma e Aquileia), M (Lugdunum e Aquileia), gamma (Roma), delta (Roma, Siscia e Sirmium)... Arka Diligite iustitiam vero...scusa... ricordo i valori legati alla N e M ... altri mi mancano Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,377 Posted March 2 Report Share #16 Posted March 2 Sinceramente anch'io ignoro il significato della lettera dietro il busto. Tuttavia ritengo che sia legata al controllo dell'emissione. Se fosse legata al valore non mi spiegherei emissioni vicine temporalmente e dello stesso peso con lettere diverse o senza... Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,433 Posted March 2 Report Share #17 Posted March 2 2 ore fa, Poemenius dice: ricordo che le lettere del rovescio (nel IV sec) sono state interpretate in vario modo e legate al "valore" della moneta o al suo contenuto etc (Callu, Depeyroth etc) quelle al dritto sinceramente non ricordo se siano semplici marche di controllo anche perchè ricordo A e B soltanto ....se ricordo bene C’è anche un gamma. http://www.forumancientcoins.com/catalog/roman-and-greek-coins.asp?vpar=469&pos=0&iop=50&sold=1 Può darsi che abbiano il significato di numeri progressivi (1, 2, 3). apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
CdC 228 Posted March 2 Report Share #18 Posted March 2 19 ore fa, Stilicho dice: Mi sembra una discussione doppia. Ce n'è una analoga in "imperiali". Le due discussioni sono state unite in Identificazioni. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,433 Posted March 4 Report Share #19 Posted March 4 Il 2/3/2021 alle 15:46, apollonia dice: C’è anche un gamma. http://www.forumancientcoins.com/catalog/roman-and-greek-coins.asp?vpar=469&pos=0&iop=50&sold=1 Può darsi che abbiano il significato di numeri progressivi (1, 2, 3). apollonia Ho visto che la lettera a sinistra nel campo del diritto è considerata il segno distintivo dell’emissione monetaria. Per esempio, nel caso dell’esemplare RIC VIII 218 battuto dalla zecca di Roma, come si deduce dalla legenda in esergo RZ dove R è indicativo di questa zecca e Z (che sta per 7) dell’officina che lo ha battuto, la lettera Gamma sul diritto e la stella in basso nel campo del rovescio hanno questo significato. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.