Alessanti 14 Posted March 6 Report Share #1 Posted March 6 Buonasera, gradirei sapere se il Nummus Bible esiste solo per le monete di lV e V sec d. C.? Lo sto consultando e mi trovo bene (non ho il RIC); se ci fosse anche per i secoli precedenti sarebbe ottimo; oppure qualcosa di simile e serio online? Saluti, Alex. Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 304 Posted March 6 Report Share #2 Posted March 6 http://www.wildwinds.com/coins/ Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 6 Author Report Share #3 Posted March 6 Grazie mille. Alex Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 6 Report Share #4 Posted March 6 2 ore fa, Alessanti dice: Buonasera, gradirei sapere se il Nummus Bible esiste solo per le monete di lV e V sec d. C.? Lo sto consultando e mi trovo bene (non ho il RIC); se ci fosse anche per i secoli precedenti sarebbe ottimo; oppure qualcosa di simile e serio online? Saluti, Alex. Sul V secolo leggi altro che è meglio... Ho guardato per curiosità Avito e c'erano 2 monete di valentiniano nelle prime 5... Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 6 Author Report Share #5 Posted March 6 Ok. Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 7 Report Share #6 Posted March 7 @Poemenius, trovo il tuo giudizio molto severo. Hai scelto un argomento molto discusso, (esistono dei Ae4 di Avitus autentici?), ancora dibattito, e che il database di Nummusbible sembra effettivamente ignorare. La discussione sul foro è in questo senso molto interessante e gli argomenti convincenti per fare di questi Ae4 delle monete per Valentiniano III, male interpretate o addirittura alterate da falsari. C’è anche questo saggio in inglese che va nello stesso senso: https://dirtyoldcoins.com/Roman-Coins-Blog/1239 Più generalmente ammetto che nella base di nummusbible manchino per i casi difficili numerosi punti interrogativi. E gli errori (spesso errori di copiare incollare, non c’è da stupirsi, quasi 100 000 monete, ciascuna con foto e didascalia) non sono pochi. Ma rimane uno strumento utilissimo per chi cerca a identificare una moneta del tardo Basso Impero e non merita secondo me di essere trascurato. Il curatore David Berthod contribuisce anche a portare avanti lo studio di questa monetazione. L’ultimo esempio che mi viene in mente: È lui il primo che ha proposto per gli eserghi SMCS delle silique di Costante II, figlio di Costantino III, la zecca di Caesaraugusta, prima ancora che sia stato rinvenuto, pochi mesi fà, il primo solidus di Costante II. Questo unicum è stato oggetto di un articolo di Dominique Hollard (responsabile delle collezioni romane e Celtiche della BnF) pubblicato sul bollettino di febbraio scorso della SFN (Société française de numismatique) confirmando finalmente l’ipotesi di D. Berthod. Scusatemi se ci ho messo cosi tanto, ma volevo affermare nel mio caso il grande debito che ho con questo database, frutto di uno strenuo lavoro spesso ingrato e reso disponibile per tutti. Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 7 Author Report Share #7 Posted March 7 Molto interessante, grazie. Alex Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 7 Report Share #8 Posted March 7 Il link dell’ articolo di Berthod sulle silique « SMCS » può interessarvi: https://www.academia.edu/14084617/Une_silique_inédite_pour_Constans_II_Constant_II_à_Trèves Le monete di Costante II coniate a Saragozza (nessuna finora conosciuta per Costantino III): https://www.nummus-bible-database.com/rechercher-une-monnaie.htm?page=1&personnages=45&ateliers=28&collections=&vendeurs=&motscles=&numric=&numnbd=&legendes=&nombreResultats=10&btRechercher=Rechercher Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 7 Report Share #9 Posted March 7 (edited) 46 minuti fa, Vietmimin dice: @Poemenius, trovo il tuo giudizio molto severo. Hai scelto un argomento molto discusso, (esistono dei Ae4 di Avitus autentici?), ancora dibattito, e che il database di Nummusbible sembra effettivamente ignorare. La discussione sul foro è in questo senso molto interessante e gli argomenti convincenti per fare di questi Ae4 delle monete per Valentiniano III, male interpretate o addirittura alterate da falsari. C’è anche questo saggio in inglese che va nello stesso senso: https://dirtyoldcoins.com/Roman-Coins-Blog/1239 Più generalmente ammetto che nella base di nummusbible manchino per i casi difficili numerosi punti interrogativi. E gli errori (spesso errori di copiare incollare, non c’è da stupirsi, quasi 100 000 monete, ciascuna con foto e didascalia) non sono pochi. Ma rimane uno strumento utilissimo per chi cerca a identificare una moneta del tardo Basso Impero e non merita secondo me di essere trascurato. Il curatore David Berthod contribuisce anche a portare avanti lo studio di questa monetazione. L’ultimo esempio che mi viene in mente: È lui il primo che ha proposto per gli eserghi SMCS delle silique di Costante II, figlio di Costantino III, la zecca di Caesaraugusta, prima ancora che sia stato rinvenuto, pochi mesi fà, il primo solidus di Costante II. Questo unicum è stato oggetto di un articolo di Dominique Hollard (responsabile delle collezioni romane e Celtiche della BnF) pubblicato sul bollettino di febbraio scorso della SFN (Société française de numismatique) confirmando finalmente l’ipotesi di D. Berthod. Scusatemi se ci ho messo cosi tanto, ma volevo affermare nel mio caso il grande debito che ho con questo database, frutto di uno strenuo lavoro spesso ingrato e reso disponibile per tutti. Si probabilmente hai ragione, sono stato molto severo, come lo sono con wildwinds etc... Mi spiego meglio... Sono siti molto importanti e spesso ben fatti... E sono per molti neofiti o poco più uno strumento di approccio molto importante... Le classificazioni però sono sempre da verificare, e a mio avviso mai da prendere per buone passivamente. Nulla può sostituirsi a un approfondimento personale, altrimenti diventa numismatica usa e getta... Ho riletto il mio Commento e in effetti non avendo espresso in modo ampio il mio pensiero, sembrava qualcosa che non voleva essere... Quindi, lunga vita a questi siti e a chi fa gli sforzi per crearli. MA non prendiamoli passivamente, ma come spunti di approfondimento Edited March 7 by Poemenius Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 7 Author Report Share #10 Posted March 7 Buonasera. Riguardo una delle possibilità, attendibili, di confronti nell'approfondimento in questione pensate potrebbe essere il Roman Department dell'American Numismatic Society? Saluti. Alex Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 8 Report Share #11 Posted March 8 @Poemenius condivido il tuo parere, qualsiasi database è uno strumento, niente di più, e sicuramente non puo essere una « bibbia ». 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 8 Report Share #12 Posted March 8 3 hours ago, Alessanti said: Buonasera. Riguardo una delle possibilità, attendibili, di confronti nell'approfondimento in questione pensate potrebbe essere il Roman Department dell'American Numismatic Society? Saluti. Alex Stai parlando di questo sito? http://numismatics.org/ocre/results?lang=fr È molto utile (una specie di RIC on line illustrato) ma incompleto, con parecchi errori. Esiste anche per le monete repubblicane. E sempre necessario procedere per controlli incrociati. Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,184 Posted March 8 Report Share #13 Posted March 8 2 ore fa, Vietmimin dice: Stai parlando di questo sito? http://numismatics.org/ocre/results?lang=fr È molto utile (una specie di RIC on line illustrato) ma incompleto, con parecchi errori. Esiste anche per le monete repubblicane. E sempre necessario procedere per controlli incrociati. OCRE credo sia ancora in divenire, e’ un progetto molto vasto ed ambizioso. Non so peraltro se un database possa mai definirsi ‘completo’. Certamente credo sia un ottimo strumento di ricerca. Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,541 Posted March 8 Report Share #14 Posted March 8 credo che ogni lavoro di questo tipo dovrebbe partire da un "corpus" esistente, tipo poniamo il RIC X, poi mettere insieme la letteratura successiva (in alcuni casi precedente se serve) nel caso del RIC X, andrebbero quantomeno presi il MIRB, il DOC, la recensione del 1996 di Hahn, e la letteratura anche di scavo degli ultimi 27 anni. questo potrebbe permettere di avere un "Ric online" vero, ossia completo, controllato e ricontrollato, e con le dovute note nelle menete incerte per datazione, zecca etc .... pensiamo alla nota sul solido di Olibrio a Belgrado che oggi grazie a Como non è più considerabile un falso etc etc etc quindi la cosa è in se possibile....ma richiede tempo e approfondimento Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted March 8 Report Share #15 Posted March 8 Appunto, dicevo completo perché il progetto OCRE è tutto il RIC e solo il RIC. Le monete oggi assenti dal RIC non saranno integrate prima dell’aggiornamento dei diversi volumi... Non è il caso del notevole RPC on line, che può includere nuove monete non appena venute alla luce. Vorrei ricordare che ognuno di noi può aiutare proponendo una moneta non ancora elencata o già riportata ma in modo incompleto. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/search/advanced La prossima versione stampata in corso rimarrà comunque indispensabile. Non dimentichiamo due progetti coinvolgenti, che a termine dovrebbero mettere in rete tutti i ripostigli pubblicati di monete Romane. Per i ripostigli repubblicani, il CHRR: http://numismatics.org/chrr/ « It is a database of Roman Republican coin hoards mainly from the period 155 BC to AD 2. This database began life as a personal research database constructed by Kris Lockyear using a combination of published data and Michael Crawford's personal archive now housed the in the British Museum. The online database, which utilises the Numishare application developed by Ethan Gruber, is a joint project between Kris Lockyear (Institute of Archaeology, University College London) and the American Numismatic » Per quelli dell’impero romano, il CHRE (coin Hoards of the Roman Empire), anche qui un progetto congiunto (Ashmolean Museum/Oxford Roman Economy Project) https://chre.ashmus.ox.ac.uk « It aims to collect information about hoards of all coinages in usein the Roman Empire between approximately 30 BC and AD 400. Imperial Coinage forms the main focus of the project, but Iron Age and Roman Provincial coinages in circulation within this period are also included to give a complete picture of the monetary systems of both the West and the East. In 2019 the scope of the Project was extended to include hoards of Roman coins from outside the Empire. The intention of the Project is to provide the foundations for a systematic Empire-wide study of hoarding and to promote the integration of numismatic data into broader research on the Roman Economy » 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 8 Author Report Share #16 Posted March 8 Io avevo trovato questo di American Numismatic Society una raccolta certo limitata: http://numismatics.org/search/department/Roman Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 304 Posted March 8 Report Share #17 Posted March 8 http://www.ancientcoins.ca/RIC/index.htm Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 8 Author Report Share #18 Posted March 8 Thanks to you. Alex Quote Report Link to post Share on other sites
Alessanti 14 Posted March 9 Author Report Share #19 Posted March 9 Buongiorno, a proposito dei siti di consultazione oggetto della discussione, finora mi sto trovando meglio con il Nummus Bible, mi pare abbia modalità di ricerca accurata con grafica semplice ed efficace; anche su smartphone. Saluti, Alex. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.